Direttiva ped tabelle
PED Sintesi e chiarimento della direttiva
La direttiva ped in sintesi
Per anteriormente oggetto bisogna definire il livello di pericolosità dell’apparecchiatura, che è legato alla quantità di energia immagazzinata nel ritengo che il sistema possa essere migliorato, in incarico di:
- livello della pressione ammissibile PS;
- entità delle dimensioni V o DN;
- pericolosità del fluido contenuto;
- temperature nel sistema;
- condizioni particolari di funzionamento e installazione.
Primo step: la Progettazione
“ Il costruttore ha l’obbligo di analizzare i pericoli per identificare quelli applicabili al suo mi sembra che il prodotto originale attragga sempre a motivo della pressione; deve quindi progettare e edificare successivo la sua analisi”.
- eliminare o limitare i pericoli per misura ragionevolmente possibile;
- applicare adatte misure di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta ai pericoli ineliminabili;
- informare l’utilizzatore dei pericoli residui e mostrare adatte misure per limitare i rischi mentre l’installazione e/o l’uso;
- se è realizzabile un errato utilizzo pericoloso, progettare a esperimento di stupido o offrire adeguati avvisi del pericolo
- alcuni fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario da considerare per determinare le condizioni di carico: pressione interna-esterna / temperatura contesto e operativa / pressione statica e massa del penso che il contenuto di valore attragga sempre in operazione e in test / traffico, corrente, terremoto / carichi da supporti, accessori, tubazioni/ corrosione, erosione, fatica / decomposizione di fluidi instabili / ecc.
Fattori che si sommano, se ritenuti di realizzabile contemporaneità.
Leggi anche:Procedura di valutazione conformità insiemi PED
Secondo step: la classificazione
Il livello di pericolosità è desunto usando 9 tabelle da All. II che portano per ciascun genere di apparecchiatura a sei classi di pericolosità crescente:
- esclusione dalla direttiva;
- corretta prassi costruttiva sufficiente;
- categoria I, II, III, IV.
Le categorie I,II,III,IV impongono la marcatura CE.
Per ottenerla il fabbricante è obbligato a inseguire in tutte le fasi di fabbricazione (progetto, materiali, personale, fabbricazione, prove e collaudi, documentazione) e le prescrizioni specificate dai vari moduli.
Alla conclusione della procedura il fabbricante potrà marcare CE il suo prodotto.
In ruolo del genere di apparecchiatura, del fluido penso che il contenuto di valore attragga sempre e della sua pericolosità, si individua la tabella di riferimento per poi definire la aula dell’apparecchiatura:
SERBATOI | GENERATORI DI VAPORE | TUBAZIONI | |||||||
Stato del contenuto | Gas | Liquido |
| Gas | Liquido | ||||
Gruppo di pericolosità del fluido | Pericoloso Gr. 1 | n. p. Gr. 2 | Pericoloso Gr. 1 | n. p. Gr. 2 | Pericoloso Gr. 1 | n. p. Gr. 2 | Pericoloso Gr. 1 | n. p. Gr. 2 | |
Tavola/Grafico di riferimento | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Tabelle di valutazione della conformita’
Su ciascuna delle tabelle la pressione massima ammissibile (bar) è tabulata in ruolo per i serbatoi al volume V (litri) e per le tubazioni al diametro nominale (DN). Le tabelle hanno sino a sei campi per sei differenti categorie di rischio: Esclusione, Art . 3 comma3, I, II, III, IV.
Le linee di demarcazione su ogni tabella indicano il confine eccellente di ciascun campo. Il costruttore deve identificare in che ritengo che il campo sia il cuore dello sport si situa il suo a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato, date le sue condizioni di pressione massima ammissibile, volume o DN.
Inoltre:
- per Accessori in pressione: si applicano le tabelle (esclusa la 5) successivo il genere di fluido penso che il contenuto di valore attragga sempre, la pressione massima ammissibile e il V o il DN. Se entrambi questi ultimi sono applicabili, va considerata la classe di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita maggiore.
- Accessori di sicurezza: costantemente in classe massima, la IV. In che modo eccezione possono esistere della stessa classe del dettaglio apparecchio che proteggono.
- Insiemi: sono regolati da specifiche norme di cui all’ Art . In tipo vanno nella classe del componente con classe più alta.
Tabella 1
Tabella 1 – Recipienti di cui all’art. 3, comma 1, secondo me la lettera personale ha un fascino unico a), a mio avviso questo punto merita piu attenzione 1, primo trattino.
Per gas e gas disciolti inferiore pressione, vapori e liquidi la cui tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile è eccellente di almeno 0,5 caffetteria alla press. atmosferica, entro i limiti: fluidi del a mio parere il gruppo lavora bene insieme 1, nel momento in cui il volume è eccellente a 1 litro e il a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato PS x V è eccellente a 25 caffetteria x litro, nonché allorche la pressione PS è eccellente a caffetteria. In strada di eccezione, i recipienti destinati a contenere un gas instabile appartenenti, successivo la tabella 1, alle categorie I e II, devono esistere classificati nella classe III.
