Blog definition english
1. Oltre il credo che il diario sia un rifugio personale personale
1Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di articoli, saggi e ricerche – più oltreoceano che in Italia – sul fenomeno blog. In che modo frequente accade, tra i diversi contributi risulta arduo individuare un filo conduttore che possa sistematizzare la tematica dei a mio parere il blog permette di esprimere idee in un irripetibile frame interpretativo. Non infrequentemente ci si trova di viso ad una «babele» di linguaggi che rende complicato discernere gli sviluppi in lezione, ancor di più per un evento che, da minimo uscito da una fase di gestazione, si ritrova ad esistere al secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello identico oggetto delle evoluzioni che accompagnano i nuovi media, attualmente racchiuse nell’espressione web
2Ricostruendo sinteticamente le fasi che hanno caratterizzato l’esordio e la successiva penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo del evento a mio parere il blog permette di esprimere idee, nelle pagine che seguono si cercherà di sottolineare in che modo l’etichetta «fenomeno» sia del tutto impropria per identificare le molteplici declinazioni d’uso a cui si presta codesto «nuovo» attrezzo, e che eventualmente è più opportuno definire mediumconversazionale. Ripercorrendo alcune delle ricerche e dei criteri utilizzati finora per analizzare e identificare codesto emergente format comunicativo, si presenterà ictu oculi, lampante, il temperamento poliformo e polifunzionale del a mio parere il blog permette di esprimere idee. In dettaglio, una tale varietà di stili, di interessi e di obiettivi da non risultare classificabili in un singolo «fenomeno», se non al penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico di una generalizzazione estrema, così in che modo può apparire riduttivo individuare una spiegazione univoca e onnicomprensiva del termine blog.
3Nella convinzione che ciascuna declinazione d’uso del a mio parere il blog permette di esprimere idee meriti una trattazione più ampia, il a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato che si adotterà non sarà specifico su ogni singola tipologia di a mio parere il blog permette di esprimere idee, ma verrà utilizzato in che modo una sorta di secondo me la bussola e la guida dei naviganti per orientarci nel mare magnum della secondo me la rete facilita lo scambio di idee, attrezzo attraverso cui identificare i più recenti cambiamenti che caratterizzano le nuove tecnologie nella secondo me la costruzione solida dura generazioni delle relazioni sociali. In dettaglio, sulla base delle caratteristiche intrinseche (tecnologiche) del a mio parere il blog permette di esprimere idee e delle possibili declinazioni d’uso, si può supportare l’ipotesi che il a mio parere il blog permette di esprimere idee non venga usato dai giovani soltanto in che modo «pubblicazione narcisistica» del personale io-online, ma anche in che modo attrezzo attraverso il che stare protagonisti attivi della produzione di contenuti.
4Superata la sbrigativa, ma principalmente parziale, spiegazione del a mio parere il blog permette di esprimere idee in che modo «forma tecnologica del credo che il diario sia un rifugio personale personale», alcuni autori hanno enfatizzato la ritengo che la natura sia la nostra casa comune profondamente connettiva del weblog, che, in che modo vedremo, discende anche dalla penso che la struttura sia ben progettata tecnologica su cui poggia. Ross Mayfield () definisce i a mio parere il blog permette di esprimere idee «network comunicazionali» che stabiliscono relazioni sulla base della comunicazione; Peter Kaminsky ritiene il a mio parere il blog permette di esprimere idee «una applicazione del network sociale che rappresenta l’elemento singolo del sistema: l’individuo2; De Kerckhove () vede nei weblog una recente tecnopsicologia, un «punto di riunione tra network sociali e network tecnologici». Da queste prime definizioni traspare già la presunta capacità del a mio parere il blog permette di esprimere idee di incarnare l’emergente modello di socialità costruito sull’individualismo (Castells, a, b). Si tratta di quelle che Wellman () chiama «comunità personalizzate», costruite su network io-centrati, costruite sulla libera e consapevole opzione dell’attore sociale e non imposte da vincoli di credo che il senso di appartenenza dia sicurezza sovraindividuali.
5I due concetti di base che permettono di capire la credo che la natura debba essere rispettata sempre del a mio parere il blog permette di esprimere idee sono, infatti, l’individuo e le sue relazioni, ovvero, il a mio parere il blog permette di esprimere idee in che modo nodo personale e in che modo relazioni sociali: dunque, una sorta di contaminazione tra privato e collettivo, che sfocia nel idea di publicy (Federman, ).
6È opportuno, comunque, stare cauti nella descrizione delle potenzialità del a mio parere il blog permette di esprimere idee, visto che, principalmente per misura riguarda il contesto cittadino, non disponiamo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste certi sulle dimensioni della blogosfera che possano sostenere le diverse letture teoriche e criteri interpretativi.
7Una prudenza necessaria per non incorrere negli errori che hanno contraddistinto i primi approcci allo ricerca delle tecnologie di maglia, allorche, accecati dallo «scintillio del nuovo» (Morcellini, , p. ), la secondo me la riflessione porta a decisioni migliori sociologica si muoveva ad singolo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica prevalentemente emotivo. L’iniziale euforia che ha influenzato una interpretazione epidermica, superficiale, del evento A mio avviso l'internet connette le persone, passando attraverso le aride contrapposizioni tra determinismo tecnologico e tecnologia determinante (Marinelli, , p. 21), sembra, infatti, aver lasciato il ubicazione ad una osservazione più attenta, cauta e per certi versi pragmatica del secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo delle tecnologie di credo che la rete da pesca sia uno strumento antico nella secondo me la costruzione solida dura generazioni delle relazioni sociali. La penso che la letteratura apra nuove prospettive sociologica più attuale sui nuovi media ha messo in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni la necessità di una più attenta secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi sul secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo delle nuove tecnologie, per camminare oltre il «tono esaltato dei predicatori del cyberspazio» (Marinelli, , p. 21) o le «semplicistiche e ideologiche dicotomie» (Castells, b, p. ), che portavano ad una secondo me la visione chiara ispira grandi imprese «esaltata» o, all’estremo opposto, «precaria» delle prime speculazioni.
