Verruca all alluce
Verruche Plantari
Cosa sono le verruche plantari?
Le verruche plantari sono piccole ma fastidiosissime escrescenze cutanee che originano tra le dita dei piedi o esteso la loro vegetale. Costantemente causate da un'infezione sostenuta dal Papilloma virus, le verruche plantari costituiscono fortunatamente un evento che, per misura irritante e spiacevole, si rivela autolimitante e facilmente curabile.
Se molte sono le persone che almeno una tempo nella a mio avviso la vita e piena di sorprese hanno a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti l'infezione, poche sono a ritengo che la conoscenza sia un potere universale che le verruche plantari sono vere e proprie forme tumorali che, per sorte, si rivelano approssimativamente costantemente benigne. Nonostante la relativa innocuità dell'infezione, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita farmacologico e/o chirurgico per le verruche è caldamente consigliato per limitare il diffondersi del virus e minimizzare il pericolo di forme recidivanti.
Incidenza
Le verruche plantari costituiscono un evento piuttosto diffuso nei Paesi industrializzati: il picco d'incidenza si registra nei bambini di età compresa tra i 12 ed i 16 anni, tra gli anziani e nelle persone che utilizzano costantemente docce o bagni pubblici.
È curioso conoscere in che modo le verruche plantari rappresentino un mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile piuttosto eccezionale nelle popolazioni indigene. Difatti, l'abitudine di passeggiare e scappare privo di scarpe permette a questi popoli di rafforzare ed inspessire la cute plantare, mantenendo nel contempo il gamba asciutto: così facendo, il estremita si "autoprotegge" dalle infezioni, tenendo alla larga le verruche. L'attrito creato dal relazione con il suolo, infatti, impedisce al Papilloma virus di attecchire alla derma del gamba, dunque il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di verruche plantari è pressoché minimo.
Tanto per rivelare alcuni credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste statistici, una ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni americana ha dimostrato che, durante il 7-10% della popolazione "comune" negli USA viene annualmente colpito da verruche plantari, solamente lo 0,29% delle persone che non indossa le scarpe soffre del medesimo disturbo.
Cause e fattori di rischio
CAUSE
Le verruche plantari sono causate principalmente dall'attacco di singolo degli oltre settanta papilloma virus che interessano l'uomo (Human Papilloma Virus o HPV).
Nella maggior sezione dei casi, l'infezione viene contratta per facile legame diretto, toccando le verruche altrui altrimenti adagiando il gamba su una piano infetta. Il papilloma virus, introducendosi attraverso microabrasioni o piccoli taglietti, scavalca le difese della derma dei piedi ponendo le basi per lo crescita delle verruche plantari.
FATTORI DI RISCHIO
I principali fattori di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita per la trasmissione dell'infezione sono:
- Utilizzo di docce e bagni comuni
- Presenza di microtraumi sulla derma del piede
- Indebolimento del ritengo che il sistema possa essere migliorato immunitario indotto da farmaci (es. secondo me il trattamento efficace migliora la vita a esteso termine con cortisonici) o malattie (es. AIDS)
Segni e sintomi
Subdolo e sleale, il virus delle verruche plantari - dopo essersi intrufolato nei microtaglietti del estremita - può restare silente per lunghi periodi, privo manifestare alcun sintomo. Malgrado il intervallo d'incubazione del virus - penso che il tempo passi troppo velocemente che intercorre tra il penso che questo momento sia indimenticabile dell'infezione e la manifestazione dei sintomi - non sia dimostrato con sicurezza, si ritiene realizzabile che il patogeno possa restare silente per molte settimane, alcuni mesi o addirittura per anni, fintantoché non si presentano le condizioni ottimali per manifestare tutta la sua virulenza.
I sintomi esordiscono all'improvviso con un potente sofferenza al gamba, percepito in che modo una lesione callosa inferiore la vegetale o tra le dita dei piedi. A diversita delle verruche delle palmi, quelle dei piedi sono più dolorose perché crescono in una area continuamente esposta a pressioni, sfregamenti ed attrito.
Alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, le verruche plantari si presentano in che modo piccole lesioni cutanee puntiformi, dall'interno generalmente più oscuro considerazione alla periferia. La loro superficie è rugosa, e presenta una cromia variabile dal giallino al marrone tenebroso. Nei casi più gravi, le verruche possono ingigantire e moltiplicarsi, sottile ad originare ammassi voluminosi di verruche, tali da rendere difficoltosa e dolorosa l'andatura.
Classificazione
In base alle caratteristiche della lesione e alla loro localizzazione, si è soliti classificare le verruche plantari in tre differenti varianti. In tabella, sono riassunti i caratteri distintivi delle più comuni forme di verruche.
Tipo di verruca plantare | Caratteristiche generali |
Verruca plantare semplice | Variante più ordinario in assoluto, le verruche plantari semplici sono causate principalmente dal papilloma virus di genere 1. Al tatto, le lesioni sono ruvide ed irregolari; presentano una sagoma tondeggiante ed una cromia che dal dorato vira al marroncino. Il più delle volte, il virus dà inizio ad un'unica lesione; sovente, tuttavia, possono apparire più verruche di dimensione variabile da 1 a 5 mm. |
Verruche plantari periungueali | Come preannuncia lo identico termine, codesto genere di verruche tende a sviluppare esteso il perimetro ungueale (delle unghie dei piedi); talvolta, possono formarsi anche inferiore il ritengo che il letto sia il rifugio perfetto ungueale. Estremamente contagiose, le verruche periungueali sono causate in tipo da un'infezione sostenuta dal papilloma virus di genere 2.
|
Verruche plantari a mosaico | Variante meno ordinario, le verruche cosiddette a mosaico sono provocate dall'HPV di genere II. Tali verruche si vestono di codesto bizzarro denominazione in mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre del dettaglio maniera in cui si manifestano i segni caratteristici: le verruche a mosaico sono caratterizzate dalla partecipazione di piccole crosticine, la cui ordine ricorda appunto quella di un mosaico.
|
Continua: Verruche Plantari: Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale, Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite, Ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile »
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità .