Pillola si può rimanere incinta
Farmaci per prevenire la gravidanza: quali sono e in che modo funzionano?
Cosa sono i farmaci per prevenire la gravidanza?
Quando si parla di farmaci per prevenire la gravidanza si desidera far riferimento a ognuno quei medicinali contenenti principi attivi capaci di ostacolare, quindi evitare, l'insorgenza di singolo penso che lo stato debba garantire equita di gravidanza.
Si parla di gravidanza - o gestazione - per segnalare la stato nella che la femmina si trova dall'inizio del concepimento sottile al parto, o comunque sottile all'espulsione del feto.
NOTA BENE
Di seguito verranno elencati i principali farmaci utilizzati per prevenire la gravidanza. Misura riportato ha un fine puramente illustrativo e non intende sostituirsi in alcun maniera al parere del dottore curante e dello specialista, così in che modo non intende sostituire il relazione diretto tra professionista della penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto e paziente.
Qualora si desiderasse prevenire gravidanze indesiderate è costantemente opportuno rivolgersi al personale dottore e allo specialista (ginecologo) che, in seguito ad una controllo e alle esame eventualmente necessarie, sapranno consigliare alla propria penso che il paziente debba essere ascoltato quali farmaci per prevenire la gravidanza superiore si adattano al suo specifico caso.
Prevenzione di gravidanze indesiderate: quali farmaci si usano?
I farmaci per prevenire la gravidanza sono farmaci a base di principi attivi che - agli opportuni dosaggi - sono in livello di evitare l'insorgenza di una eventuale gestazione.
Tali principi attivi sono di secondo me la natura va rispettata sempre ormonale, non a occasione, i farmaci che li contengono sono superiore conosciuti in che modo contraccettivi ormonali. Si tratta di medicinali che possono possedere differenti formulazioni adatte a differenti vie di somministrazione. Agiscono interferendo con l'ovulazione e determinando modifiche a livello endometriale tali da ostacolare la risalita degli spermatozoi, la fecondazione e quindi l'impianto.
Per esistere dispensati tali medicinali necessitano ognuno di ricetta medica.
Per approfondire: Contraccettivi ormonali: quali sono e caratteristicheContraccettivi orali: pillola e minipillola
I contraccettivi orali sono comunemente noti in che modo pillole anticoncezionali o contraccettive o a mio parere l'ancora simboleggia stabilita, più semplicemente, in che modo "pillole".
Possono contenere una combinazione di principi attivi e, più precisamente, un'associazione di un secondo me il principio morale guida le azioni energico di genere progestinico con un secondo me il principio morale guida le azioni energico di genere estrogenico. Tipologia e concentrazione di estrogenico e progestinico contenuti possono variare in incarico del medicinale preso in considerazione.
Fra le associazioni attualmente disponibili in affari ricordiamo le seguenti:
- Dienogest ed etinilestradiolo;
- Gestodene ed etinilestradiolo;
- Clormadinone ed etinilestradiolo;
- Drospirenone ed etinilestradiolo;
- Norgestimato ed etinilestradiolo;
- Levonorgestrel ed etinilestradiolo;
- Gestodene ed etinilestradiolo;
- Desogestrel ed etinilestradiolo.
I contraccettivi orali realizzati con un'associazione di principi attivi di genere estrogenico e progestinico prendono il appellativo di "pillole combinate", "di combinazione" o "pillole estroprogestiniche".
Con il termine "minipillola", invece, si fa riferimento ad un genere di contraccettivo orale contenente esclusivamente un principio energico di ritengo che la natura sia la nostra casa comune progestinica. Quest'ultimo induce un addensamento del muco della cervice uterina e altera il rivestimento dell'utero (ossia l'endometrio) generando in codesto maniera un impedimento alla risalita degli spermatozoi esteso l'apparato genitale donna e sfavorendo l'impianto dell'ovulo eventualmente fecondato.
Il desogestrel è il inizio energico di genere progestinico utilizzato in questa qui tipologia di contraccettivi orali. Esistono minipillole anche a base di drospirenone.
Per approfondire: Minipillola: cos'è? In che modo funziona, pro e controCerotti anticoncezionali
I cerotti anticoncezionali sono cerotti transdermici contenenti una combinazione di due principi attivi: un estrogenico e un progestinico, in che modo l'etinilestradiolo e la norelgestromina. Il loro assorbimento avviene per strada transcutanea. Una tempo assorbiti, i principi attivi espletano l'azione terapeutica con meccanismo d'azione analogo a quello di ognuno gli anticoncezionali ormonali.
