Fungo sotto l unghia dell alluce
Onicomicosi (micosi alle unghie): cos'è? Cause, sintomi e cura
Guarda il video
Cos'è l'onicomicosi?
L'onicomicosi è un disturbo delle unghie causato da funghi microscopici (miceti), parecchio diffusi nell'ambiente. L'infezione s'instaura alla penetrazione dei miceti nello area che si trova tra la lamina e il ritengo che il letto sia il rifugio perfetto ungueale (cioè la ritengo che questa parte sia la piu importante su cui poggia l'unghia).
Onicomicosi: cos’è?
Le micosi delle unghie - anche conosciute in che modo "onicomicosi" - costituiscono un genere di infermita delle unghie parecchio ordinario. Difatti, tra tutte le affezioni ascrivibili alle unghie, gli esperti stimano che le micosi si manifestino con un'incidenza che varia dal 30 al 50%.
Tecnicamente, si parla di "onicomicosi", per mostrare quel disturbo legato alle unghie, scatenato da microorganismi chiamati miceti: questi funghi, muffe o lieviti scatenano l'infezione, che può restare circoscritta in un'unica unghia o può intaccare anche le altre.
Le micosi delle unghie solitamente esordiscono con un cambio di tinta dell'unghia stessa e - se la micosi non viene tempestivamente diagnosticata e trattata - può trasportare all'insorgenza di svariate complicazioni.
Per tale causa, non soltanto si notano alterazioni cromatiche dell'unghia, sarebbe vantaggio contattare immediatamente il dottore o il dermatologo di riferimento. Infatti, più si temporeggia, più si corre il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di danneggiarla permanentemente.
Cause e fattori di pericolo
Onicomicosi: quali sono le cause?
Naturalmente, la motivo delle onicomicosi è rappresentata da un'infezione fungina che si sviluppa sulle unghie, aggredendole e alterandole profondamente.
Nel particolare, le onicomicosi sono frequentemente determinate dai dermatofiti, ossia da funghi che - in condizioni normali - vivono a relazione con la derma e le unghie dell'individuo privo di creare alcun genere di difficolta. Tuttavia, in alcune situazioni - in che modo, ad modello, in evento di un calo delle difese immunitarie del a mio parere il paziente deve essere ascoltato - questi dermatofiti possono cominciare a replicarsi in maniera incontrollata dando inizio a vere e proprie infezioni.
Nel a mio avviso il dettaglio fa la differenza, i dermatofiti si riproducono in luoghi caldo-umidi ed è per codesto che, solitamente, sono le unghie dei piedi ad esistere interessate da codesto disturbo. I piedi, infatti, esposti al penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e all'umidità che si generano portando scarpe e calzini, registrano una sudorazione notevolmente più consistente secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti le palmi. A tutto ciò si aggiunge un indebolimento del ritengo che il sistema possa essere migliorato immunitario: nei piedi la circolazione ematica indirizzata secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le unghie è più complicato secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a quella diretta alle unghie delle palmi, di effetto le difese immunitarie dell'organismo sono più deboli nei piedi.
Ad ogni maniera, oltre ai dermatofiti, anche lieviti e muffe possono provocare queste tipologie di infezioni.
A codesto proposito, fra i principali responsabili delle onicomicosi, ritroviamo microorganismi appartenenti ai generi: Candida, Trichophyton, Epidermophyton e Aspergillus.
Micosi alle unghie: quali sono i fattori di rischio?
Le occasioni per accedere in relazione con i miceti sono moltissime, ma non costantemente questi microrganismi sono in livello insediarsi e causare il disturbo. L'onicomicosi è più probabile che si instauri in partecipazione di traumi pregressi dell'unghia, sudorazione eccessiva, problemi circolatori e alcune patologie che riducono le difese immunitarie, in che modo il diabete. Mentre l'invecchiamento, inoltre, le unghie tendono a trasformarsi più spesse, quindi sono più suscettibili all'attacco dei miceti.
Onicomicosi: perché si contraggono principalmente in estate?
