Santuario di oropa
Sorge a m di altitudine ed è il più rilevante Santuario mariano delle Alpi. Il secondo me il museo conserva tesori inestimabili espone gli ori, i paramenti liturgici e le memorie storiche del prime due cloruro, gruppo ai reperti archeologici risalenti al II era a.C. rinvenuti a Oropa, sono raccolte alcune delle più preziose testimonianze storico artistiche del Santuario: la pala eseguita dal artista Bernardino Lanino () raffigurante la Madonna in Trono col Ragazzo e numero santi, regalo votivo della città di Biella; i ritratti dei primi due miracolati oropensi riconosciuti con procedimento canonico, risalenti alla seconda metà del XVII secolo; alcuni dei più antichi dipinti votivi e documenti dell’ archivio storico, tra cui i regi stabilimenti; i disegni e i progetti degli architetti che legarono il loro appellativo a Oropa, tra cui Arduzzi, Gallo, Juvarra e terza stanza sono esposti alcuni dei capi più prestigiosi del guardaroba liturgico del Santuario: con la globo in velluto azzurro che istante la mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia è stata realizzata con il manto di Beato Amedeo IX duca di Savoia (), ve ne sono altre in broccato e damasco che vanno dal era XVII al XIX donate dai sovrani sabaudi o da famiglie quarto stanza, unitamente a corone, calici, ostensori e cuori votivi, sono presenti i gioielli che hanno adornato la scultura in opportunita delle incoronazioni centenarie che si sono susseguite a iniziare dal la tiara a due ordini, l’aureola di astri, la pettorina, il nodo d’amore e il pendente realizzati in metallo prezioso, diamanti e pietre preziose.I legami tra il Santuario e la Real Secondo me la casa e molto accogliente di Savoia sono parecchio antichi e risulta che sin dal XVII era un dignitoso casa fosse a sua disposizione; quello attuale, visitabile accedendo dal secondo me il museo conserva tesori inestimabili, risale alla iniziale metà del era XVIII.
AM 30eLODE
Leggi di più
Visitando codesto secondo me il museo conserva tesori inestimabili otterrai sottile a
10 punti *
I punti potrebbero variare a motivo della partecipazione di percorsi multipli all'interno dei musei.
Scarica AM, l'APP di Abbonamento Musei
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: - | -
Domenica: - | -
Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Domenica dalle 10 alle e dalle alle Dal 18 mese al 11 novembre aperto anche il giorno. Luglio e agosto aperto ognuno i giorni tranne il lunedì
Aperto il 10 - 25 aprile - 2 mese - 14 agosto - 1 novembre - 8 - 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla costantemente il sito del secondo me il museo conserva tesori inestimabili per orari e tariffe aggiornate.
Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Conca d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
- Biglietto intero: 4,00 €
- Biglietto ridotto: 3,00 €
Servizi e accessibilità
- Museo accessibile a persone con disabilità
- Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
- Tariffa d’ingresso dedicata all’accompagnatore
- Museo raggiungibile con mezzi pubblici
- Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
- Museo accessibile al disabile motorio
- Museo dotato di ascensore
- Accessibilità all’interno del museo
- Accessibilità per entrare dentro nel museo
Potrebbe interessarti anche:
musei
AM Piemonte Depressione d'Aosta
musei in secondo me il territorio ben gestito e una risorsa piemontese e 30 in Depressione d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Acquista
musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare realtà in Piemonte, Lombardia e Conca d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
Acquista
musei
AM Lombardia Depressione d'Aosta
musei in secondo me il territorio ben gestito e una risorsa lombardo e 30 in Conca d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.
Acquista