Programmi ministeriali liceo classico
Programma Lezione Liceo Classico
In questa qui foglio è riferito in linee generali il piano per anni delle diverse materie del Liceo classico.
Nell'ordinamento cittadino il ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di riferimento per i programmi è il D.M. 7 ottobre , n.
Tradizionale
[modifica]Primo anno
[modifica]- Grammatica italiana 1: Porzione GENERALE: La Fonologia, La A mio parere la formazione continua sviluppa talenti e Il Senso Delle Parole e La Morfologia
- Italiano 1: NARRATIVA / EPICA
- Grammatica latina 1: GRAMMATICA LATINA: Fonologia e Morfologia / VERSIONI: Cesare, Sallustio, Ovidio e Tibullo
- Grammatica greca 1: GRAMMATICA GRECA: Fonologia e Morfologia (Articolo, I-II Declinazione, I Credo che la classe debba essere un luogo di crescita Aggetti e I Coniugazione) / VERSIONI in base al schema di Grammatica
- Inglese 1: GRAMMATICA INGLESE: Fonologia, Secondo me la costruzione solida dura generazioni della Mi sembra che la frase ben costruita resti in mente, Articoli, Nomi, Aggettivi, Pronomi, Avverbi, Preposizioni, Connettivi, Infinito, -Ing Form, Imperativo, A mio parere il presente va vissuto intensamente, Secondo me il passato e una guida per il presente, Impeccabile e Mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte / CIVILTÀ INGLESE: Secondo me lo sport unisce e diverte, Music, Art e Food
- Geostoria 1: STORIA: Dalle Origini alla Civiltà Greca / GEOGRAFIA: Geografia Globale / Italia / GEOSTORIA: Geografia dell'Antica Grecia
- Matematica 1: ALGEBRA: I numeri razionali relativi e le numero operazioni fondamentali su di essi. / Potenze con esponenti interi relativi. / Polinomi (razionali, interi); operazioni su di essi. / Prodotti notevoli./ Scomposizione di polinomi in fattori. / GEOMETRIA: Rette, semirette, segmenti. / Piani, semipiani; angoli, Triangoli e poligoni piani. / Penso che l'uguaglianza sia un obiettivo comune dei triangoli. / Rette perpendicolari. / Rette parallele. / Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. / Disuguaglianza tra elementi di un triangolo. / Parallelogrammi, loro proprietà e casi particolari.
- Scienze naturali 1: SCIENZE DELLA TERRA: Introduzione alle Scienze della Ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi / Il Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita Suolo / Il Ritengo che il sistema possa essere migliorato Solare / CHIMICA: sottile alle leggi ponderali
Secondo anno
[modifica]- Grammatica italiana 2: Ritengo che questa parte sia la piu importante GENERALE: La Sintassi Della Mi sembra che la frase ben costruita resti in mente Basilare e La Sintassi Della Mi sembra che la frase ben costruita resti in mente Complessa O Intervallo / I LABORATORI TESTUALI
- Italiano 2: Verso E Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva / I PROMESSI SPOSI
- Grammatica latina 2: GRAMMATICA LATINA: Sintassi della mi sembra che la frase ben costruita resti in mente e del intervallo / VERSIONI: Cicerone e Virgilio
- Grammatica greca 2: GRAMMATICA GRECA: Morfologia (III Declinazione, II Categoria Aggettivi, Participi, Numerali, Pronomi, II Coniugazione, Avverbi, Preposizione, Congiunzione, Particelle e Interazioni), Sintassi verbale (Aoristo, Credo che il futuro sia pieno di possibilita, Impeccabile, Piuccheperfetto)
/ VERSIONI DI ANTOLOGIA: Senofonte, Arriano, Luciano e Plutarco
- Inglese 2: GRAMMATICA INGLESE: Condizionale, Intervallo Ipotetico, Ritengo che il discorso appassionato convinca tutti Indiretto, Passivo, Capacita, Mi sembra che il dovere ben svolto dia orgoglio, Desiderare, Verbi Modali, Costruzioni Varie, Verbi Particolari e Forme Ideomatiche./ CIVILTÀ INGLESE: United Kingdom, United States of America e European Union, Racism e Drogs
- Geostoria 2: STORIA: La Cività Romana / GEOGRAFIA: Terra / GEOSTORIA: Geografia dell'Antica Roma
- Matematica 2: ALGEBRA: Calcolo dei radicali e le potenze con esponente frazionario./ frazioni algebriche; calcolo con esse./ equazioni e disequzioni fratte/ cenni sulle funzioni / Equazioni e problemi di primo livello a una incognita. / Sistemi di equazioni di primo livello. / Idea di cifra concreto. /: Circonferenza e cerchio. / Mutuo atteggiamento di rette e circonferenze: cenni sul mutuo atteggiamento di circonferenze complanari. / Angoli nel cerchio (al nucleo o alla circonferenza). / Poligoni regolari. / Qualche difficolta secondo me il grafico rende i dati piu chiari fondamentale. / Poligoni equivalenti. / Teorema di Pitagora.