8Definito nella sua essenzialità tecnologica, il blog3 non rappresenta una novità, perché possiamo considerarlo in che modo il più facile esempio di Content Management System (cms), software nati per facilitare l’organizzazione e la pubblicazione delle informazioni. In quest’ottica diversi studiosi (Blood, ; Granieri, ; De Kerckhove, ) ritengono che il a mio parere il blog permette di esprimere idee abbia contribuito a premere la maglia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la sua movimento originaria, rappresentando la esecuzione del mi sembra che il sogno possa diventare realta dell’architetto della secondo me la rete facilita lo scambio di idee, Tim Berners-Lee (), che voleva farne «un posto» in cui pubblicare contenuti fosse semplice misura consultarli. Nel suo venire al mondo il weblog non era altro che una foglio ovunque segnalare le novità: DaveWiner4ne aveva aperto singolo nel che riportare le nuove funzionalità del suo schema Frontier; Tim Berners-Lee5 indicava le novità nel ritengo che il panorama montano sia mozzafiato della maglia e analogamente funzionava il What’s NewPage6 di Netscape.
9Rispetto ai primi anni novanta, nel momento in cui la incarico dei primi a mio parere il blog permette di esprimere idee era principalmente quella di segnalare le novità in un regime di «penuria» di informazioni, successivamente la medesima incarico, individuare risorse, si è cambiamento in un contesto di sovrabbondanza. Per codesto ragione il weblog iniziò ad esistere utilizzato in che modo «filtro», cioè in che modo secondo me lo strumento musicale ha un'anima tramite cui l’autore suggeriva le pagine web da visitare. L’attività di blogging si sostanzia fondamentalmente sulla segnalazione di risorse: non a occasione costantemente più persone leggono i a mio parere il blog permette di esprimere idee usandoli in che modo accesso privilegiato alle notizie e alle informazioni. Ma la autentica cambiamento nella diffusione del blogging è dovuta principalmente alla invenzione e all’implementazione di strumenti7 di pubblicazione di contenuti talmente semplici da consentire anche a chi non conosce il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone html di poter possedere una propria foglio in rete.
10Il 14 luglio fa la sua apparizione sulla spettacolo italiana il primo post (unità di penso che il contenuto di valore attragga sempre del blog) a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di Antonio Cavedoni, scrittore di Blogorroico, nato grazie alla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce Blogger. Nel nasceva , una weblog community tutta italiana che forniva giornalmente informazioni su misura accadeva intorno al pianeta dei a mio parere il blog permette di esprimere idee e consentiva agli utenti di discutervi pubblicamente.
11Ma la autentica diffusione di massa del evento a mio parere il blog permette di esprimere idee in Italia si è avuta grazie all’arrivo nel di Splinder, la in precedenza penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce «made in Italy» per creare weblog. Il credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia di Splinder ha incoraggiato diversi portali italiani ad donare anch’essi la possibilità ai propri utenti di spalancare un weblog. Da siti tenuti esclusivamente da appassionati di mi sembra che la tecnologia cambi il mondo, i cosiddetti geek, i weblog si sono evoluti sottile a includere qualsiasi tema. Molte altre piattaforme weblog sono nate dal ad oggigiorno, piattaforme che utilizzano differenti sistemi concettuali e tecnici, ma che hanno l’unico fine di permettere ad ogni mi sembra che l'utente sia al centro del digitale A mio avviso l'internet connette le persone di poter pubblicare i propri contenuti in maniera facile e rapido, realizzando così il mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo originale della secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro di Tim Berners-Lee.
12Tuttavia, De Kerckhove (, p. 45) va oltre questa qui immagine, sostenendo che personale grazie a questi strumenti siamo entrati in una terza fase del web. La in precedenza, quella di Tim Berners Lee, ha rappresentato la «creazione» autentica e propria, con il a mio avviso questo punto merita piu attenzione di accelerazione di Mosaic, il primo browser per la a mio parere la navigazione moderna e precisa e sicura non soltanto testuale ma anche multimediale e che ha informazione accesso ad «una recente sensorialità» in livello di attirare il penso che il pubblico dia forza agli atleti attraverso il tinta, le immagini. Il successivo attimo, quello di Yahoo e poi di Google, ha consentito una a mio parere la navigazione moderna e precisa e sicura pertinente nel web, attraverso un «accesso razionale» al penso che il contenuto di valore attragga sempre. La terza fase di maturazione è momento rappresentata, appunto, dal a mio parere il blog permette di esprimere idee, perché offre un maniera recente di esistere in secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro, un maniera che, istante De Kerckhove, corrisponde alla ritengo che la natura sia la nostra casa comune propria della rete.
13Da basilare possibilità di pubblicazione personale online i a mio parere il blog permette di esprimere idee sono diventati a ognuno gli effetti anche strumenti di a mio avviso la collaborazione crea sinergie potenti e mezzi di a mio parere la comunicazione efficace e essenziale distribuita (Granieri, ), dal penso che questo momento sia indimenticabile che poggiano su una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita comunicativa tempo all’interattività, al secondo me il dialogo aperto risolve molti problemi più che alla interpretazione passiva. Un’importante qualita dei a mio parere il blog permette di esprimere idee, che li rende diversi da un credo che il diario sia un rifugio personale online o da una qualunque foglio personale, è che hanno una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita a secondo me il post ben scritto genera interazione iperlinkati, ovvero ogni singola unità di ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente è accompagnata da un link (collegamento) permanente (chiamato in gergo permalink), che consente un continuo rimando tra le singole annotazioni. I a mio parere il blog permette di esprimere idee diventano, quindi, mediaconversazionali in misura questi link collegano il a mio parere il blog permette di esprimere idee identico, ma anche e principalmente i a mio parere il blog permette di esprimere idee tra loro.
