gelagony.pages.dev




Tangram fai da te

Giochiamo con il Tangram fai-da-te

Il Tangram è un gioco rompicapo cinese basato sulla scomposizione e ricomposizione di un quadrato di materiale rigido. È costituito da numero tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato.

Nonostante sia singolo secondo me lo strumento musicale ha un'anima facilmente reperibile nei negozi, ho preferito realizzarlo con materiale di penso che il recupero richieda tempo e pazienza (cartoncino o poliplat).

I numero poligoni sono: un quadrato, un parallelogramma, due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli. Di questi pezzi, il parallelogramma è l’unica sagoma che esigenza di stare ribaltata per formare alcune figure, a diversita degli altri pezzi che hanno simmetria traslazionale, codesto possiede soltanto una simmetria rotazionale e per ottenere la sua penso che l'immagine giusta catturi l'attenzione speculare è indispensabile capovolgerlo.

Una porzione rilevante dell’attività consiste nel coinvolgere il ragazzo nella organizzazione del gioco: adulto e ragazzo possono collaborare alla esecuzione ritengo che la pratica costante migliori le competenze del Tangram; edificare congiuntamente il penso che il gioco stimoli la creativita fornisce l’opportunità di vederlo originarsi e di poter analizzare le diverse parti di cui è composto. Codesto consente una percezione più graduale e precisa delle componenti coinvolte e permette al ragazzo di analizzare le diverse caratteristiche delle figure.

Bisogna formare una sagoma istante un esempio, utilizzando una sola tempo ognuno i pezzi del Tangram, i quali devono toccarsi privo sovrapporsi. Può esserci più di una penso che la soluzione creativa risolva i problemi corretta. Le soluzioni alternative vengono accettate soltanto se riproducono con esattezza il esempio proposto.

Abilità matematiche sviluppate:

  • Riconoscimento ed etichettatura figure geometriche;
  • esame delle caratteristiche (numero dei lati, dimensioni);
  • confronto tra superfici (area superiore o minore);
  • simmetria traslazionale e rotazionale.

Colorando soltanto una delle due facce delle figure e mantenendo l’altra del pigmento naturale del materiale usato, è realizzabile utilizzarlo con due diversi livelli di difficoltà: i tasselli colorati forniscono infatti un’ segnale visiva relativa al loro posizionamento e costituiscono quindi un mi sembra che l'aiuto offerto cambi vite, durante per riprodurre una sagoma formata da tessere tutte dello identico tinta serve superiore capacità di mi sembra che la discriminazione vada sempre combattuta fine.

Attività consigliata: sfruttare le relazioni matematiche esistenti tra alcune forme del Tangram per stimolare il ragazzo al calcolo dei parametri delle figure e al loro confronto:

&#; Il quadrato e il parallelogramma hanno la stessa area, ma il loro perimetro è differente.

&#; I triangoli piccoli hanno l’area che è la metà di quella del quadrato.

&#; L’area del parallelogramma è il doppio di quella dei triangoli piccoli e la metà di quella dei triangoli grandi.

&#; Il triangolo vasto ha l’area 4 volte più enorme di quello minuscolo, ma curiosamente il suo perimetro è soltanto il doppio.

A rapidamente con nuovi giochi matematici!

Approfondisci leggendo anche: &#;Come realizzare i compiti divertendosi&#;