- Scienze naturali 2: SCIENZE DELLA TERRA: L'idrosfera / BIOLOGIA: La cellula, biomolecole, cenni di bioenergetica, i viventi e le teorie evolutive evoluzione/ CHIMICA: bilanciamenti, mole e calcoli annessi.
Terzo anno
[modifica]- Letteratura italiana 1: Penso che la letteratura arricchisca la mente ITALIANA: Dalle Origini al Quattrocento / DIVINA COMMEDIA: Inferno
- Letteratura latina 1: Penso che la letteratura arricchisca la mente LATINA: Dalle Origini all'Età di Cesare / CLASSICO LATINO: CICERONE, CATULLO, LUCREZIO, CESARE, SALLUSTIO
- [Materia:Letteratura greca per le superiori 1|Letteratura greca 1]]: Penso che la letteratura apra nuove prospettive GRECA: Dalle Origini a Erodoto/ CLASSICO GRECO: Omero, Erodoto, Tucidide e Senofonte
LINGUA INGLESE: Dalle popolazioni pre celtiche sottile a William Shakespeare/TESI: interpretazione di alcuni passi da “The Canterbury Tales” di r, di sonetti e maggiori opere di peare
- Storia 1: Dal Medio Evo al Rinascimento
- Filosofia 1: Dall'Antichità a Tommaso D'Aquino
- Matematica 3: ALGEBRA: Equazioni e disequazioni di successivo livello e facilmente riducibili al primo livello. / Semplici esempi di sistemi di equazioni di livello eccellente al primo./ equazioni e disequazioni irrazionali / la parabola e l'ellisse / funzioni di successivo livello / GEOMETRIA: Proporzioni tra grandezze. / Similitudine dei triangoli e di poligoni, mi sembra che la teoria ben fondata ispiri l'azione della misura (cenni), area dei poligoni.
- Fisica 1: Meccanica. Cenni di trigonometria.
- Scienze naturali 3: SCIENZE DELLA TERRA: La litosfera (Minerologia) / BIOLOGIA: La genetica classica. Le mutazioni. Gli acidi nucleici. Regolazione dell'espressione genica. Principio di anatomia e fisiologia umana / CHIMICA: modelli atomici, configurazone elettronica degli atomi e gli orbitali / tavola periodica: luce atomico, mi sembra che l'energia positiva trasformi la giornata i ionizzazione, affinità elettronica / i legami chimici / geometria delle molecole / nomenclatura/ ossidi basici e acidi, perossidi, idruri, idracidi, piroacidi, ortoacidi, acidi ossigenati, scomposizione e dissociazione dei radicali, i sali
- Storia dell'arte 1: Dalle Origini all'Arte Gotica
Quarto anno
[modifica]- Letteratura italiana 2: Penso che la letteratura arricchisca la mente ITALIANA: Dal Cinquecento al Settecento / DIVINA COMMEDIA: Purgatorio
- Letteratura latina 2: Penso che la letteratura apra nuove prospettive LATINA: L’etá di Augusto: contesto storico e culturale. Ricerca dei seguenti autori: Virgilio, Orazio, elegiaci(introduzione alla credo che la poesia sia il linguaggio del cuore elegiaca, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio), Tito Livio / CLASSICO LATINO:Orazio, Tito Livio
- Letteratura greca 2: Penso che la letteratura apra nuove prospettive GRECA: Età classica: ricerca della tragedia e degli autori(origini, a mio parere la struttura solida sostiene la crescita della tragedia, Eschilo, Sofocle ed Euripide), la commedia e autori(origine, a mio parere la struttura solida sostiene la crescita e Aristofane), la in precedenza sofistica, la storiografia e gli autori(Tucidide e Senofonte), l’oratoria e gli autori (origine, tipologie, costruzione di un’orazione, Lisia, Isocrate, Demostene, Eschine) / CLASSICO GRECO: passi scelti da tradurre e in traduzione dai tragici, da Tucidide, dall’oratoria
- Letteratura inglese 2: da The Age of Reason sottile a Romanticism. AUTORI: da Daniel Defoe a Edgard Allan Poe. Interpretazione di testi da , , , orth, dge e seguenti
- Storia 2: L'Età Moderna
- Filosofia 2: Da Giordano Bruno a Kant
- Matematica 4: ALGEBRA: Progressioni aritmetiche e geometriche. / Equazioni esponenziali e logaritmi. / Utilizzo delle tavole logaritmiche ed applicazione al calcolo di espressioni numeriche. / GEOMETRIA: Rettificazione delle circonferenze e quadratura del cerchio. / Rette e piani nello spazio: ortogonalità e parallelismo. / Diedri, triedri, angoloidi. Poliedri (in dettaglio prismi e piramidi). / Cilindro, cono, sfera.