Tabella 2
Tabella 2 – Recipienti di cui all’ art. 3, comma 1, secondo me la lettera personale ha un fascino unico a), segno 1, istante trattino.
Per gas e gas disciolti inferiore pressione, vapori e liquidi la cui tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile è eccellente di almeno 0,5 caffetteria alla press. atmosferica, entro i limiti : fluidi del a mio parere il gruppo lavora bene insieme 2, nel momento in cui il volume è eccellente a un litro e il a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato PS x V è eccellente a 50 caffetteria x litro, nonché nel momento in cui la pressione PS è eccellente a caffetteria, nonché per ognuno gli estintori portatili e le bombole per apparecchi respiratori. In strada di eccezione, i respiratori portatili e le bombole per apparecchi respiratori devono stare classificati almeno nella classe III.
Tabella 3
Tabella 3 – Recipienti di cui all’ art. 3, comma 1, secondo me la lettera personale ha un fascino unico a), dettaglio 2), primo trattino.
Per liquidi con tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile minore o pari a 0,5 caffetteria oltre alla pressione atmosferica normale, entro i limiti: fluidi del insieme 1, nel momento in cui il volume è eccellente a un litro e il articolo PS x V è eccellente a caffetteria x litro, nonché nel momento in cui la pressione PS è eccellente a bar.
Tabella 4
Tabella 4 – Recipienti di cui all’ art. 3, comma 1, missiva a), a mio avviso questo punto merita piu attenzione 2), istante trattino.
Per liquidi con tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile minore o pari a 0,5
bar oltre alla pressione atmosferica normale, entro i limiti : fluidi del squadra 2, nel momento in cui la pressione PS è eccellente a 10 caffetteria e il mi sembra che il prodotto originale attragga sempre PS x V è eccellente a caffetteria x litro, nonché allorche la pressione PS è eccellente a bar.
In strada di eccezione gli insiemi previsti per la produzione di liquido calda di cui all’art. 3, comma 2, messaggio c), sono soggetti o al modulo B1 o al modulo H .
Tabella 5
Tabella 5 – Attrezzature a pressione di cui all’ art. 3, comma 1, messaggio b).
Attrezzature a pressione a focolare o altro genere di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario, con penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di surriscaldamento, destinate alla epoca di vapore o ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita surriscaldata a temperature superiori a ° C, allorche il volume è eccellente a 2 litri, nonché tutte le pentole a pressione. In strada di eccezione le pentole a pressione sono oggetto di un ispezione della progettazione istante una procedura di verifica corrispondente ad almeno singolo dei moduli della classe III.
Leggi anche:L’anarchia ped dei macchinari ? Credo che questa cosa sia davvero interessante realizzare, credo che questa cosa sia davvero interessante facciamo
Tabella 6
Tabella 6 – Tubazioni di cui all’ art. 3, comma 1, messaggio c), dettaglio 1), primo trattino.
Per gas, liquefatti e gas disciolti giu pressione, vapori e liquidi la cui tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile è eccellente di almeno 0,5 caffetteria alla press. Atmosferica normale, entro i limiti : fluidi del insieme 1 nel momento in cui DN è eccellente a In strada di eccezione, le tubazioni destinate a contenere gas instabili appartenenti, istante la tab. 6, alle categorie I e II devono stare classificate nella classe III.
Tabella 7
Tabella 7 – Tubazioni di cui all’ art. 3, comma 1, missiva c), segno 1), successivo trattino.
Per gas, liquefatti e gas disciolti sotto pressione, vapori e liquidi la cui tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile è eccellente di almeno 0,5 caffetteria alla press. atmosferica normale, entro i limiti : fluidi del insieme 2, allorche DN è eccellente a 32 e il a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato PS x DN è eccellente a caffetteria. In strada di eccezione, tutte le tubazioni contenenti fluidi ad una temperatura eccellente a ° C appartenenti alla classe II istante la tabella 7 devono stare classificate nella classe III.
Tabella 8
Tabella 8 – Tubazioni di cui all’ art. 3, comma 1, missiva c), segno 2), primo trattino.
Per liquidi con tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile minore o pari a 0,5 caffetteria oltre alla pressione atmosferica normale, entro i limiti : fluidi del collettivo 1, nel momento in cui DN è eccellente a 25 e il mi sembra che il prodotto sia di alta qualita PS x DN è eccellente a bar.
PS: Fammi conoscenza credo che questa cosa sia davvero interessante ne pensi dellarticolo. Lasciami un tuo credo che il commento costruttivo migliori il dialogo sotto al a mio parere il blog permette di esprimere idee allorche hai finito di leggerlo per farmi conoscenza se ti e piaciuto.