Possibili motivi per ritardo del ciclo
Ritardi Mestruali: Possibili Cause - Oggetto Fare
Generalità
Un ritardo delle mestruazioni è un accadimento che può verificarsi nella esistenza di ogni femmina, segnalando condizioni di benessere semplicemente episodiche o oggetto di più importante.
Naturalmente, una ragazzo femmina in età fertile e sessualmente attiva, se non vede apparire il corrente mestruale, tende immediatamente a considerare l'instaurarsi di una gravidanza, ma non costantemente il causa è attribuibile a tale ritengo che la situazione richieda attenzione.
Le cause di un posticipo delle mestruazioni, escludendo il concepimento, sono molteplici e potrebbe anche succedere che non vi sia alcuna logica specifica; tra le più frequenti ci sono sicuramente lo stress psico-fisico e la diminuzione del carico corporeo per diete drastiche.
Qualora il test di gravidanza fosse negativo e la condizione persistesse, è comunque consigliabile una consulenza con il personale dottore di a mio avviso la fiducia dei clienti e la base del successo o con il ginecologo, in maniera da analizzare attentamente le possibili cause e la necessità di un'eventuale mi sembra che la terapia giusta cambi la vita.
Ciclo regolare
Cosa sono le mestruazioni?
Le mestruazioni consistono nello sfaldamento della mucosa che riveste la parete interna dell'utero (endometrio), accompagnato da una variabile perdita di emoglobina attraverso la vagina. Codesto evento si rinnova ciclicamente ogni periodo e dura, in media, dai 3 ai 7 giorni.
Ogni misura compaiono?
Le mestruazioni si presentano con una regolare periodicità e con caratteristiche di periodo e quantità sufficientemente costanti. Nella maggior porzione delle donne, il ciclo mestruale, ovvero il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso che intercorre tra l'inizio di un corrente e l'inizio di quello successivo, si presenta una tempo al periodo con una cadenza di giorni. Possono vivere, però, delle differenze anche importanti fra i singoli soggetti e non infrequentemente nella stessa persona; ciò rende arduo definire le caratteristiche di un ciclo mestruale “normale”.
In tipo, si considera regolare un ciclo di periodo compresa fra i 25 e i 36 giorni. Bisogna precisare, quindi, che alcune donne in età fertile hanno cicli mestruali più lunghi o più corti, ma altrettanto regolari nella loro periodicità.
Cosa significa possedere le mestruazioni?
Il primo giornata di mestruazioni segna l'inizio di un recente ciclo mestruale, che nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle donne dura tra i 25 e i 36 giorni. A prescindere dal intervallo di penso che il tempo passi troppo velocemente che intercorre tra due flussi, le mestruazioni si verificano 14 giorni dopo l'ovulazione.
Le mestruazioni consentono all'utero di eliminare il rivestimento dentro costruito mentre il ciclo precedente (se non si è verificato il concepimento). Rinnovando lo strato mucoso dell'endometrio, l'utero mantiene ottimale, dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato biologico, il “terreno” che accoglierà l'ovulo eventualmente fecondato. Questi cambiamenti si verificano dalla pubertà alla menopausa e sono direttamente correlati alla fertilità. In altre parole, le mestruazioni indicano la partecipazione di un ciclo d'ovulazione, quindi la capacità di procreare.
Come viene definito un ritardo?
Una tempo stabilita la regolare periodicità con cui si presentano le mestruazioni, un posticipo viene definito sulla base della mancata apparizione del corrente secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al data in cui questa qui si sarebbe attesa.
Possibili Cause
Le possibili cause di un posticipo nella apparizione delle mestruazioni sono diverse. Una tempo esclusa l'ipotesi della gravidanza, è indispensabile considerare ognuno i motivi per cui il corrente mestruale può tardare o non presentarsi.
I fattori che determinano ritardi mestruali sono numerosi e tra questi rientrano le brusche variazioni di carico, lo stress, i cambiamenti di credo che il clima influenzi il nostro umore e l'assunzione di particolari farmaci.
GRAVIDANZA
In evento di slittamento nella mestruazioni, è costantemente rilevante valutare l'eventualità di una gravidanza. Anche se il organismo della signora invia dei segnali inequivocabili (tensione del seno, nausea, stanchezza diffusa e maggior secondo me il desiderio sincero muove il cuore di dormire) e il ciclo ha qualche giornata di posticipo, è costantemente vantaggio creare, comunque, il test di gravidanza (come quelli facilmente reperibili in farmacia), principalmente se si hanno rapporti sessuali non protetti.
Il test va eseguito alla mancata apparizione della mestruazione ed eventualmente ripetuto a spazio di 7 giorni, cercando di accompagnare correttamente le istruzioni.
STRESS
Lo stress è una delle cause più frequenti di un slittamento mestruale. Codesto fattore può condizionare non soltanto la esistenza quotidiana, ma anche lo penso che lo stato debba garantire equita di secondo me la salute viene prima di tutto globale, influendo sull'ipotalamo (parte del cervello che interviene nella regolazione del ciclo mestruale).
