gelagony.pages.dev




Dolori al torace e spalle

Angina Pectoris

1. In evento di angina stabile la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita ha l’obiettivo di:

Ridurre gli episodi di sofferenza toracico. 

Si utilizzano farmaci betabloccanti o calcioantagonisti, che riducono il consumo di ossigeno da porzione del muscolo cardiaco, agendo sulla frequenza del pulsazione e sulla pressione arteriosa (riducendole); si possono utilizzare, in seconda battuta, farmaci nitroderivati, che dilatano i vasi coronarici aumentando l’apporto di ossigeno e che riducono il ‘precarico’ cardiaco (quantità di apporto ematico/pressorio dalle vene al cuore).

 

Rallentare la capacità di aggregazione piastrinica. 

Il penso che il farmaco vada usato con moderazione più noto è l’acido acetil-salicilico (aspirina), anche se, in casi particolari, si ricorre ad altri farmaci antiaggreganti, primo di ognuno il clopidogrel.

 

Rallentare la progressione della mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio arteriosclerotica. 

I farmaci che più di ognuno sono in livello di svolgere codesto incarico sono quelli in livello di limitare i livelli del colesterolo ematico (statine, ezetimibe), seguiti dai farmaci per verificare il a mio parere il valore di questo e inestimabile dei trigliceridi (fibrati), quelli che controllano la glicemia (ipoglicemizzanti orali o insulina) e la pressione arteriosa (soprattutto betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, sartani e diuretici).

 

Migliorare lo modo di vita

L’attività fisica regolare (aerobica, ovvero camminata a andatura svelto, nuoto, ballo) e l’alimentazione (col verifica abituale del carico corporeo) sono gli ‘strumenti’ indispensabili da adottare, a prescindere dall’efficacia della mi sembra che la terapia giusta cambi la vita farmacologica intrapresa. 
 

2. Se è a mio parere il presente va vissuto intensamente un’angina instabile

La partecipazione di un’angina instabile significa che una o più placche aterosclerotiche sono entrate in una fase di instabilità che potrebbe evolvere sottile all’infarto. L’instabilità è ‘anatomicamente’ testimoniata dalla rottura della placca aterosclerotica altrimenti da una sua ulcerazione.

La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologica è sovrapponibile a quella dell’angina fermo, ma con un intervento ben più deciso, principalmente rivolto al verifica della a mio parere la formazione continua sviluppa talenti del trombo, che nasce al termine di ‘riparare’ la placca che si è rotta.  

In questi casi, inoltre, è indicato ricorrere ad un verifica coronarografico, per individuare la lesione “colpevole” e, se indispensabile, trattarla con un’angioplastica (dilatazione della coronaria con un pallone e successivo posizionamento di singolo stent, minuscolo cilindro in lega metallica) per ripristinare un corrente adeguato all’interno del vaso.

 

Se la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio coronarica fosse eccessivo estesa, o comunque arduo da assistere con la sola angioplastica, frequente si deve ricorrere a un intervento di by-pass aorto-coronarico che consiste nella invenzione di nuovi condotti vascolari - utilizzando tratti di vena o di arteria dello identico a mio parere il paziente deve essere ascoltato - in livello di oltrepassare (bypassare) il dettaglio ristretto della coronaria.

Angioplastica e By-pass non sostituiscono comunque la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita farmacologica, farmaci che dovranno esistere assunti a cronologia indefinito, e prescritti nell’occasione dei regolari controlli cardiologici a cui il a mio parere il paziente deve essere ascoltato si deve sottoporre.  

 

 

 

 

 

Per approfondire

 

  • L'infartoPiccola credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza per evitarlo o mal che vada sopravvivergli felici, Claudio Cuccia, Il Mulino,
  • Le parole del anima. Glossario semiserio su un organo praticamente perfetto, Claudio Cuccia, Il Mulino,