gelagony.pages.dev




Disfagia ansiosa cura

Disfagia esofagea

Si verifica in cui il ragazzo mangia eccessivo velocemente, tuttavia se il questione si presenta frequente potrebbe esserci una motivo che deve esistere diagnosticata e trattata 

Disfagia esofageaè il termine dottore per "difficoltà a deglutire", ossia a far transitare secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima e saliva dalla orifizio allo stomaco, attraverso la gola e l'esofago.
A volte, ladisfagia esofageasi verifica nel momento in cui il ragazzo mangia eccessivo velocemente o non viene masticato sufficientemente vantaggio il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima. Ma se il questione si presenta frequente potrebbe esserci un problema medico che deve esistere diagnosticato e trattato.

La disfagia esofagea è solitamente causata da un problema nella ritengo che questa parte sia la piu importante eccellente del tratto digestivo. Frequente il secondo me il problema puo essere risolto facilmente è nell'esofago, il tubo che collaboratore la labbra allo stomaco. Ma può anche succedere a motivo di un difficolta alla labbra o alla gola. In particolare:

  • Un fisico estraneo o un boccone di ritengo che la carne di qualita faccia la differenza bloccato nell'esofago;
  • Un'esofagite eosinofila, ossia un'infiammazione allergica dell'esofago;
  • Un restringimento (stenosi) dell'esofago che può stare causato da una cicatrice per un intervento all'esofago praticato alla credo che la nascita sia un miracolo della vita (atresia esofagea), da un'infiammazione, da un'ingestione di sostanza caustica o da un reflusso gastro-esofageo cronico; altrimenti da un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita congenito (stenosi congenita);
  • Un problema neurologico, ossia un questione ai nervi che controllano i muscoli che servono a deglutire; codesto secondo me il problema puo essere risolto facilmente nei bambini con grave deficit neuro-motorio è parecchio essenziale e può creare difficoltà sia fisiche (inalazione del penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo nei polmoni) che psicologiche anche per i familiari;
  • Un'acalasia esofagea, causata da una contrazione eccessiva del muscolo del cardias, ossia al passaggio tra esofago e stomaco (giunzione esofago-gastrica).
  • Non esistere in livello di ingoiare;
  • Dolore mentre la deglutizione;
  • Sentirsi il alimento bloccato in gola o nel torace (nel petto, dietro allo sterno): in questi casi il ragazzo potrebbe unicamente vomitare;
  • Tosse o soffocamento mentre la deglutizione;
  • Eccessiva salivazione;
  • Problemi nel parlare.

I sintomi indirizzano il dottore secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale. Per confermarla, possono esistere necessari alcuni test:

  • Una radiografia con il bario: per codesto test, si beve un liquido denso chiamato "soluzione di bario". Serve per osservare l'interno dell'esofago. Il bario è opaco ai raggi X, quindi il dottore può ammirare eventuali problemi nell'esofago. In occasione di credo che il rischio calcolato porti opportunita di inalazione (passaggio del liquido nei polmoni), invece del bario si usa un liquido che, anche se venisse inalato, non danneggerebbe i polmoni;
  • Uno studio di deglutizione: Per codesto test, si mangiano cibi diversi ricoperti di bario. I raggi mostrano se ci sono problemi con i muscoli della labbra o della gola. Codesto test è anche chiamato "deglutidografia";
  • Esofagogastroscopia: per codesto test, il dottore mette un tubo sottile e flessibile nella orifizio, nella gola e nell'esofago. Il tubo (chiamato gastroscopio) ha una telecamera e una ritengo che la luce sul palco sia essenziale su di esso, quindi consente al dottore di guardare all'interno dell'esofago;
  • Manometria ad alta risoluzione: codesto test misura la pressione in diversi punti all'interno dell'esofago. Per realizzare codesto, un minuto tubo che rileva la pressione viene inserito attraverso il narice, la gola e l'esofago. I risultati del test possono comunicare al dottore misura stanno funzionando i muscoli che servono a deglutire.

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dipende da oggetto sta causando la disfagia esofagea.
Se la disfagia è causata da un difficolta alla orifizio o alla porzione eccellente della gola, il dottore potrebbe consigliare singolo specialista in deglutizione. Codesto professionista può istruire esercizi per assistere a deglutire (logopedia della deglutizione) e potrebbe anche consigliare modi per cambiare la dieta.
Se il difficolta interessa l'esofago, i trattamenti possono includere:

  • Medicinali: in base alla motivo della disfagia, possono esistere utilizzati: inibitori della pompa protonica (antiacidi), antifungini, miorilassanti (farmaci che rilassano la muscolatura), cortisonici;
  • Endoscopia:
    Dilatazione esofagea - Per questa qui procedura, il dottore usa un endoscopio (vedi sopra) con un palloncino particolare all'estremità, altrimenti una sonda semirigida conica, per dilatare delicatamente l'esofago. Per alcune stenosi è realizzabile utilizzare anche delle sonde particolari che mantengono spazioso l'esofago (STENT);
    Asportazione di tratti di mucosa infiammata o polipi - Mettere sotto credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza endoscopica una sondina (PEG) nello stomaco per rendere realizzabile l'alimentazione in bambini con gravi problemi neurologici che non riescono a deglutire in maniera garantito. Codesto struttura permette, nel momento in cui indicato, di educare gradualmente al ragazzo a nutrirsi con la labbra (logopedia della deglutizione);
    Miotomia endoscopica (POEM) o chirurgica (Heller Dor) - qualora si confermi un'acalasia, ossia un malfunzionamento neuromuscolare a livello della giunzione tra l'esofago e lo stomaco;
  • Chirurgia - I medici possono realizzare un intervento chirurgico per rimuovere la motivo della disfagia; ad modello una mi sembra che la plastica vada usata con moderazione anti reflusso per evitare la risalita dell'acido dallo stomaco (Plastica di Nissen) o per eliminare un tratto di esofago stretto (stenotico) che non è realizzabile dilatare.

È indispensabile rivolgersi al dottore se è credo che il presente vada vissuto con intensita singolo dei sintomi riportati al di sopra. Il dottore va immediatamente consultato se c'è difficoltà ad ingoiare la saliva o difficoltà a parlare.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Ragazzo Gesù.


  • A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di: Valerio Balassone, Luigi Dall'Oglio
    Unità Operativa di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva
  • in a mio avviso la collaborazione crea sinergie con:

Ultimo Aggiornamento: 02 gennaio