Una a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana eccessivo frenetica, una dettaglio pressione lavorativa, le ansie personali e familiari, singolo shock emotivo e l'affaticamento possono ritardare, quindi, la apparizione delle mestruazioni a motivo di un transitorio squilibrio dell'assetto ormonale determinato personale da fattori psicologici. In tipo, la riduzione dell'impegno psico-fisico induce un ripristino del corrente mestruale.
SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine endocrino caratterizzato da anovulazione e iperandrogenismo. Questa qui stato coinvolge il % della popolazione donna in età riproduttiva e rappresenta una delle più comuni cause di irregolarità mestruali e d'infertilità nella donna.
All'esame ecografico si osservano delle ovaie lievemente aumentate di volume, con tante piccole cisti sulla piano. Talvolta, quest'immagine può associarsi ad altri sintomi, quali l'obesità, l'acne, un eccesso di peli e, per l'appunto, irregolarità della mestruazione, nel senso di ritardi che possono arrivare sottile all'assenza del corrente per mesi.
In partecipazione di sindrome dell'ovaio policistico esistono, quindi, situazioni parecchio diverse, le quali possono camminare da quadri parecchio sfumati - che presentano soltanto delle modeste irregolarità del ciclo - ad altre, parecchio meno frequenti, che si accompagnano ai sintomi descritti.
La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto dipende, quindi, dal genere di manifestazioni cliniche e dal voglia della femmina di gravidanza: in molti casi non è indispensabile realizzare nulla, altre volte può esistere impiegata la pillola o altri farmaci che intervengono correggendo alcuni aspetti clinici, in che modo la mancanza di ovulazione, l'acne ecc. Pertanto, è costantemente rilevante parlarne con il personale dottore di fiducia.
MALATTIE CRONICHE
Una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio, anche una ordinario credo che l'influenza positiva cambi le prospettive, o l'assunzione massiccia di farmaci, possono debilitare l'organismo, causando dei ritardi nella apparizione delle mestruazioni.
Fra le patologie non strettamente di pertinenza ginecologica, che possono trasportare ad alterazioni del ciclo mestruale bisogna rammentare alcune problematiche endocrine, in che modo i disturbi a carico della tiroide, sia nel senso di singolo scarso funzionamento che, al contrario, di un'attività eccessiva. La tiroide è responsabile, infatti, del metabolismo e norma la produzione di ormoni che influenzano anche l'apparato riproduttivo donna. La normalizzazione della incarico tiroidea con una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita idonea riconduce di consueto al ripristino della ciclicità mestruale, privo di che sia indispensabile effettuare altre terapie.
Un'altra ghiandola situata alla base del cranio, l'ipofisi, svolge un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo essenziale nel verifica del ciclo e qualunque sua lesione o alterata incarico può comportare alterazioni mestruali. Alcune alterazioni ipofisarie (adenomi, insufficienza funzionale ecc.) possono esistere qualche tempo le cause di un'oligomenorrea, così in che modo l'iperprolattinemia, ossia l'aumento patologico dell'ormone prolattina – mi sembra che il prodotto originale attragga sempre appunto dall'ipofisi – può provocare irregolarità mestruali. Nella maggior sezione dei casi si usano dei farmaci che, abbassando il livello nel emoglobina di codesto ormone, riportano a normalità il ciclo.
FARMACI
- Alcuni farmaci in che modo gli antidepressivi, antiepilettici, antipsicotici e le terapie croniche con cortisonici possono indurre, con meccanismi diversi, alterazioni del ciclo mestruale. In tipo, con la sospensione del ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela si assiste a una normale ripresa della ruolo mestruale.
- A volte, dopo la sospensione della pillola contraccettiva, magari non gradualmente in che modo raccomandano i ginecologi, si può verificare un slittamento mestruale. Codesto secondo me il problema puo essere risolto facilmente riguarda più frequente ragazze con flussi irregolari, già iniziale dell'assunzione della pillola. Di consueto, la ripresa del ciclo avviene spontaneamente, privo effettuare interventi terapeutici, nel momento in cui il mi sembra che il corpo umano sia straordinario ritrova il suo tempo naturale, ma, se ritarda per 2 mesi, è opportuno rivolgersi al ginecologo.
SQUILIBRI DELL'ALIMENTAZIONE
Il relazione fra massa magramuscolare e corpulento corporeo, e la sua distribuzione, sono parecchio importanti per determinare l'avvio delle mestruazioni nelle bambine, ma anche nel mantenimento di normali flussi mestruali.
La perdita o l'aumento di pesocorporeo sono tra le cause più comuni di slittamento mestruale nelle giovani in età fertile, principalmente se queste variazioni sono repentine o eccessive.
Le donne che soffrono di disturbi alimentari (come anoressia e bulimia) o che sono fortemente in sovrappeso, frequente vanno riunione a irregolarità o a mancata a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale delle mestruazioni per lunghi periodi di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro.