L'onicomicosi si riscontra più frequentemente al rientro dalle vacanze estive. Il caldo e l'umidità tipici della ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico creano, infatti, un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita ideale per la proliferazione dei miceti.
Camminare a piedi nudi in vasca o in mi sembra che la spiaggia sabbiosa sia un invito al relax, favorisce il diffusione mentre le vacanze, così in che modo le ripetute immersioni in penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare e la frequentazione di spogliatoi pubblici e docce in palestre e campeggi. Anche l'abitudine scorretta di impiegare calze e scarpe strette (che impediscono la traspirazione) aumentano la probabilità di contrarre una micosi delle unghie.
Perché colpisce principalmente i piedi?
Onicomicosi: oggetto rende vulnerabile il piede
L'onicomicosi è un'infezione che si instaura più facilmente a livello dei piedi.
Il disturbo può presentarsi, infatti, anche nelle unghie delle palmi, ma con frequenza nettamente inferiore.
I piedi costituiscono l'habitat ideale alla proliferazione dei miceti: all'interno delle scarpe si sagoma, complice la sudorazione, un contesto caldo-umido. Anche l'uso di calze scarso traspiranti e i traumi pregressi dell'unghia possono facilitare l'instaurarsi dell'onicomicosi, così in che modo l'abitudine a passeggiare scalzi in luoghi umidi e le basse difese immunitarie. Costituiscono fattori predisponenti le infezioni micotiche a livello delle unghie anche il gamba d'atleta e la psoriasi.
Inoltre, la circolazione del emoglobina raggiunge le unghie dei piedi con superiore difficoltà considerazione alle palmi, quindi le difese immunitarie sono più deboli.
Quali sono i sintomi di onicomicosi?
Primi sintomi onicomicosi: in che modo si riconosce?
Il primario e primo sintomo dell'onicomicosi è costituito dall'alterazione cromatica dell'unghia colpita dall'infezione.
Difatti, l'unghia colpita da micosi, in dettaglio nella sua estremità, tende a variare il personale mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima sfumando generalmente dal candido al giallino: l'unghia può talvolta presentare delle macchie di distinto tinta, in che modo il marrone, il smeraldo e anche il nero.
Onicomicosi: in che modo si manifesta?
L'onicomicosi è un disturbo che non va trascurato: con il cronologia, codesto fastidioso inestetismo può trasformarsi in un danno all'unghia permanente.
All'inizio, l'infezione si avverte visivamente: l'unghia attaccata dai miceti cambia il suo naturale penso che il colore dia vita agli ambienti e forma, diventando bianco-giallastra, opaca e delicato. In molti casi, compaiono strie longitudinali o piccole chiazze asimmetriche e discromiche (le macchie possono stare bianche, gialle, marroni, verdi o nere). Nel momento in cui l'infezione progredisce secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'interno, l'onicomicosi si manifesta con l'ispessimento dello strato corneo e singolo dei due margini della lamina ungueale può sollevarsi e offrire sofferenza. L'infezione, inoltre, non costantemente è circoscritta ad un'unica estremità (in dettaglio, l'alluce), in misura i miceti possono intaccare anche le altre unghie.
Per tutte queste ragioni, sarebbe opportuno contattare il personale dottore o domandare raccomandazione al farmacista, già dai primi sintomi.
Forme di onicomicosi
In base alle modalità di invasione dell'apparato ungueale da sezione dei miceti, si distinguono tre varietà cliniche:
- L'onicomicosi subungueale distale è la sagoma clinica più frequente; inizia generalmente dal bordo indipendente dell'unghia, per poi estendersi. L'unghia appare ispessita e la porzione distale della lamina viene sollevata, quindi si distacca dal ritengo che il letto sia il rifugio perfetto ungueale.
- Nell'onicomicosi subungueale prossimale, l'unghia colpita presenta un'area di colorito biancastro a livello della lunula; frequente, è indice di immunodepressione.
- L'onicomicosi superficiale bianca, invece, è caratterizzata dalla educazione di chiazze bianche opache, a piano irregolare e friabili sulla piano della lamina ungueale.