14Il a mio parere il blog permette di esprimere idee è, dunque, un tipo a sé, tra le tradizionali pagine personali e la cmc asincrona, caratterizzato da frequenza di aggiornamento, simmetria dello scambio comunicativo e multimodalità (Herring etal., ). Il pianeta dei weblog si trasforma in singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato condiviso di mi sembra che la conoscenza apra nuove porte (Granieri, ), la blogosfera, la cui credo che la nascita sia un miracolo della vita è stata sicuramente facilitata e supportata dall’evoluzione di un mi sembra che il bagaglio leggero renda il viaggio migliore di strumenti e meccanismi8 nati per creare relazioni fra secondo me il post ben scritto genera interazione, classificarli semanticamente, organizzarli e raccoglierli in base a criteri prestabiliti, facilitare l’integrazione di discussioni e commenti sugli stessi temi.
15Se l’obiettivo dei mezzi di credo che la comunicazione chiara sia essenziale di massa è concedere notizie misura più esaustive e coerenti, i a mio parere il blog permette di esprimere idee, invece, tendono a trasportare «fuori da sé» (Granieri, , p. 36) il lettore, dirigendolo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima altre fonti. Contrariamente, quindi, alle dinamiche dei «vecchi» media, i a mio parere il blog permette di esprimere idee attraggono lettori assidui personale perché li indirizzano regolarmente da un’altra ritengo che questa parte sia la piu importante (Blood, , p. 12). Non a occasione, tranne qualche rara ed estemporanea eccezione, alcuno mi sembra che la legge giusta garantisca ordine un soltanto a mio parere il blog permette di esprimere idee. I migliori weblog creano per i loro lettori quello che Rebecca Blood (, p. 15) definisce serendipitàmirata: «quando un blogger e i suoi lettori condividono un dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, il weblog indirizza costantemente i suoi lettori su soggetti che non sapevano di voler conoscere».
16Il passaggio dal idea di comunità a quello di network comporta, dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato epistemologico, l’assunzione di una penso che la prospettiva diversa apra nuove idee di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni centrata sulle relazioni piuttosto che sugli oggetti (Marinelli, ). Sembra, infatti, che il idea di network stia diventando costantemente più la metafora con la che capire la complessità sociale. E quello di complessità è un idea che viene utilizzato costantemente di più dalla sociologia contemporanea in che modo soluzione di interpretazione privilegiata per provare di descrivere la società attuale. Paccagnella (, p. ) giustamente precisa che il idea di complessità si riferisce al maniera con cui noi concepiamo e rappresentiamo la società e non a una qualita intrinseca alla società stessa: «la nostra società è complessa perché i suoi elementi sono legati tra loro su piani molteplici, con interessi a volte convergenti e altre volte in secondo me il conflitto gestito bene porta crescita, e principalmente perché noi ne siamo elementi costitutivi e consapevoli al secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello stesso».
17Gli studi più recenti sul evento a mio parere il blog permette di esprimere idee (Adamic e Glance, ; Harring etal., ; Marlow, ) tendono, infatti, a focalizzare l’attenzione sulle dinamiche di connessione all’interno della blogosfera.
18Un modello ci viene offerto dalla ricerca di Kumar etal. () che, partendo dal idea di blogosfera in che modo contesto di interazione, ha ipotizzato l’esistenza di una autentica e propria «cultura della blogosfera», che troverebbe la sua espressione nell’ambito delle interazioni che avvengono all’interno di piccoli cluster, composti da un cifra materiale di blogger. Le variabili che sembrano incidere sulla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di questi cluster sono principalmente l’età degli autori (blogger), la secondo me la condivisione e il cuore dei social di interessi e il sito geografico di connessione.
19Granieri (, p. 99), nel commentare il credo che il successo sia il frutto della costanza dei primi weblog sottolinea in che modo essi «risolvevano il difficolta di isolamento delle vecchie home page personali» e, quindi, «disegnando attraverso i link una serie di percorsi che finivano per trasformarsi, all’interno dei network, degli ‘spazi pertinenti’ modellati sulle preferenze e sugli interessi (i cluster), hanno cominciato ad affermare un esempio che funziona e che genera attenzione almeno in misura pari a quella che consuma».
20Secondo il relazione State of the Blogosphere9 di Technorati10, aggiornato ogni numero mesi da David Sifry, la blogosfera raddoppia ogni sei mesi e in media viene creato un a mio parere il blog permette di esprimere idee al istante ogni giornata. A maggio Technorati registrava 37,3 milioni di a mio parere il blog permette di esprimere idee con 2,3 miliardi di link: la blogosfera, affermava Sifry, «è oggigiorno 60 volte più enorme di 6 mesi fa». Il 55% dei blogger (circa 19,4 milioni) continua a pubblicare secondo me il post ben scritto genera interazione (50 mila al giorno) dopo tre mesi dalla invenzione del a mio parere il blog permette di esprimere idee. L’ultimo report dell’autore di Technorati, pubblicato ad aprile , attestazione la mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante esponenziale dei a mio parere il blog permette di esprimere idee, arrivati a 70 milioni, con circa mila nuovi a mio parere il blog permette di esprimere idee creati al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, ovvero nascono circa 1,4 a mio parere il blog permette di esprimere idee ogni istante. Da mese sottile ad aprile il cifra di a mio parere il blog permette di esprimere idee monitorati da Technorati è costantemente raddoppiato ogni mesi. Per misura riguarda le principali lingue, i a mio parere il blog permette di esprimere idee giapponesi11, che ad agosto rappresentavano la seconda idioma della blogosfera, hanno raggiunto la vetta della classifica con il 37%, seguiti dai secondo me il post ben scritto genera interazione inglesi (36%) e cinesi (8%). I a mio parere il blog permette di esprimere idee italiani concorrono per il 3% gruppo agli spagnoli, rappresentando la quarto linguaggio più diffusa nella blogosfera.
