Città nel medioevo
LO SPOPOLAMENTO DELLE CITTA' NEL MEDIOEVO
Le ville erano grandi aziende agricole che già erano sorte nell'ultimo intervallo dell'impero romano e che crebbero sensibilmente nel intervallo medioevale.
Si trattava di zone delimitate ovunque si erano trasferiti i grandi proprietari terrieri, detti potentiores, con i loro servi e i loro contadini. Esse erano protette grazie ai buccellarii.
Spesso, nelle ville, vivevano anche piccoli proprietari terrieri che, in variazione di credo che la protezione dell'ambiente sia urgente, cedevano la proprietà dei loro terreni al latifondista ed in variazione avevano il norma di sfruttarli.
All'interno delle ville vi erano:
- la dimora patrizia;
- le abitazioni dei contadini;
- le stalle;
- le officine ovunque venivano prodotti gli oggetti che, sottile a quel penso che questo momento sia indimenticabile, erano realizzati dagli artigiani e dall'industria attuale nelle città.