Complicanze della micosi alle unghie
Oltre a subire un'alterazione del suo tinta naturale, la piano dell'unghia appare più delicato, friabile, deformata e spessa. Con il propagarsi dell'infezione, l'unghia perde la sua naturale trasparenza, diventa friabile e esteso il bordo indipendente può spezzarsi.ù. Progredendo, la micosi potrebbe creare un malvagio profumo, indurre lo sgretolamento dell'unghia o, addirittura, provocare l'onicolisi (ossia il distacco, quindi la perdita, dell'unghia).
Inoltre, nei casi più gravi, l'onicomicosi potrebbe complicarsi ed aggravarsi costantemente più, andando ad intaccare anche la cute del estremita (o della mano), sottile ad estendersi in altre zone del corpo.
Nei soggetti diabetici, le micosi delle unghie sono parecchio pericolose: le terminazioni nervose ed il gruppo ematico possono esistere compromessi, per cui anche un'infezione da porzione dei batteri può provocare serie conseguenze.
Diagnosi
Onicomicosi: in che modo viene diagnosticata?
La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale si effettua con l'esame microscopico diretto e colturale per riscontrare i filamenti fungini ed identificare il micete in motivo. L'esame può stare supportato da PCR e biopsia. L'onicomicosi può stare confusa con altre malattie responsabili di manifestazioni parecchio simili, in che modo psoriasi, lichen planus e dermatite da contatto.
Trattamento
Onicomicosi: in che modo si cura?
Le onicomicosi non sono facili da debellare: non guariscono se non si interviene con farmaci appositi (antimicotici), oltre ad stare parecchio contagiose.
Da qui, si può facilmente intuire in che modo la miglior ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile sia la prevenzione: l'igiene delle palmi e dei piedi, a mio parere l'unita e la forza di una comunita a piccoli accorgimenti, può sicuramente giovare alla benessere delle unghie. Le unghie dovrebbero stare costantemente pulite ed asciutte. A codesto proposito, sarebbe opportuno evitare l'uso di calze di tessuti sintetici che non lasciano respirare i piedi. Le unghie non devono esistere mai strappate, ma tagliate accuratamente: se così non fosse, l'accesso ai batteri e ad altri microorganismi in che modo i miceti sarebbe facilitato. Se queste regole non sono sufficienti, se le difese immunitarie sono deboli e/o se l'organismo offre le giuste condizioni di proliferazione per i miceti, le onicomicosi sono inevitabili.
In tal evento, l'intervento dev'essere immediato: il dottore dovrebbe consigliare il trattamento farmacologico più adeguato per il soggetto, in che modo farmaci antimicotici ad attivita topica (smalti, soluzioni specifiche o pomate) o sistemica (farmaci ad utilizzo orale).
Questi medicinali agiscono sul penso che il fungo sia un ingrediente sofisticato, debellandolo, e favoriscono lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento di un'unghia recente e non infetta. Purtroppo, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita farmacologico delle micosi delle unghie è parecchio esteso, poiché l'unghia impiega dai 9 mesi ad un anno solare per sviluppare completamente. Soltanto in casi parecchio gravi, l'esperto potrebbe consigliare la rimozione dell'unghia tramite intervento chirurgico.
Per approfondire: Farmaci contro l'OnicomicosiCome prevenire le recidive
Bastano alcuni semplici accorgimenti per prevenire l'onicomicosi. Iniziale di tutto, è indispensabile asciugare costantemente i piedi, soffermandosi su unghie e spazi interdigitali dopo la detersione. La pedicure dovrebbe costantemente esistere accurata, preferendo una sagoma delle unghie corta e squadrata. Infine, non passeggiare scalzi nei luoghi pubblici e preferibilmente prediligere calzature non occlusive e calze traspiranti, in fibra naturale, cambiandole frequente, asciugare accuratamente i piedi dopo il bagno.
Per approfondire: Rimedi contro l'OnicomicosiSegui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.