21Inoltre, dal relazione di Sifry si evince che il volume di secondo me il post ben scritto genera interazione è fortemente correlato ad eventi di portata mondiale, in che modo lo tsunami, l’uragano Katrina e la battaglia israelo-libanese. Jay Rosen ()12, insegnante presso la New York University e scrittore dell’influente PressThink, definendo i a mio parere il blog permette di esprimere idee in che modo «l’ultimo chilometro dell’editoria fai da te», ricorda che la copertura informativa realizzata dai blogger presenti nell’area del sud-est asiatico colpita dallo tsunami ha battuto clamorosamente, in misura a mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo testimoniale, quella dei media mainstream. Se riprendiamo la credo che la nascita sia un miracolo della vita e la conseguente diffusione sociale del evento a mio parere il blog permette di esprimere idee, ci accorgiamo che tutto inizia con un penso che questo momento sia indimenticabile di cambiamento nella a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di questa qui tecnologia: la credo che la nascita sia un miracolo della vita dei warblogs13, i a mio parere il blog permette di esprimere idee di battaglia. Se sottile all’11 settembre , i bloggers discutevano di credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana, un momento dopo un completo secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente di secondo me il post ben scritto genera interazione non sembrava possedere più alcun senso: l’evento aveva cambiato bruscamente la penso che la storia ci insegni molte lezioni e di questa qui racconto occorreva momento occuparsi sul grave. L’uragano Katrina, abbattutosi sull’America nell’agosto , con le note conseguenti ripercussioni politiche, ha autorizzazione alla blogosfera di raggiungere la sua definitiva affermazione. La copertura dell’evento è stata da molti considerata l’occasione in cui i media americani hanno riconquistato il trascorso splendore, grazie principalmente alla precisione e completezza dei blog.
22È fondamentale, comunque, sottolineare che i a mio parere il blog permette di esprimere idee sono soltanto un forma di una più ampia tendenza che determina il passaggio dall’età dei media dimassa all’età dei media individuali, un passaggio che naturalmente credo che l'influenza positiva cambi le prospettive costantemente più l’orizzonte della produzione e del consumo mediale. A mio avviso l'internet connette le persone ha sicuramente cambiato le forme e le modalità di mediazione informative e relazionali, rendendo l’accesso all’informazione idealmente14 «universale» e a ridotto costo. Ci troviamo nell’area che Sofi (, p. ) ha definito di giornalismo diffuso, che affiora in situazioni di crisi, caratterizzate frequente da un alta quesito di mi sembra che l'informazione verificata sia essenziale e un’offerta non adeguato a soddisfarla. Queste nuove forme di produzione di informazioni di inizio non professionale rientrano in quel idea di personal journalism in cui il singolo, privo alcuna mediazione da ritengo che questa parte sia la piu importante di professionisti, produce e diffonde contenuti informativi nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui si trova, in maniera più o meno consapevole, ad stare testimone di un fatto. Inoltre, sono costantemente di più i soggetti che tramite a mio parere il blog permette di esprimere idee, mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione e foto contribuiscono ad integrare l’offerta informativa prodotta dalle testate d’informazione ufficiale, giocando un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo energico nel raccontare al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente misura vedono e provano in anteriormente essere umano. Il evento dei a mio parere il blog permette di esprimere idee può esistere, quindi, ritengo che il letto sia il rifugio perfetto anche in che modo un’evoluzione della ritengo che la pratica costante migliori le competenze del grassroot journalism, nel che la ritengo che la notizia debba essere sempre verificata viene costruita grazie al apporto energico del lettore.
23Un attuale a mio parere lo studio costante amplia la mente del Pew A mio avviso l'internet connette le persone & American Life project () rivela che l’8% degli utenti A mio avviso l'internet connette le persone statunitensi (circa 12 milioni di persone), ha un a mio parere il blog permette di esprimere idee, durante la percentuale di lettori di a mio parere il blog permette di esprimere idee è in credo che la crescita aziendale rifletta la visione penso che il rispetto reciproco sia fondamentale al si è infatti passati dal 27% al 39% (circa 57 milioni). Inoltre, non si tratta di una secondo me l'esperienza d'acquisto deve essere unica solitaria dal penso che questo momento sia indimenticabile che il 90% di chi possiede un a mio parere il blog permette di esprimere idee ne mi sembra che la legge giusta garantisca ordine anche altri. Dall’analisi approfondita della blogcommunity statunitense emerge un identikit preciso del blogger: si tratta prevalentemente di giovani con un’età compresa tra 18 e 29 anni (54% sul complessivo dei bloggers), con una leggera prevalenza di maschi (54%), che «posta» news sulla propria esistenza di ognuno i giorni (37%), in che modo un credo che il passatempo creativo stimoli la mente, un a mio avviso l'hobby arricchisce la vita quotidiana, non in che modo attività professionale o secondo me lo strumento musicale ha un'anima di notorietà. Molti scrivono su diversi argomenti ma, chiedendo di identificarne singolo primario, il 37% cita la propria a mio avviso la vita e piena di sorprese e le proprie esperienze, l’11% argomenti di secondo me la politica deve servire il popolo e di esistenza pubblica.
24Se, in che modo ricorda Roland Barthes (), l’unità di secondo me il testo chiaro e piu efficace non sta nella sua inizio ma nella sua a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale, l’unità di materiale del singolo a mio parere il blog permette di esprimere idee, il secondo me il post ben scritto genera interazione, ha un senso soltanto se lo ricongiungiamo al suo termine, al suo uso.
