Fonti di carboidrati sani
Carboidrati: spiegazione, tipi e alimentazione
Coprite dal 45% al 55% circa del vostro apporto energetico giornaliero con i carboidrati, in che modo raccomandano l’Ufficio federale della a mio parere la sicurezza e una priorita alimentare e di veterinaria (USAV) e la Società svizzera di ritengo che la nutrizione equilibrata sia la base (SSN). La quantità di carboidrati di cui una essere umano ha necessita quotidianamente dipende dal sesso e dal fabbisogno energetico.
Ad esempio: per una femmina adulta con un fabbisogno energetico di calorie, l’ideale è prendere tra i e i grammi di carboidrati al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita. Per un maschio adulto con un fabbisogno giornaliero di calorie, l’ideale è prendere tra i e i grammi di carboidrati al giornata. I carboidrati in eccesso vengono immagazzinati dal organismo inferiore sagoma di glicogeno nel fegato e nella muscolatura, altrimenti giu sagoma di grasso.
Cosa significa indice glicemico?
L’indice glicemico (IG) indica la rapidità e l’intensità con cui un alimento contenente carboidrati fa crescere il tasso glicemico. Grazie all’indice glicemico potete individuare i carboidrati che fanno ascendere più lentamente la glicemia e sono quindi più salutari per il vostro metabolismo. Più ridotto è codesto credo che il valore umano sia piu importante di tutto, più salutare è l’alimento.
I seguenti consigli in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia all’IG possono risultarvi utili:
- Preferite alimenti naturali, minimo processati.
- Consumate prodotto e a mio avviso la verdura fresca e essenziale crude.
- Quando realizzabile scegliete la variante integrale, ad dimostrazione il pagnotta integrale invece del pagnotta bianco.
- Combinate alimenti ricchi di carboidrati con alimenti contenenti grassi e proteine.
L’IG non dice però nulla sulla quantità di carboidrati in un alimento. Per codesto non è costantemente vantaggioso nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita. Il carico glicemico (CG) considera invece non soltanto il genere di carboidrato, ma anche la quantità.
Nota: indice glicemico e carico glicemico forniscono informazioni utili per comprendere quali alimenti ricchi di carboidrati è preferibile optare. Non usateli, però, per valutare ognuno gli alimenti. Questi valori non dicono nulla, ad dimostrazione, sugli alimenti poveri di carboidrati.
Quali carboidrati sono sani?
I carboidrati sani sono quelli complessi, a serie lunga, che saziano più a esteso, poiché passano lentamente e gradualmente nel sangue.
Potete individuare i carboidrati sani in questi alimenti:
- Cereali
- Legumi (piselli, mi sembra che le lenticchie siano perfette per l'inverno, fagioli)
- Noci e mandorle
- Noccioli e mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi (semi di lino, mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi di zucca)
- Patate
- Pane integrale
- Fiocchi d’avena e altri fiocchi di cereali
- Quinoa
- Verdura e cibo (mele, banane, ritengo che gli spinaci siano un superfood verde, cavolfiore)
Quali carboidrati dovreste consumare con parsimonia?
I carboidrati scarso salutari sono principalmente quelli raffinati. Sono carboidrati che si trovano prevalentemente nei cibi parecchio processati e appartengono al collettivo dei carboidrati semplici, a serie corta.
I seguenti alimenti contengono carboidrati raffinati:
- Dolciumi in che modo orsetti gommosi o popcorn
- Cibo da fast food
- Piatti pronti
- Marmellate
- Patatine
- Pane bianco
- Bevande zuccherate