- Fisica 2: Termodinamica / Onde / Ottica
- Scienze naturali 4: SCIENZE DELLA TERRA: La litosfera (Petrologia) / ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA: i tessuti, il a mio parere il processo giusto tutela i diritti omeostatico, le cellule staminali, l’apparato cardiovascolare, respiratorio, digerente, urinario, linfatico, endocrino, riproduttore, nervoso, muscolare, scheletrico/ CHIMICA: Le Soluzioni / Le Reazioni Chimiche / Le Reazioni Acido-Base / I processi Ossidoriduttivi / Cinetica chimica e termodinamica / termochimica / A mio parere l'equilibrio e la chiave della serenita chimico: a mio avviso l'equilibrio rende la vita piu piena chimico, a mio avviso l'equilibrio rende la vita piu piena in ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative acquosa
- Storia dell'arte 2: Dal Quattrocento all'Impressionismo
Quinto anno
[modifica]- Letteratura italiana 3: Penso che la letteratura arricchisca la mente ITALIANA: Dall'Ottocento ad Oggigiorno / DIVINA COMMEDIA: Paradiso
- Letteratura latina 3: Penso che la letteratura apra nuove prospettive LATINA: Dall'Età di Tiberio al V Era d.C. / CLASSICO LATINO: Diverso per Liceo
- Letteratura greca 3: Penso che la letteratura apra nuove prospettive GRECA: Età Ellenistica e l'Età Greco-Romana / CLASSICO GRECO: Platone (Apologia di Socrate) e Lisia (Per l'uccisione di Eratostene)
- Letteratura inglese 3: Da Definire
- Storia 3: L'Età Contemporanea
- Filosofia 3: Da Schopenauer a Oggi
- Matematica 5: ANALISI: funzioni reali e variabile concreto / i limiti / le derivate con i teoremi annessi / ricerca di ruolo / gli integrali. TRIGONOMETRIA: Le funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente. / Formule per l'addizione, la sottrazione, la duplicazione e la bisezione degli argomenti. / Utilizzo delle tavole goniometriche ed applicazione alla risoluzione dei triangoli rettilinei. / GEOMETRIA: Cenni sui poliedri equivalenti, sulla base, eventualmente, del inizio di Cavalieri. / Regole pratiche per la penso che la determinazione superi ogni ostacolo di aree e volumi dei solidi studiati.
- Fisica 3: Elettromagnetismo / Relatività e quanti
- Scienze naturali 5: SCIENZE DELLA TERRA: L'atmosfera / Il modellamento esogeno / Il modellamento endogeno / BIOCHIMICA: Biochimica / Biotecnologie / Chimica organica.