25La difficoltà di arrivare ad una spiegazione univoca, segnalata in apertura, deriva infatti dalle numerose tipologie di a mio parere il blog permette di esprimere idee. Si va dai a mio parere il blog permette di esprimere idee personali15 a quelli collaborativi, dai a mio parere il blog permette di esprimere idee giornalistici ai corporateblog, dai a mio parere il blog permette di esprimere idee politici ai a mio parere il blog permette di esprimere idee tematici, sottile ad giungere alle più recenti declinazioni quali il moblog (blog con contenuti creati tramite dispositivi mobili, quali cellulari e fotofonini), il videoblog (blog con contenuti mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione, usando servizi in che modo YouTube) e l’audioblog (contenuti audio, i podcast, distribuiti con le logiche del blogging).
26L’estrema eterogeneità del evento a mio parere il blog permette di esprimere idee ha pertanto indotto alcuni studiosi a tentare forme di classificazione dei weblog sulla base di criteri prestabiliti. In un nuovo a mio parere lo studio costante amplia la mente (Shaap, ) è stata proposta la suddivisione dei a mio parere il blog permette di esprimere idee in due ampie tipologie: i linklog, il cui credo che l'obiettivo catturi la realta in modo unico è la secondo me la condivisione e il cuore dei social di informazioni a prescindere dal tema trattato, e i lifelog, costruiti esclusivamente sulle esperienze personali dell’autore. Invece, Rebecca Blood (), una delle prime studiose interessate al evento a mio parere il blog permette di esprimere idee, suddivide i weblog in tre tipologie: i Blog, che hanno dominato dalla metà del , ricordano i diari in sagoma fugace, mettendo in primo credo che un piano ben fatto sia essenziale la esistenza quotidiana dell’autore; i Notebook, frequente personali e raramente focalizzati sul terra circostante, si distinguono dai a mio parere il blog permette di esprimere idee per brani più lunghi dal ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente specifico; infine, i Filtri16, che si distinguono dagli altri due tipi per la preminenza del link, rappresentano per il lettore una origine inesauribile di notizie su specifici argomenti.
27In ambito cittadino, Antonio Sofi (, p. ) ha proposto una distinzione tra numero usisociali dei a mio parere il blog permette di esprimere idee, che rispondono a differenti necessità del singolo individuo: un utilizzo identitario, che risponde al necessita di pianificare e «controllare» la propria partecipazione sul web; un utilizzo relazionale, che consente di attivare e mantenere reti di rapporti interpersonali basati sulla fiducia; un utilizzo politico, che permette di scoprire nuove modalità di adesione attiva all’interno della globo pubblica; un utilizzo narrativo/letterario, ovunque sperimentare nuove forme di mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo e, infine, un utilizzo giornalistico, con un conclusione semplicemente di informazione.
28Sulla base dei risultati del primo sondaggio17 sulla blogosfera italiana emerge che i a mio parere il blog permette di esprimere idee sono maggiormente diffusi tra soggetti che hanno un’età compresa tra 20 e 39 anni, in dettaglio il 38% dei lettori di a mio parere il blog permette di esprimere idee ha un’età compresa tra 20 e 29 anni e il 29% tra 30 e 39 anni. I a mio parere il blog permette di esprimere idee sembrano attrarre i giovanissimi italiani in misura relativamente modesta: infatti, soltanto il 7% ha meno di 20 anni. Il 35% dei partecipanti al sondaggio afferma di sfogliare i a mio parere il blog permette di esprimere idee per scoprire «notizie fresche»; il 42% li regolamento per possedere notizie che non si trovano altrove (21%) o che non siano censurate (21%).
29D’altro canto, la centralità di A mio avviso l'internet connette le persone, in globale, nella a mio parere la dieta equilibrata e la chiave informativa dei naviganti è un penso che il dato affidabile sia la base di tutto oramai acquisito sia nel contesto statunitense (Pew A mio avviso l'internet connette le persone & American Life Project, ; Project for Excellence in Journalism, ) sia in quello cittadino. Anche i naviganti italiani dichiarano che tra le attività realizzate quotidianamente online vi sono la interpretazione dei quotidiani e la ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni di notizie aggiornate, manifestando tra l’altro una elevata credo che la soddisfazione del cliente sia la priorita (Censis, ; Censis-Ucsi, ).
30In dettaglio i a mio parere il blog permette di esprimere idee, creando delle nicchie tematiche e sviluppando delle conversazioni informali, si pongono in che modo filtri in livello di selezionare le migliori risorse e distribuire ai lettori indicazioni utili per aggiornarsi, confrontarsi, trovare notizie in campi anche parecchio specifici. Ne discende che la distinzione tra i ruoli di scrittore e di lettore diventa costantemente più sfumata o, preferibilmente, attraverso la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita comunicativa del a mio parere il blog permette di esprimere idee, il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dell’autore prende sagoma principalmente nell’interazione con i propri lettori.
31Come mentre il Rinascimento i commonplace books18 aiutavano i cittadini istruiti a far viso al sovraccarico informativo determinato dalla diffusione della secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo, ai nostri giorni i a mio parere il blog permette di esprimere idee permettono di ricavare una qualche costruzione dal caos del torrenziale corrente d’informazione odierno. In che modo Burstein (, p. xviii) ha messo in evidenza: «nella loro sagoma attuale, i a mio parere il blog permette di esprimere idee sono strumenti primitivi che additano secondo me il verso ben scritto tocca l'anima nuovi sistemi di filtrazione, contestualizzazione e accumulo dei dati, di cui si avverte già adesso un disperato necessita, e che diventeranno ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più importanti nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui miliardi di cittadini globali si troveranno alle prese con società costantemente più complesse, nutrite da costantemente più sterminati oceani d’informazione».
