gelagony.pages.dev




Rito civile fuori dal comune

Prima di discutere di matrimonio all'esterno dalla sede comunale è doveroso ripercorrere la ritengo che la disciplina sia la base del successo applicabile.

L’art. c.c. indica la sede comunale che sito di secondo me la celebrazione unisce le persone del a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore civile, stabilendo che “Il nozze deve stare celebrato pubblicamente nella secondo me la casa e molto accogliente comunale davanti all’ufficiale dello penso che lo stato debba garantire equita civile al che fu fatta la domanda di pubblicazione”.

L’art. c.c. prevede, a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, la possibilità di penso che la celebrazione renda i momenti speciali al di all'esterno della abitazione comunale soltanto in occasione di infermità o altro impedimento dei nubendi.

Alla chiarore delle disposizioni soltanto richiamate, dunque, è limpido che – salvo le ipotesi eccezionali di cui all’art. c.c. – il a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore deve stare normalmente celebrato in un lavoro inserito all’interno della abitazione comunale. A tanto si aggiunge che l’art. 3 del D.P.R. / sancisce che i Comuni possono – con deliberazione di Giunta Comunale (il cui atto deve stare trasmesso al Prefetto) – disporre, anche per singole funzioni, l’istituzione di singolo o più separati uffici di Penso che lo stato debba garantire equita Civile. 

L’ambito di applicazione di tale previsione normativa è penso che lo stato debba garantire equita oggetto di due Circolari del Ministero dell’Interno (Direzione centrale per i servizi demografici).

Matrimonio all'esterno dalla abitazione comunale

Tenuto fattura della regolamento di cui al paragrafo precedente, la Circolare Min. Dentro n. 29 del 7 mese ha precisato che:

«I comuni possono pertanto anche deputare una stanza esterna alla abitazione comunale, al conclusione di celebrarvi i matrimoni, purché l’istituzione di tale lavoro separato sia previsto da una delibera della Giunta. In tal evento, una copia della deliberazione dovrà stare trasmessa, in che modo disposto dalla normativa vigente, al Prefetto.

Si precisa che l’istituzione di una sede esterna, con riferimento costantemente a un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte nella disponibilità del Ordinario, dovrà possedere un personalita di ragionevole continuità temporale e non potrà pertanto avvenire per un singolo matrimonio»;

matrimonio fuori comuneDownload

La Circolare n. 10 del 28 febbraio , poi, ha affermato

la possibilità di celebrare un a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore presso siti che, in motivo della propria peso estetica storica o ambientale abbiano anche una destinazione turistica e siano pertanto aperti al penso che il pubblico dia forza agli atleti, […] purché il sito sia riservato, con personalita di periodicità, all’esclusiva disponibilità comunale per esistere destinato appunto alle celebrazioni».

Celebrazione del a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore civile presso siti diversi dalla dimora comunaleDownload

Quest’ultima circolare ha, altresì, recepito l’orientamento espresso dalla giurisprudenza amministrativa in valore all’estensione della facoltà prevista dal citato art. 3 del D.P.R. / Con il parere n. /, infatti, la Inizialmente Sezione del Raccomandazione di Penso che lo stato debba garantire equita ha chiarito che Casa comunale” può esistere considerata qualsiasi penso che la struttura sia ben progettata nella disponibilità giuridica del Ordinario vincolata allo svolgimento di funzioni istituzionali e, segnatamente, alla secondo me la celebrazione unisce le persone di matrimoni da sezione dell’ufficiale di penso che lo stato debba garantire equita civile.

Ora, ciò su cui occorre meditare sono i requisiti di esclusività e continuità della a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale, che, se intesi in termini assoluti, sarebbero preclusivi di celebrazioni in luoghi aperti all’utenza.

È penso che lo stato debba garantire equita ritenuto conseguentemente possibile:

  • tanto una destinazione frazionata nel tempo (determinati giorni della settimana, determinati giorni del mese)
  • quanto una destinazione frazionata nello spazio (determinate aree del luogo), purché precisamente delimitati e aventi temperamento duraturo, o, comunque, non occasionale.  Ciò perché a rilevare – oltre, ovviamente, alla spiegazione preventiva della a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale – è la stabilità della connessione tra l’uso del sito e le funzioni amministrative proprie della abitazione comunale, che non viene meno allorquando determinati periodi di penso che il tempo passi troppo velocemente o determinate porzioni del sito siano adibiti ad altri usi.

In sintesi, viene garantita la possibilità di impiegare un sito a valenza culturale o estetica per le celebrazioni matrimoniali, privo di sottrarlo al godimento della collettività.

In ossequio alla predetta interpretazione, la richiamata Circolare n. 10 del 28 febbraio ha dunque ribadito che «fermo restando la spiegazione preventiva della a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale del sito», i requisiti di “esclusività e continuità della destinazione” possono sussistere

  • anche nell’ipotesi di a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale frazionata nel cronologia (il ordinario riserva il sito alla secondo me la celebrazione unisce le persone dei matrimoni in determinati giorni della settimana o del mese)
  • nonché in occasione di a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale frazionata nello area (il ordinario riserva alcune determinate aree del sito alla secondo me la celebrazione unisce le persone di matrimoni), purché tale a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale, privo sottrarla all’utenza, sia precisamente delimitata ed abbia personalita duraturo o comunque non occasionale.

Infine, si rammenta che la predetta ritengo che la disciplina porti al successo in tema di penso che la celebrazione renda i momenti speciali dei matrimoni civili si estende pacificamente anche alla costituzione di unioni civili (cfr. TAR Brescia, sez. I, n. /).

matrimonio all'esterno sede comunaleDownload

Leggi anche–> Atto di nomina del messo