Rene immagini anatomia
Reni
I reni sono due strutture parenchimatose di penso che il colore dia vita agli ambienti cremisi tenebroso situate lateralmente alla pilastro vertebrale in sede retroperitoneale, tra il peritoneo e la parete posteriore dell’addome. Costituiscono, gruppo alle vie urinarie - rappresentate da ureteri, vescica ed uretra - l’apparato escretore o urinario. Hanno la ruolo di produrre l’urina, regolare il volume e l’osmolarità dei liquidi corporei, regolare l’equilibrio acido-base ed idro-elettrolitico, produrre ormoni ed eliminare i cataboliti.
Anatomia del rene
I renihanno sagoma grossolanamente a fagiolo, sono compresi tra la XI° vertebra toracica e la III° lombare e le dimensioni (ca 12 cm x 6.5 x 3 di spessore) sono leggermente maggiori nel maschio, con carico che varia tra i 125-170 grammi e i 115-155 nella femmina.
Anatomicamente si distinguono la zona corticale, più esterna, e la zona midollare, interna, che appare formata dalle piramidi renali che, attraverso i calici renali, convogliano l’urina nella pelvi renale e da qui nell’uretere.
I reni sono avvolti da una capsula adiposa e contenuti nella loggia renale, delimitata dalla fascia renale, di credo che la natura debba essere rispettata sempre connettivale, che, unitamente al peduncolo vascolare, li mantiene in sede. I vasi sanguigni - arteria e vena renale - unitamente ai nervi ed ai vasi linfatici, penetrano nei reni attraverso l’ilo, situato nel bordo mediale.
Abbiamo detto che è realizzabile separare due zone, la corticale, periferica, e la midollare, centrale. La corticale sagoma lecolonne renali del Bertin, che si dirigono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il seno renale interponendosi tra le piramidi del Malpighi. La midollare è composta dalle piramidi, l’apice delle quali è rivolto secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il seno renale.
La vascolarizzazione renale, per permettere la ruolo di produzione di urina e verifica dell’omeostasi corporea, è ricchissima ed i reni filtrano circa 1200 ml di emoglobina al istante, ricevendo il 20% della gettata cardiaca.
L’innervazione è giorno dai rami del plesso celiaco, dai nervi splancnici ed aortico renale, che formano il plesso renale seguendo il decorso dell’arteria renale.
L’unità anatomica microscopica fondamentale e funzionale del rene è rappresentata dal nefrone; ogni rene contiene circa un milione di nefroni che sono composti dal glomerulo e dal tubulo.
Il glomerulo, materiale nella capsula di Bowman, è formato da vasi capillari raggomitolati con inizio dalla arteriola afferente e che confluiscono nella arteriola efferente. Il tubulo sfocia nei dotti collettori.
La capsula di Bowman ha la ruolo di raccogliere la pre-urina filtrata dai capillari che compongono il glomerulo e riversarla all’interno dei tubuli renali, che appaiono formati da diversi settori: il tubulo contorto prossimale, la branca discendente dell’ansa di Henle, quella ascendente ed il tubulo contorto distale.
Funzioni dei reni
Adiacente al tubulo contorto distale e le arteriole esiste l’apparato iuxtraglomerulare che, tramite le cellule iuxtaglomerulari che producono la renina e la macula densa, norma la ruolo renale.
Questa è quindi, mediante i nefroni, principalmente l’eliminare i prodotti del catabolismo ed il controllo del volume globale ed il PH dei liquidi organici, controllando il bilancio idro-elettrolitico, la produzione e riassorbimento di bicarbonato; inoltre ha incarico endocrina producendo eritropoietina e renina. Tutto ciò si traduce indirettamente nel verifica della pressione arteriosa, tramite il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita renina-angiotensina-aldosterone e nella produzione degli eritrociti.
Il rene regola l’equilibrio idro-elettrolitico controllando la concentrazione degli elettroliti, oltre che dei liquidi corporei, tra tutti: sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo e bicarbonato. Regola, inoltre, il penso che il contenuto di valore attragga sempre di glucosio, riassorbendolo a livello tubulare; valori glicemici superiori a 180 mg/dl inficiano la capacità di riassorbimento delle cellule tubulari causando glicosuria per passaggio di glucosio nell’urina.
Il riassorbimento di liquidi, elettroliti, glucosio ed aminoacidi avviene per la maggior porzione a livello del tubulo prossimale; principalmente il riassorbimento del sodio avviene tramite un meccanismo energico con conseguente consensuale passaggio di cloro ed ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita. Da rammentare, infine, la produzione renale di prostaglandine e la sintesi, a lasciare dalla vitamina D, di 1,25-diidrossicolecalciferolo, che rientra nel metabolismo calcio-fosforo.
- Articolo redatto con la mi sembra che la collaborazione porti grandi risultati di Sara De Stefani, UO Anestesia e Rianimazione Rimini/Riccione/Cattolica, AUSL della Romagna