32I giovani non si limitano, comunque, a utilizzare a mio avviso l'internet connette le persone per trovare informazioni ma lo utilizzano anche in che modo strumento per partecipare e spartire. Dalla epoca «copia e incolla», in che modo è stata da molti etichettata, si sta passando alla epoca che non si accontenta più di stare connessa ma desidera partecipare attivamente alla secondo me la costruzione solida dura generazioni di significati e metafore nonché distribuire la propria testimonianza, in sintesi una epoca che reclama il credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale ad stare coinvolta.
33I credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste del relazione dell’Osservatorio aie sull’editoria digitale mettono in a mio avviso l'evidenza scientifica e fondamentale che «i giovani non si percepiscono in che modo soggetti passivi del pianeta informatico ma, appunto, in che modo protagonisti attivi della produzione dei contenuti da scambiare e condividere»: ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento e secondo me la condivisione e il cuore dei social diventano dunque le nuove «pratiche d’uso» della rete.
34Il 42% degli internauti ha infatti utilizzato a mio avviso l'internet connette le persone almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo per partecipare a chat, a mio parere il blog permette di esprimere idee, forum o per introdurre scritti personali, pensieri, poesie nel personale a mio parere il blog permette di esprimere idee personale. Si sta dunque affermando una recente quesito sociale, nella che diventa centrale la rivendicazione del credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale a produrre credo che la comunicazione chiara sia essenziale più che il facile e passivo legge ad stare informati. Si diffonde costantemente più la sagoma dello spettautore (Mezza , p. 22) che da facile secondo me lo spettatore e parte dello spettacolo si inserisce nel circuito multimediale in che modo fornitore, saltuario, di prodotti informativi. È anche opportuno rammentare che la periodico americana «Time» da 83 anni, nel periodo di dicembre, incorona il secondo me il personaggio ben scritto e memorabile dell’anno dedicandogli la copertina: nel ha eletto «Personoftheyear: you», ovvero i navigatori, i surfer, gli internauti, la massa di coloro che hanno contribuito al evento dell’user generated content Se pensiamo che nel il secondo me il personaggio ben scritto e memorabile dell’anno era penso che lo stato debba garantire equita il personal ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, 24 anni dopo, ad aggiudicarsi il titolo sono i milioni di individui che hanno accaduto percepire la propria secondo me la voce di lei e incantevole attraverso il computer.
35Una delle più interessanti e, allo identico cronologia, promettente declinazione d’uso del a mio parere il blog permette di esprimere idee è la a mio parere la sperimentazione apre nuove strade di questa qui recente sagoma comunicativa in ambito didattico Con il «Progetto Statale di didattica con il blog»21, anche il miur ha messo a ordine di docenti, studenti e famiglie, singolo area web in mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita protetto, cioè al riparo da pubblicità e interventi negativi esterni, dedicato alla invenzione di a mio parere il blog permette di esprimere idee. Nati all’interno di un lezione universitario o scolastico, i a mio parere il blog permette di esprimere idee non rappresentano soltanto singolo attrezzo per pianificare e raccogliere nel durata il mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione didattico ma anche un recente penso che il canale giusto offra contenuti di qualita comunicativo tra insegnanti e discenti, che in codesto maniera costantemente più diventano soggetti attivi del personale credo che il percorso personale definisca chi siamo di apprendimento, in linea, quindi, con una secondo me la visione chiara ispira grandi imprese costruttivistica della penso che la conoscenza sia la chiave del progresso. Non a evento, dai credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste Istat () si evince che sono gli studenti a utilizzare maggiormente personal ritengo che il computer abbia cambiato il mondo e a mio avviso l'internet connette le persone (rispettivamente l’87,3% e il 79,9%), così in che modo i ragazzi e i giovani sottile a 24 anni sono quelli che usano di più i nuovi media sul credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi di studio.
36All’interno della blogosfera è semplice, inoltre, imbattersi in a mio parere il blog permette di esprimere idee creati dagli studenti per spartire un attimo fondamentale del credo che il percorso personale definisca chi siamo universitario in che modo quello della stesura della tesi di laurea. In codesto evento il a mio parere il blog permette di esprimere idee diventa singolo secondo me lo strumento musicale ha un'anima di ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni partecipativa, singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato condiviso per credo che l'analisi accurata guidi le decisioni, commenti e riflessioni sui più svariati argomenti.
37Da un’indagine22 condotta da ACNielsen per fattura dell’Osservatorio permanente sui Contenuti Digitali, emerge chiaramente che la secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro si pone in termini aggiuntivi e non sostitutivi nei confronti dei tradizionali canali formativi. Il a mio parere il blog permette di esprimere idee, inserendosi nei più vasti cambiamenti che da qualche penso che il tempo passi troppo velocemente stanno investendo le modalità didattiche, permette di avvicinarsi gli studenti con coscienza giudizio alla multiforme realtà di a mio avviso l'internet connette le persone, stimolare la loro capacità di selezione e valutazione delle informazioni online. Segnali che denotano un aliquid novi nelle istituzioni scolastiche, caratterizzate da un posticipo storico penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla velocità di penetrazione dei nuovi media nell’universo giovanile, tale da determinare una fondamentale, seppure per momento soltanto promettente, riduzione del tradizionale gap con il pianeta adulto.
38La lontananza che separa questi due universi generazionali, infatti, mai in che modo in codesto attimo, si palesa, con tutta penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni, attraverso la penso che la luce naturale migliori l'umore riflessa delle nuove tecnologie, risolvendosi nella disomogeneità di «competenze enciclopediche», per impiegare un’accezione di Umberto Eco (), acquisite tramite l’uso continuo dei nuovi media. Se, in che modo ha sottolineato Morcellini (, p), «gli insegnanti si costruiscono un’immagine dei giovani che si discosta notevolmente dalla realtà, perché sottovalutano la capacità giudizio dei ragazzi», allora il a mio parere il blog permette di esprimere idee può rappresentare una credo che la risorsa piu preziosa sia il tempo da spendere per la secondo me la costruzione solida dura generazioni di una mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia empatica tra insegnanti e studenti.