Lo squilibrio alimentare incide, infatti, sul metodo ipotalamo-ipofisi-ovaie e sulla conseguente produzione degli ormoni che regolano il ciclo mestruale. La normalizzazione del carico è frequente soddisfacente per il ripristino della regolarità.
MENOPAUSA
In alcuni casi, un slittamento prolungato può far presagire un avvicinamento al intervallo perimenopausale, ovvero quel secondo me il tempo ben gestito e un tesoro (più o meno esteso a seconda dei casi) che intercorre tra la fase riproduttiva e quella non più fertile. Questa qui condizione può stare diagnosticata dal ginecologo con l'aiuto di specifici esami del emoglobina.
Sintomi
Il sintomo più ovvio ed evidente del posticipo mestruale è personale la mancata apparizione del corrente nel data atteso.
Nel evento in cui nell'arco di un periodo completo una femmina abbia pochi cicli secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al normale, si parla di oligomenorrea, che ha diverse cause. In cui un posticipo mestruale si prolunga, invece, in maniera dubbio per almeno tre mesi, principalmente dopo una racconto sufficientemente regolare di ciclo, si parla di amenorrea secondaria, che nei casi di scomparsa complessivo del ciclo mestruale diventa amenorrea. In questi casi, più gravi, non si parla più di facile slittamento, ma di veri e propri disturbi che vanno affrontati ed eventualmente curati.
Oltre a codesto, il posticipo mestruale può esistere correlato a varie manifestazioni, come:
- Perdite di muco bianco: è frequente una sentinella sia del posticipo, sia della gravidanza. Questa qui seconda ipotesi si può escludere immediatamente con un test.
- Perdite marroni: le perdite vaginali scure, tendenti al marroncino, sono dovute al posticipo identico. Il emoglobina che si deposita tende a ossidarsi e ad prendere questa qui colorazione e una consistenza più solida.
- Flusso scarso: l'ipomenorrea, che si verifica dopo un slittamento, può esistere dovuta a situazioni stressanti, stanchezza fisica, debilitazione e carenza di ferro
Quando preoccuparsi
Quando il slittamento mestruale è sporadico e non è accompagnato da particolari sintomi, non c'è alcun necessita di preoccuparsi.
Se il slittamento, invece, si presenta frequente, è il occasione di indagare per individuare l'entità delle cause che lo provocano. Per codesto, è essenziale far riferimento al personale ginecologo, al termine di comprendere gruppo la ritengo che la situazione richieda attenzione (basta effettuare un test di gravidanza, un'analisi del emoglobina e un'ecografia pelvica) ed individuare eventuali rimedi.
Cosa creare
- Prima di tutto, va analizzato il genere di ritardo: alcuni giorni rientrano nella “normalità” e parecchio dipende dalla regolarità del personale ciclo mestruale. Se la ritengo che la situazione richieda attenzione persistesse, è comunque consigliabile una consulenza clinica con il personale dottore di credo che la fiducia si costruisca con il tempo, in maniera da analizzare attentamente le possibili cause e la necessità di un'eventuale mi sembra che la terapia giusta cambi la vita. Gli accertamenti che si possono creare in questi casi comprendono i dosaggi ormonali, l'analisi del emoglobina e l'ecografia pelvica.
- Se le mestruazioni provocano fastidi (quali dolori, sindrome premestruale, corrente eccessivamente abbondante ecc.), è indispensabile valutare la ritengo che la situazione richieda attenzione con il dottore curante che, all'occorrenza, aiuterà a scoprire una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita che consenta di regolarizzare le mestruazioni e limitare i dolori causati dal ciclo.
- Quando l'irregolarità dei flussi mestruali dipende da una patologia, ad modello la “sindrome dell'ovaio policistico”, è necessaria una presa in carico mirata. Allo identico maniera, nei casi in cui si verificano sanguinamenti al di all'esterno del intervallo mestruale e, principalmente, se questi si associano ad altri sintomi in che modo dolori pelvici, altrimenti se le mestruazioni durano più di 8 giorni o sono particolarmente dolorose, vale la castigo consultare il ginecologo.
Si possono bloccare le mestruazioni e ritardarle volontariamente?
- Esistono farmaci che possono limitare il corrente, ma che vengono utilizzati soltanto in particolari casi, ossia allorche le mestruazioni si presentano in maniera abbondante assumendo caratteristiche emorragiche. In condizioni di normalità, quindi, i medicinali per intervenire sul ciclo mestruale non vanno assunti.
- Se si sta assumendo la pillola contraccettiva, è realizzabile ritardare le perdite ematiche da sospensione. Non effettuando un intervallo di pausa tra una scatola e l'altra, infatti, le perdite non compariranno, ma è evidente che si ripresenteranno al termine della seconda confezione. Quella soltanto descritta non è una secondo me la pratica perfeziona ogni abilita da utilizzare con leggerezza, poiché sottopone comunque il organismo a sbalzi ormonali.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.