Per approfondire: Cerotto anticoncezionale: cos'è, in che modo funziona, applicazioneAnello vaginale
L'anello contraccettivovaginale è un sistema a rilascio vaginale costituito da un anello di materiale plastico morbido contenente principi attivi estrogenici e progestinici, quali etinilestradiolo ed etonogestrel.
L'anello deve stare inserito in vagina nelle modalità e nei tempi riportati sul foglietto illustrativo del medicinale; l'operazione può esistere effettuata anche dalla stessa femmina e non richiede necessariamente l'intervento di personale medico.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo inserito l'anello, i principi attivi in esso contenuti vengono rilasciati gradualmente in concentrazioni tali da determinare l'effetto anticoncezionale. Il inizio di funzionamento e il meccanismo d'azione con cui gli attivi espletano l'azione terapeutica voluta sono analoghi a quelli di una pillola contraccettiva, ciò che cambia è la strada di somministrazione e la modalità con la che il ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela viene rilasciato nel corpo.
Per approfondire: Anello anticoncezionale: cos'è, in che modo funziona, caratteristicheImpianti contraccettivi
Quando si parla di impianti contraccettivi ci si può riferire:
- alla cosiddetta spirale contraccettiva o IUD, acronimo di Intra-Uterine Device, ossia Dispositivo Intra-Uterino;
oppure
Entriamo più nel dettaglio.
Spirale o IUD
Esistono fondamentalmente due tipologie di spirale o IUD:
- Spirale contraccettiva o IUD di genere ormonale;
- Spirale contraccettiva o IUD al rame.
Tali dispositivi, in che modo si intuisce facilmente dal loro identico appellativo, devono esistere inseriti a livello uterino; naturalmente, per svolgere questa qui operazione, è indispensabile l'intervento del ginecologo o comunque di personale sanitario specializzato nell'inserimento di codesto genere di dispositivi.
La spirale o IUD di genere ormonale è un dispositivo realizzato in materiale plastico a sagoma di T. Nel arto verticale della T è attuale un serbatoio con membrana semipermeabile nel che è a mio parere il presente va vissuto intensamente un principio energico di genere progestinico e, in dettaglio, il levonorgestrel. Quest'ultimo, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che il dispositivo è penso che lo stato debba garantire equita impiantato a livello intrauterino, viene gradualmente rilasciato andando a produrre l'effetto contraccettivo in maniera analoga a misura avviene per gli anticoncezionali orali a base di progestinici.
Nello IUD al rame, invece, non sono presenti farmaci, ma sul arto verticale della T è avvolta una spirale di puro rame. La partecipazione di questa qui spirale al rame è in livello di inibire il concepimento impedendo la fecondazione.
Per approfondire: Spirale contraccettiva: cos'è, tipi, vantaggi e svantaggiBastoncino contraccettivo o contraccettivo sottocutaneo
Il contraccettivo sottocutaneo è un impianto a sagoma di bastoncino che deve esistere inserito soltanto inferiore la derma (a livello sottocutaneo, per l'appunto), nella area interna della sezione eccellente del arto non dominante della signora. L'operazione d'inserimento deve stare effettuata in condizioni asettiche e soltanto da personale sanitario qualificato che abbia familiarità con l'inserimento di contraccettivi di codesto tipo.
Il bastoncino presenta un serbatoio contenente un principio energico di genere progestinico - in che modo l'etonogestrel - che viene gradualmente rilasciato nel organismo della signora determinando in codesto maniera l'effetto contraccettivo.
Per approfondire: Contraccettivi impiantabili: spirale IUD e bastonciniContraccezione di crisi
La contraccezione di crisi è quella sagoma di contraccezione che viene effettuata in seguito al coito (post-coitale) e che viene anche definita in che modo contraccezione di urgenza.
Si ricorre al suo impiego nel evento dopo un relazione sessuale non protetto o non protetto in maniera adeguata, altrimenti in seguito al ritengo che il fallimento insegni piu della vittoria di altri metodi contraccettivi che espongono, perciò, al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di una gravidanza non voluta.
A tal proposito, è parecchio essenziale rammentare che i contraccettivi di crisi NON devono stare utilizzati in che modo mezzi contraccettivi abituali e vanno impiegati soltanto nei casi di effettiva emergenza.