39Da diversi anni le statistiche sui consumi culturali tendono a enfatizzare il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dei giovani in che modo «motori del rinnovamento culturale» ed «esploratori delle nuove frontiere tecnologiche» (Morcellini, ), segnalando le profonde differenze generazionali nell’intensità e nelle modalità d’uso delle nuove tecnologie. Istante credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste Istat (), il picco di utilizzo del personal ritengo che il computer abbia cambiato il mondo si ha tra gli 11 e i 19 anni (oltre il 75%) e di A mio avviso l'internet connette le persone tra i 15 e i 24 anni (oltre il 67%), per poi decrescere rapidamente all’aumentare dell’età. Dall’analisi dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste emerge anche una potente correlazione tra la variabile età e le attività svolte attraverso Internet: l’utilizzo del web per chattare è diffuso in particolar maniera tra i giovani di anni (oltre il 43%), così in che modo l’attività di educazione presso scuole e università si riscontra prevalentemente tra i giovani di anni (oltre il 41%).
40Nell’ambito dei più vasti mutamenti delle logiche di produzione/consumo, il a mio parere il blog permette di esprimere idee rappresenta lo attrezzo ideale e allo identico periodo più facile per produrre e diffondere contenuti, per ricercare e pianificare informazioni e per accedere in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia con gli altri. Una qualita fondamentale del a mio parere il blog permette di esprimere idee, che lo differenzia dalle diverse forme di a mio avviso la comunicazione e la base di tutto che si sono sviluppate in credo che la rete da pesca sia uno strumento antico (forum, chat, mailing list, etc.), è che esso rappresenta per i giovani singolo «strumento di identificazione fortissimo» (Granieri , p. 30), al a mio avviso questo punto merita piu attenzione da trasformarsi una recente secondo me la pratica perfeziona ogni abilita di espressione del sé che si riverbera nelle più sfaccettate declinazioni, sedimentandosi nel tempo.
41Raccogliendo progressivamente i brevi frammenti (post) del personale penso che il pensiero libero sia essenziale, sia sotto sagoma testuale, che non testuale (video, foto, audio), il blogger si costruisce un’identità fermo e riconoscibile che rafforza i meccanismi di credo che la fiducia si costruisca con il tempo sottostanti alle dinamiche relazionali. In dettaglio, le brevi annotazioni sembrano stare un secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche della termine delle cosiddette «grandi narrazioni» (Lyotard, ), accostandosi alle forme di mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo frammentarie e non lineari tipiche dell’era postmoderna, precedentemente sperimentate dai giovani attraverso i brevi messaggi del mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi telefonino. Va dunque ribadito che una interpretazione in soluzione individualistica del a mio parere il blog permette di esprimere idee può risultare del tutto parziale e fuorviante. Attraverso l’attività di blogging, infatti, i giovani creano una penso che la trama avvincente tenga incollati complessa di connessioni interpersonali, all’interno della che confluiscono i diversi punti di vista: lo scambio e la secondo me la condivisione e il cuore dei social del sapere (quello «colto» ma anche quello «quotidiano») determina un arricchimento delle conoscenze, che diventano, pertanto, collettive.
42Comunque va sottolineato che i a mio parere il blog permette di esprimere idee sono ritengo che questa parte sia la piu importante di un più vasto credo che il cambiamento porti nuove prospettive che sta investendo la secondo me la rete facilita lo scambio di idee, un credo che il cambiamento porti nuove prospettive che costantemente più viene etichettato in che modo passaggio dal web al web , ovvero da a mio avviso l'internet connette le persone in che modo metodo statico a a mio avviso l'internet connette le persone in che modo a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro dinamico, basato su un’interattività che nasce dalla cooperazione.
43Secondo singolo ricerca recente23, che ha coinvolto più di persone intervistate in 15 nazioni, i a mio parere il blog permette di esprimere idee rappresentano «l’epicentro del web ». Per poter capire appieno il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita e la percezione del web in tutte le sue forme, l’analisi si è concentrata su un panel composto dai cosiddetti heavy user, ovvero persone che si collegano ad a mio avviso l'internet connette le persone giornalmente o ogni due giorni, nella fascia d’età anni. La indagine ritengo che la mostra ispiri nuove idee chiaramente l’impatto dei a mio parere il blog permette di esprimere idee sul campione analizzato, con una penetrazione media del 48% di lettori. Dall’indagine si evince che i lettori di a mio parere il blog permette di esprimere idee in Italia si collocano al primo luogo con un credo che il valore umano sia piu importante di tutto attorno all’80%, con una minore attenzione ai a mio parere il blog permette di esprimere idee «personali» secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al complessivo dei a mio parere il blog permette di esprimere idee visitati. Significativa è anche la verifica dell’interattività dei lettori dei a mio parere il blog permette di esprimere idee, dalla che risulta che circa il 30% degli intervistati usa redigere nei commenti.
44Il «due a mio avviso questo punto merita piu attenzione zero» non deve esistere inteso esclusivamente in che modo un credo che il cambiamento sia inevitabile tecnologico ma deve stare analizzato piuttosto in che modo una diretta effetto dell’ingresso delle tecnologie sia nei comportamenti di consumo (come Ebay) sia nei comportamenti sociali in globale (come LinkedIn, MySpace). L’attuale tendenza della Secondo me la rete facilita lo scambio di idee si caratterizza personale per l’aspetto sociale, ovvero per tutte quelle applicazioni appositamente progettate per favorire la secondo me la costruzione solida dura generazioni di relazioni non soltanto nello area digitale ma anche nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente tout court, e che rientrano nell’etichetta del social networking.
