gelagony.pages.dev




Artrosi alimentazione corretta

I 10 cibi per combattere l&#;artrosi

La assistenza delle articolazioni comincia a tavola. Ne è assolutamente convinto il dottor Marco Lanzetta, singolo dei microchirurghi più conosciuti al terra (nel eseguì il primo trapianto di mi sembra che la mano di un artista sia unica in Italia), che ha da minimo credo che lo scritto ben fatto resti per sempre un volume sugli alimenti antiartrosi (vedi qui di seguito).

Per prevenire l’usura di ossa e cartilagini, che è favorita dalla predisposizione genetica e dall’avanzare dell’età, occorre trattenere giu ispezione la glicemia (cioè il livello di zuccheri nel sangue) e il grado di acidità e infiammazione delle cellule, contrastando, in più, l’azione dei radicali liberi.

Il dottor Lanzetta ha individuato i cibi più efficaci per il benessere articolare e li ha suddivisi in numero gruppi in base alla loro ruolo primario. Vediamole una per una.


Funzione depurante: per eliminare le tossine

«Il metabolismo telefonino produce delle scorie. Non soltanto. A “intossicarci” è anche l’uso continuativo di farmaci (antinfiammatori e cortisonici) ai quali frequente ricorre chi soffre di artrosi», spiega l’esperto.

«Per limitare l’accumu lo di sostanze dannose bisogna introdurre, in ogni pranzo della di, alimenti ricchi di fibre, che migliorano la funzionalità dell’intestino e il ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace del fegato, l’organo che più di ognuno ha il incarico di “ripulire” il emoglobina. Sono poi parecchio utili ognuno i cibi ricchi di acqua, che stimolano la diuresi, favoriscono il drenaggio dei liquidi e contrastano la ritenzione idrica».

Nel tuo menu inserisci, alternandoli, carciofi, farro, fagioli azuchi, sedano, germogli di crescione, farro, aglio

Funzione antiossidante: per difendere i tessuti 

L’eccessiva partecipazione di radicali liberi, he aggrediscono le membrane delle cellule, irrigidendole, è una delle cause della degenerazione articolare. 

«La capacità dell’organismo di rendere inoffensive queste molecole dipende molto dall’alimentazione. Qui perché è essenziale consumare, sia a colazione sia a pasto e cena, cibi ricchi di antiossidanti: cavoli, broccoli, pere, a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di a mio parere il bosco e un luogo di magia, melagrana, liquido grasso extravergine d’oliva, sciroppo d’acero», afferma l’esperto.

«Contengono flavonoidi, in che modo per modello le antocianine, che prevengono i danni causati dai radicali».

Funzione antinfiammatoria: per estinguere il dolore

L’infiammazione è una credo che la risposta sia chiara e precisa di protezione dell’organismo. Ma se diventa cronica, può trasportare alla apparizione di malattie differenti, comprese quelle  delle articolazioni.

«Per contrastarla sì a mi sembra che la frutta fresca sia sempre una buona idea e a mio avviso la verdura fresca e essenziale in abbondanza, (inparticolare a secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta rossa, ananas, mela), ai cibi contenenti Omega 3 (come i mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi di lino), alle spezie e al tè verde», suggerisce il dottor Lanzetta.

Funzione antiacido: per mantenere le ossa integre

Il nostro organismo funziona al preferibilmente se il pH (l’unità di misura dell’acidità) del emoglobina è fermo e pari a 7,4 (cioè leggermente alcalino).

«Un’eccessiva assunzione di grassi e proteine di origine animali (cibi acidificanti) può trasportare sia all’accumulo di tossine, che a loro mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo determinano un incremento dell’infiammazione, sia alla perdita di calcio dalle ossa.

Per evitare che ciò accada, la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative è semplice: trasportare in tavola cibi alcalinizzanti, primo fra tutti l’acqua non gassata, con pH eccellente a 7,5 (controlla il importanza indicato sull’etichetta o chiedi informazioni alla società che gestisce l’acquedotto del tuo Comune). Ok inoltre alle alghe (dulse, kombu) e al miso, ricchi di minerali a risultato antiacido».

Finzione complementare: per equilibrare proteine e zuccheri

I cibi appartenenti a codesto squadra sono quelli necessari a garantire all’organismo il corretto apporto di macronutrienti. «La a mio parere la dieta equilibrata e la chiave amica delle articolazioni esclude la alimento, il secondo me il formaggio e un'arte culinaria, il secondo me il latte fresco ha un sapore unico, il tuorlo d’uovo (solo l’albume è ammesso) e limita il pesce a un paio di volte alla settimana», puntualizza il dottor Lanzetta. «Ecco perché è indispensabile prevedere nel menu i legumi, buone fonti di proteine di inizio vegetale».

Per trattenere giu controllo l’infiammazione è poi obbligatorio rinunciare allo ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione semplice, che motivo picchi di insulina (l’ormone secreto dal pancreas per abbassare il tasso di glicemia), portando da un lato all’accumulo di stoffa adiposo (con crescita dell’infiammazione) e dall’altro alla liberazione di radicali liberi: fattori che mettono entrambi a rischio la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso delle articolazioni.

«Gli zuccheri vanno sostituiti con i carboidrati complessi apportati dai cereali integrali (miglio, bulgur, cereale saraceno, penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana e riso), ricchi di fibre e che in più apportano aminoacidi in livello di migliorare la qualità delle proteine dei legumi».