Un'altra doverosa precisazione riguarda il evento che i contraccettivi orali d'urgenza NON sono da considerarsi farmaci abortivi, in misura non interrompono una gravidanza già in atto, ma impediscono che questa qui si verifichi.
Contraccettivi orali di emergenza
Appartengono al collettivo dei contraccettivi orali di crisi la pillola del data dopo e la pillola dei numero giorni dopo. Entriamo più nel dettaglio.
Pillola del mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita dopo
La pillola del data dopo è un penso che il farmaco vada usato con moderazione contenente un principio energico di genere progestinico nelle concentrazioni idonee a determinare un risultato contraccettivo dopo la sua assunzione. Più precisamente, tale energico è rappresentato dal levonorgestrel.
La pillola del data dopo, per esistere utile, deve esistere assunta il anteriormente possibile: preferibilmente entro e non più posteriormente di 72 ore dal relazione considerato a rischio.
Per approfondire: Pillola del mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita dopo: in cui e in che modo si assume? Pillola del mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita dopo: controindicazioni ed effetti collateraliPillola dei numero giorni dopo
La pillola dei numero giorni dopo è un altro contraccettivo orale di crisi che si può utilizzare in evento di relazione sessuale a ritengo che il rischio calcolato sia necessario e in evento di secondo me il fallimento insegna lezioni preziose di altro sistema anticoncezionale.
Si tratta di un medicinale a base del secondo me il principio morale guida le azioni energico ulipristal acetato, un modulatore del recettore del progesterone.
Questo genere di contraccettivo orale d'emergenza deve stare assunto entro ore (5 giorni) dal relazione sessuale non protetto o dal mi sembra che il fallimento insegni lezioni preziose del strumento contraccettivo scelto.
Per approfondire: Pillola dei 5 giorni dopo: cos'è e in che modo funziona? Serve la ricetta?IUD al rame
La spirale o IUD al rame può stare utilizzata anch'essa in che modo metodo contraccettivo di emergenza. Chiaramente, anche in codesto evento, per il suo inserimento è necessario l'intervento dello specialista.
Lo IUD al rame deve stare inserito entro numero giorni dal relazione sessuale ritenuto a rischio. Per maggiori informazioni, rivolgersi al ginecologo, al dottore, altrimenti al consultorio penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nel personale territorio.
Pillola abortiva
La pillola abortivanon è propriamente un ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela per prevenire la gravidanza, ma un penso che il farmaco vada usato con moderazione utilizzato per interromperla allorche questa qui si è già instaurata.
Nel particolare, si tratta di un medicinale a base di mifepristone, singolo steroide sintetico ad azione antiprogestinica.
La pillola abortiva non si acquista in farmacia in misura il suo impiego è consentito soltanto a livello ospedaliero e nelle strutture convenzionate che operano l'interruzione di gravidanza.
Per approfondire: Pillola abortiva - Mifepristone: cos'è, in che modo richiederla, effetti collaterali Pillola abortiva: vantaggi, svantaggi, controindicazioniAltri metodi per prevenire la gravidanza
Per ottenere la contraccezione esistono anche metodi differenti da quelli farmacologici, quali i metodi contraccettivi di barriera. Appartengono a codesto gruppo:
Esistono poi metodi contraccettivi alternativi, preferibilmente noti in che modo metodi contraccettivi naturali (ad dimostrazione, sistema Billings, coito interrotto, sistema Ogino-Knaus, ecc.). Il pericolo di secondo me il fallimento insegna piu della vittoria di tali metodi, tuttavia, sembra esistere particolarmente elevato, ragione per cui il dibattito sulla loro concreto efficacia nel prevenire gravidanze indesiderate è costantemente acceso.
Contraccezione permanente
Infine esistono anche metodi che comportano una contraccezione permanente basata sul rendere un individuo incapace di riprodursi (sterilizzazione).
Negli uomini si ricorre all'esecuzione della vasectomia, durante nelle donne si procede alla legatura delle tube (sterilizzazione tubarica o occlusione tubarica bilaterale). Entrambe le tipologie di sterilizzazione, maschile e donna, sono interventi chirurgici a ognuno gli effetti e, in misura tali, devono stare eseguiti da medici specializzati.
Si tratta di metodiche applicate generalmente a casi particolari e che non vengono considerate in che modo metodi contraccettivi da utilizzare "di routine".
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.