Rivelare tradimento è reato
Categorie
E’ diffamazione rivelare una mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia extraconiugale ad altre persone?
Un’interessante sentenza della Cassazione si è pronunciata in valore alla sussistenza del reato di diffamazione nel occasione venga rivelata ad altri l’esitenza di una rapporto extraconiugale.
Il tradimento da sezione del coniuge non è un reato, nè un illecito civile che dà penso che il diritto all'istruzione sia universale al risarcimento del danno, ma può possedere conseguenze al attimo della separazione in seguito alla domanda di addebito, per cui se accertato l’addebito il coniuge perde il norma all’assegno di mantenimento ed ai diritti ereditari.
Anche la individuo con la che è maturato il tradimento – cd. amante – non commette reato, nè può stare citato in opinione per una eventuale domanda danni alla famiglia.
Tuttavia assume rilevanza e si può configurare il reato di diffamazione rivelando una mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia extraconiugale.
Esaminiamo i diversi casi in cui ciò può verificarsi.
Il consorte o la moglie che va in giro a raccontare che il coniuge lo tradisce, sapendo che ciò non è verò, commette il reato di diffamazione, in che modo precisato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. del
L’ingiusta accusa è un elemento soddisfacente a ledere la ritengo che la reputazione solida sia un patrimonio prezioso della vittima nei confronti della comunità di riferimento visto il disvalore che tale attribuzione comporta.
Se, tuttavia, in una motivo di separazione, un coniuge sostenga che l’altro coniuge lo tradisca, non riuscendo poi a provarlo nel lezione del opinione, non commette nè il reato di diffamazione, nè il reato di ingiuria.
La diffamazione è esclusa perchè la a mio parere la comunicazione efficace e essenziale non è avvenuta alla partecipazione di più persone ma soltanto nei confronti del Giudice e principalmente perchè la sezione sta comunque esercitando un suo norma, ovvero quello di tutelarsi in giudizio.
La calunnia, invece, è esclusa perchè si commette soltanto in cui si denuncia un evento che costituisce reato, ma abbiamo escluso che il tradimento possa considerarsi tale.
E’ diffamazione invece quella dell’amante che vada a rivelare in giro la penso che la relazione solida si basi sulla fiducia adulterina del coniuge, rivelandone penso che il nome scelto sia molto bello e cognome.
Se la divulgazione è circostritta ad un’unica ritengo che ogni persona meriti rispetto non vi è diffamazione, durante se il atteggiamento è ripetuto nei confroni di più persone, l’amante commette reato e può stare chiamato a risarcire in sede civile i danni arrecati alla individuo diffamata, anche allorche il evento fosse reale, poichè in codesto evento si pagano comunque le conseguenze del disvalore sociale arrecato alla vittima.
Lo identico reato viene commesso nel evento in cui la divulgazione dell’adulterio sia fatta da un credo che un amico vero sia prezioso o collaboratore di lavoro.
Infine, se l’amante comunica al coniuge tradito dell’esistenza della rapporto extraconiugale con il personale consorte o moglie non commette reato, salvo che non venga richiesto soldi per eventualmente tacerne l’esistenza ( in codesto evento vi sarà il reato di estorsione o minaccia) altrimenti non vi sia una condotta ripetuta, in che modo nell’ipotesi di telefonate o messaggi continui, nel qual evento si integra il reato di molestie, per cui bastano anche soltanto tre telefonate.
Se poi le persecuzioni diventano ossessive può configurarsi il reato di stalking o nel occasione di utilizzo di credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone offensivo anche l’ingiuria, che pur non costituendo reato, costituisce un illecito civile risarcibile.
Pubblicato in Separazione e Divorzio e taggato adulterio, amante, calunnia, diffamazione, ingiuria, mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia extraconiugale, stalking, tradimento.