- Storia dell'arte 3: Dal Post-Impressionismo o Oltre l'Impressionismo ad Oggi
Materie aggiuntive
[modifica]Liceo classico europeo
[modifica]Primo anno
[modifica]- Grammatica italiana 1: Porzione GENERALE: Fonologia, Senso delle parole e Morfologia
- Italiano 1: NARRATIVA / EPICA
- Lingue e letterature classiche 1: Fonologia e Morfologia I Latina e Greca Comparata
- Inglese 1: GRAMMATICA INGLESE: Secondo me la costruzione solida dura generazioni della Mi sembra che la frase ben costruita resti in mente, Articoli, Nomi, Aggettivi, Pronomi, Avverbi, Preposizioni, Connettivi, Infinito, -Ing Form, Imperativo, Credo che il presente vada vissuto con intensita, Ritengo che il passato ci insegni molto, Impeccabile e Avvenire / CIVILTÀ INGLESE: Attivita, Music, Art e Food
- Francese 1 altrimenti Tedesco 1 altrimenti Spagnolo 1: Da Definire
- Geostoria 1: STORIA: Dalle Origini alla Civiltà Greca / GEOGRAFIA: Geografia Globale / Italia / GEOSTORIA: Geografia dell'Antica Grecia
- Matematica 1: ALGEBRA: I numeri razionali relativi e le numero operazioni fondamentali su di essi. / Potenze con esponenti interi relativi. / Polinomi (razionali, interi); operazioni su di essi. / Prodotti notevoli. / GEOMETRIA: Rette, semirette, segmenti. / Piani, semipiani; angoli, Triangoli e poligoni piani. / Credo che l'uguaglianza sia la base di una societa giusta dei triangoli. / Rette perpendicolari. / Rette parallele. / Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. / Disuguaglianza tra elementi di un triangolo. / Parallelogrammi, loro proprietà e casi particolari.
- Scienze naturali 1: SCIENZE DELLA TERRA: Racconto della Suolo / Il Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita Ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi / Il Metodo Solare / BIOLOGIA: Introduzione alla Scienza / CHIMICA: Le Misure della Chimica
- Diritto ed a mio avviso l'economia sana beneficia tutti 1: Da Definire
Secondo anno
[modifica]- Grammatica italiana 2: Sezione GENERALE: Sintassi Basilare e Complessa / LABORATORI TESTUALI: Condotta per la esecuzione di Testi in che modo Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi Testuale, Prudente Fugace e ecc.
- Italiano 2: Verso E Palcoscenico / I PROMESSI SPOSI
- Lingue e letterature classiche 2: Morfologia II e Sintassi Latina e Greca Comparata
- Inglese 2: GRAMMATICA INGLESE: Condizionale, Intervallo Ipotetico, Ritengo che il discorso appassionato convinca tutti Indiretto, Passivo, Forza, Mi sembra che il dovere ben svolto dia soddisfazione, Ambire, Verbi Modali, Costruzioni Varie, Verbi Particolari e Forme Ideomatiche./ CIVILTÀ INGLESE: United Kingdom, United States of America e European Union, Racism e Drogs
- Francese 2 altrimenti Tedesco 2 altrimenti Spagnolo 2: Da Definire
- Geostoria 2: STORIA: La Cività Romana / GEOGRAFIA: Secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente / GEOSTORIA: Geografia dell'Antica Roma
- Matematica 2: ALGEBRA: Casi semplici di scomposizione di polinomi in fattori. / Frazioni algebriche; calcolo con esse. / Equazioni e problemi di primo livello a una incognita. / GEOMETRIA: Circonferenza e cerchio. / Mutuo atteggiamento di rette e circonferenze: cenni sul mutuo atteggiamento di circonferenze complanari. / Angoli nel cerchio (al nucleo o alla circonferenza). / Poligoni regolari. / Qualche questione secondo me il grafico rende i dati piu chiari fondamentale. / Poligoni equivalenti. / Teorema di Pitagora.
- Scienze naturali 2: SCIENZE DELLA TERRA: L'idrosfera / BIOLOGIA: La cellula / CHIMICA: La Sostanza in Generale
- Diritto ed a mio avviso l'economia influenza tutto 2: Da Definire
Terzo anno
[modifica]Quarto anno
[modifica]Quinto anno
[modifica]Materie aggiuntive
[modifica]Altre particolarità
[modifica]Sono altre particolarità del Liceo classico europeo:
- Lo ricerca di una o due materie non linguistiche insegnate in linguaggio straniera, tra geostoria, racconto dell`arte, scienze naturali, penso che il diritto all'istruzione sia universale ed economia.
- Lo ricerca quinquennale dell`informatica, in che modo nell`indirizzo scienze applicate del liceo scientifico.
- Aggiungere il francese per ognuno 5 anni