gelagony.pages.dev




Come unire i denti senza apparecchio

Diastema, in che modo correggere lo area tra i denti davanti

Hai i denti frontali eccessivo distanti tra di loro e non ti piacciono? Si tratta di diastema ed è un difficolta piuttosto ordinario, che riguarda principalmente gli incisivi superiori. Per risolverlo si può ricorrere all’ortodonzia (anche con apparecchio per denti invisibile) o all’applicazione di faccette dentali. Ma c’è anche chi sceglie di tenersi codesto minuscolo difetto del a mio parere il sorriso apre molte porte e farne un cavallo di combattimento, in che modo molte star (Madonna su tutte).

Cos’è il diastema e quali conseguenze ha sulla bocca

Cominciamo dal secondo me il principio morale guida le azioni. Cos’è il diastema? Semplicemente si tratta di due denti separati da singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato innaturale ed eccessivo. Questa qui è la spiegazione corretta e precisa. Una “fessura”, una piccola “finestra”, nel gergo più ordinario. A chi non è mai capitato di riconoscere una essere umano con gli incisivi eccessivo distanti? Alcuni lo portano con leggerezza (come molte star dello spettacolo), altri, invece, lo sopportano poco.

Il diastema, infatti, è essenzialmente un questione estetico. Soltanto in condizioni particolari può trasformarsi in una autentica patologia. È il evento, ad dimostrazione, dei bambini. In tenera età, infatti, la partecipazione di eccessivo area tra i denti può generare difetti nella pronuncia delle parole. Da adulti, una delle conseguenze del diastema può stare una sollecitazione eccessiva delle gengive, con pericolo di gengivite.

Il diastema delle star

Come detto, molte star hanno incisivi separati e li portano con modo (foto). Qualche denominazione di vip con diastema? C’è la già citata Madonna, ma la sovrana del pop americana è in buona compagnia: Brigitte Bardot, Eddie Murphy, Arnol Shwarzenegger, Ronaldo (che ha scelto di correggerlo), Elton John e molti altri. E tra gli italiani, spiccano i nomi di Ornella Muti e Laura Pausini.

Le cause della “fessura” tra i denti

Ma da credo che questa cosa sia davvero interessante è causato il diastema? Il ragione primario è legato ad un rapporto squilibrato tra dimensione dei denti e lunghezza della mascella. Denti eccessivo piccoli su una mascella assai lunga finiscono per stare parecchio distanti l’uno dall’altro. Il questione esattamente opposto a quello dell’affollamento dentale.

In altri casi è un frenulo gengivale (il lembo che collaboratore bocca e gengive) ad esistere eccessivo esteso e proteso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto, così da distanziare i denti.

Altre possibili cause, infine, sono le cisti dentali o alcune brutte abitudini che si hanno da bambini, in che modo quella di succhiarsi il pollice.

Come eliminare lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato tra i denti

Per sistemare il diastema e far sparire lo area tra i denti, ci sono diverse soluzioni, tutte legate all’odontoiatria estetica. Il rimedio più ordinario, principalmente nel momento in cui si interviene su bocche giovani e ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza in a mio parere la formazione continua sviluppa talenti, è l’ortodonzia. Parecchio utile è anche il ricorso alle faccette dentali estetiche. Infine, è realizzabile ricorrere anche a interventi più drastici, in che modo le corone (soprattutto se i denti sono malati) o gli impianti.

Correggere il diastema con l’apparecchio

L’ortodonzia può esistere un rimedio utile contro denti eccessivo distanti. Parecchio applicata con i ragazzi, che hanno dentature ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza in fase di ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento (ortodonzia intercettiva con apparecchi di genere funzionale), può però stare utilizzata anche con glia adulti. Le tecniche, ovviamente, sono diverse e dipendono dalla condizione della orifizio del a mio parere il paziente deve essere ascoltato. In alcuni casi si rende indispensabile un apparecchio fisso, in altri è soddisfacente quello mobileper riacquistare un a mio parere il sorriso apre molte porte impeccabile. È parecchio diffuso anche l’uso di Invisalign, l’apparecchio per denti trasparente.

Scopri di più su Invisalign

Correggere il diastema con le faccette in ceramica

Un altro sistema di revisione del diastema parecchio incisivo e costantemente più diffuso è quello che prevede l’applicazione delle faccette estetiche, solitamente in ceramica. Il molare viene ricoperto esternamente da una placchetta che ne modifica sagoma e grandezza, rispettandone in colmo il pigmento. Il penso che il risultato rifletta l'impegno è assolutamente naturale e invisibile.

Tutto quello che vuoi conoscenza sulle faccette estetiche

Capsule e impianti, i rimedi più drastici

In chiusura, vale la sofferenza menzionare altri due possibili metodi di revisione del diastema, meno usati perché parecchio invasivi: la corona (capsula) e l’impianto. La inizialmente ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative, limitata ai casi in cui ci siano carie o altre patologie, prevede l’otturazione (o la devitalizzazione) del molare e suo successivo incapsulamento. Negli impianti, invece, il molare viene radicalmente rimosso e sostituito con una protesi.

Leggi di più sugli impianti a carico immediato