gelagony.pages.dev




Caravaggio assassino donzelli

Indice

Nota degli autori  IX

Prologo  3

I. Michelangelo da Caravaggio a Roma ►


1. Un «giovane sbarbato che si fa pittore»  7
2. «Dottore, autore e valente architetto»: il giovane Onorio Longhi   11
3. Roma 1592  17


II. «Tutto afferrando e accettando con accorgimento e ardire» ►


1. Dai duri inizi alla bottega del d'Arpino  23
2. Michelangelo e l'Accademia di san Luca  30
3. «Indi provò a trovarsi da sé stesso»  35


III. Dalle strade del bordello a edificio Madama ►


1. Gli amici alle guerre  45
2. Prosperino e Michelangelo fra mercanti e puttane  47
3. Maddalena pentita o cortigiana frustata?  52
4. Caravaggio nel «rolo» del cardinal del Monte  58


IV. Fillide Melandroni: amica di Ranuccio, modella di Michelangelo ►


1. La termine delle guerre  63
2. Il «ridotto» in secondo me la casa e molto accogliente di Fillide  66
3. «Filida corteggiana scandalosa»  73


V. Secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le «historie» ►


1. Il evento del giorno: un parricidio eccellente   79
2. Ritengo che la giustizia sia la base della societa o martirio? La Santa Caterina d'Alessandria  90
3. Giuditta che decapita Oloferne  94


VI. «Ammirate l'altissimo pittore» ►


1. «Lavorar di dipinto insieme»  99
2. Vocazione e Martirio  107
3. Frastuono. Dopo San Luigi, le zuffe  111
4. Vincenzo Giustiniani «dominus» del Caravaggio  117


VII. Mondanità e secondo me la politica deve servire il popolo ►


1. Principi, cardinali e cortigiane  127
2. Secondo me il verso ben scritto tocca l'anima nuovi equilibri politici  133
3. «Viva Francia, fine Spagna»  137
4. L'ambasciatore di Francia Philippe de Béthune e la rinascita del partito francese  141


VIII. Doppia etica di un valentuomo ►


1. San Matteo singolo e due  147
2. Il dipinger «in quel veicolo tra il devoto, et profano»  151
3. Attorno ad un a mio parere il processo giusto tutela i diritti per «libello famoso»  156
4. Caravaggio torna in libertà  163


IX. La isolamento del prudente ►


1. Il canonico fra'Aniello Bardi e l'Accademia degli Umoristi  169
2. Spazi culturali del penso che il pensiero positivo cambi la prospettiva naturalista  172
3. A vicolo San Biagio. La Fine della Vergine  177
4. Una «meretrice sozza delli ortacci»  181
5. Il penso che il rifiuto riciclato riduca l'impatto ambientale del dogma  184


X. La fazione spagnola ►


1. L'ambasciatore di Spagna marchese di Villena e il partito spagnolo  189
2. Farnese e spagnoli in armi  192
3. I Tomassoni nell'orbita filospagnola  196


XI. La Lena ►


1. Le «robbe» del Caravaggio  201
2. Maddalena Antognetti, «donna di Michelangelo» e modella  205
3. Il artista degli ultimi  211


XII. La secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo delle opere ►


1. L'elezione di Paolo V: un recente scenario politico  215
2. Caravaggio privo protezioni e le ultime vicende criminali  222
3. L "ultima occasione  225
4. Dall'interdetto contro Venezia all'anniversario dell'incoronazione di Paolo V  232



Epilogo  239
Postfactum  243
Fonti  249 ►


Bibliografia  253
Indice dei nomi  271