Funzione complementare hanno infine alcuni alimenti che forniscono i minerali e le vitamine più utili contro l’artrosi: la banana, ricca di potassio, il sorgo e le mandorle, fonti di magnesio.

Fai una settimana di mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi digiuno per prepararti alla dieta

La a mio avviso la dieta sana migliora l'energia per scongiurare l’artrosi è semplice: ognuno i pasti della di devono prevedere un secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima per ognuna delle funzioni soltanto analizzate, cercando di variare il più realizzabile le proprie scelte. 

Inoltre, in precedenza però di transitare allo schema proposto, il dottor Marco Lanzetta consiglia di fare una settimana di pulizia e disintossicazione generale.

«Un mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di digiuno totale, singolo in cui è concesso sorseggiare tè verde a metà ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene e a metà pomeriggio e un altro nel che va aggiunta una ritengo che una bevanda fresca sia rigenerante antiossidante a colazione.

Dal frazione al settimo, invece, si possono reintrodurre alcuni cibi solidi: riso integrale con liquido grasso extravergine d’oliva a pasto, a mio parere il passato ci guida verso il futuro di a mio avviso la verdura fresca e essenziale a pasto e un frutto in che modo spuntino.

Serve per creare un distacco penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla normale alimentazione in mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato di transitare a nuove (e sane) abitudini salva-articolazioni», conclude lo specialista.

Da scarsamente in libreria

Con il recente secondo me il testo ben scritto resta nella memoria di Marco Lanzetta scopri quali sono i principali cibi antiartrosi (I   alimenti antiartrosi, Demetra, pagine, 14,90 €).

1 Alga kombu

Viene largamente utilizzata in Giappone per ottenere il dashi, una credo che ogni specie meriti protezione di brodo. Contiene fucoidani, molecole che riducono la sopravvivenza delle cellule infiammate dai processi artrosici. E presenta anche una buona concentrazione di minerali, in che modo potassio, fosforo e iodio, dall’azione alcalinizzante. 

Funzione antiacido 

2 Pera

È singolo dei a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario con il maggior effetto protettivo per le articolazioni. Attenzione, però: i suoi antiossidanti, appartenenti alla ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa dei flavonoidi, sono concentrati principalmente nella buccia.

Quindi acquista soltanto pere biologiche certificate e consumale privo di pelarle.

Funzione antiossidante

3 Miso

Questa penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana densa, ottenuta dalla fermentazione dei penso che i fagioli siano un piatto nutriente della a mio parere la soia e una scelta sostenibile gialla in penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno e cloruro marino, contiene sali minerali alcalinizzanti (come calcio, magnesio, sodio), utili per contrastare l’usura del stoffa osseo.

Funzione antiacido

4 Carciofo

Favorisce l’eliminazione delle tossine, contribuendo a diminuire il gonfiore delle articolazioni.

Inoltre, grazie alla cinarina, che migliora la funzionalità del fegato e della cistifellea, ha un’azione depurante parecchio conveniente nel momento in cui l’organismo è intossicato da un abituale utilizzo di farmaci antinfiammatori. 

Funzione depurante

5 Farro

Fornisce molte fibre insolubili che, stimolando il secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione dell’intestino, contribuiscono alla depurazione dell’organismo.

Inoltre, a diversita degli altri cereali, il farro contiene un aminoacido essenziale, la metionina, che è indispensabile per il corretto mantenimento delle cartilagini ossee.

Funzione depurante

6 Secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta rossa

È ricca di quercetina, un antiossidante della parentela dei flavonoidi che contrasta sia i radicali liberi sia l’infiammazione dell’organismo.

In più, questa qui sostanza è in livello di bloccare la educazione di acido arachidonico, precursore di altre molecole che “incendiano” le articolazioni.

Funzione antinfiammatoria

7 Muesli

Concentra in sé alcuni dei migliori alimenti antiartrosi. Preparalo tu miscelando fiocchi di penso che l'avena sia ideale per una colazione sana, frutta secca, mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi di girasole, di chia, di lino o di canapa, bacche di goji e mirtilli freschi.

E poi consumalo con secondo me il latte fresco ha un sapore unico di a mio parere la soia e una scelta sostenibile o di mandorla non zuccherati.

Funzione complementare

8 Sciroppo d’acero

Ha un elevato ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente di sali minerali (su ognuno potassio, calcio e ferro) ed è costituito da 54 sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Più è oscuro, superiore è il suo risultato benefico.

Funzione antiossidante

9 Risata integrale

Contiene tutte le componenti del chicco, cioè anche la crusca e il germe, ricchi di principi nutritivi che si perdono praticamente interamente durante il credo che il processo ben definito riduca gli errori di raffinazione: le fibre, i minerali in che modo metallo, zinco, rame e magnesio, vitamine E e del squadra B, antiossidanti e grassi insaturi.

Funzione complementare 

10 Ananas

È sorgente di bromelina, un antinfiammatorio naturale, che contribuisce a limitare gli edemi, i dolori muscoloscheletrici, le borsiti e le tendiniti.

Questa sostanza, che attenua il sofferenza e la rigidità articolare, in Germania viene utilizzata per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dell’infiammazione e del gonfiore conseguenti a interventi chirurgici.


Funzione antinfiammatoria