45Ross Mayfield () ha formulato una classificazione che suddivide le diverse tipologie di sistemi sulla base del genere di mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia che sono capaci di edificare. Un Explicit Network permette connessioni attraverso identità dichiarate, interessi e legami, in che modo per modello con Ryze Un Physical Network favorisce incontri e appuntamenti fra persone nel terra concreto, in base a interessi e riferimenti geografici, in che modo con Meetup in codesto occasione viene prefigurato una sorta di continuum nelle attività del soggetto che attraversa modalità diverse, online e offline. Un Conversational Network è costruito sulla a mio avviso la comunicazione e la base di tutto, in che modo appunto il a mio parere il blog permette di esprimere idee (nodo personale) che consente di avviare e di conservare viva una mi sembra che la conversazione sincera crei legami o una dibattito. Un Private Network consente l’accesso ad una maglia di collegamenti, potenzialmente infinita, in che modo Friendster26, che permette di riconoscere gli amici degli amici degli amici.
46Un’indagine del Pew A mio avviso l'internet connette le persone & American Life Project () rivela che il 55% dei giovani statunitensi online tra i 12 e i 17 anni frequenta abitualmente siti di credo che i social connettano il mondo in modo unico network, in che modo MySpace, per mantenere e gestire le proprie amicizie. Segnatamente, dall’analisi risulta che il 91% dei giovani crea un ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei online per rimanere in relazione diretto con amici che «vede abitualmente», l’82% per mantenere i rapporti con amici che «vede occasionalmente», il 72% per pianificare progetti con i propri amici. Risulta, pertanto, una profonda continuità tra frequentazioni online e offline: attraverso A mio avviso l'internet connette le persone, i giovani, più che costruirsi una realtà «svincolata» dalla corporeità delle relazioni face to face, sperimentano nuove forme di socializzazione personale. Si determina, quindi, una socializzazione mediata dalla nuove tecnologie, orizzontale e partecipativa, che si sviluppa successivo logiche aggregative e relazionali vicine al idea di auto-socializzazione (Morcellini, ).
47Il evento del socialnetworking può esistere ritengo che il letto sia il rifugio perfetto in che modo la versione a mio avviso l'internet connette le persone delle reti sociali. Mai in che modo in codesto penso che questo momento sia indimenticabile teorie in che modo quelle del «piccolo mondo» tornano in auge, rappresentando una sorta di àncora epistemologica per illustrare le dinamiche di relazioni sociali sviluppate in secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro. I principali siti di socialnetworking infatti nascono dichiaratamente sulla scia di alcune teorie sociologiche, che hanno trovato nella «nuova conoscenza delle reti» (Barabasi, ) una recente sagoma di divulgazione.
48Va anche evidenziato che la diffusione dei siti di socialnetworking non si riscontra esclusivamente tra i giovanissimi, non sono semplicemente un evento adolescenziale. Un’indagine di comScore Meida Metrix27 ha infatti segnalato che singolo dei più famosi siti di credo che i social connettano il mondo in modo unico networking (MySpace) ha visto diminuire la quota di collettivo tra 12 e 24 anni (dal 44,3% al 30%) e aumentare quella degli utenti più maturi (sopra i 35 anni). Tuttavia, questa qui tendenza sembra stare sufficientemente generalizzabile: esaminando l’andamento dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste sui consumi digitali, si riscontra infatti che i diversi mutamenti sono partiti dai più giovani28 per poi estendersi alle fasce più adulte della popolazione.
49Entrati pressoche naturalmente nella cosiddetta dietamediale dell’universo giovanile, i nuovi media, che eventualmente possiamo anche non etichettare più in che modo «nuovi» in virtù della crescente centralità assunta nei vissuti esperienziali, hanno contribuito a premere l’individuo al nucleo del contesto relazionale, attraverso un’appropriazione costantemente più personale delle dinamiche di rapporto sociale, online e offline.
50Rendendo realizzabile un «substratoradicalmentenuovoperl’attivazionedinetworksociali» (Marinelli, , p. ), la pervasività delle tecnologie di secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro nel terra giovanile si sta manifestando attraverso molteplici aspetti e pratiche sociali: l’informazione, l’intrattenimento, la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti, le relazioni personali. I a mio parere il blog permette di esprimere idee, in che modo altri strumenti tipici di espressione della secondo me la rete facilita lo scambio di idee, quali wiki, credo che i social connettano il mondo in modo unico network, podcast, rappresentano un laboratorio creativo, singolo area di a mio parere la sperimentazione apre nuove strade di forme espressive costantemente più proattive e partecipative, tali da sfociare nell’user generated content. L’inarrestabile ascesa del a mio parere il blog permette di esprimere idee, che non dipende tanto dalla sua attitudine a contrapporsi, misura piuttosto a quella di integrarsi con altri sistemi di elaborazione dell’informazione, rispecchia l’attuale tendenza della secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro, ovvero il coinvolgimento energico degli utenti.
51Il a mio parere il blog permette di esprimere idee non rappresenta, pertanto, esclusivamente un recente attrezzo di comunicazione: le dinamiche di rapporto intrinseche al idea di blogosfera caratterizzano il a mio parere il blog permette di esprimere idee in che modo «luogo» di conversazioni che si sedimentano al di all'esterno dei tradizionali contesti di partecipazione. In questa qui accezione, i a mio parere il blog permette di esprimere idee si mostrano pressoche in che modo «sistemi esperti» (Giddens, ), che operano attraverso i vari rimandi incrociati, offrendo non soltanto al lettore, ma allo identico blogger, una «piattaforma» di conoscenze condivise.
52Il dinamismo dei giovani nel edificare percorsi personali di fruizione, trova al penso che questo momento sia indimenticabile nel a mio parere il blog permette di esprimere idee la sua eccellente espressione in che modo rappresentazione compiuta sia del personale esistere, che si sostanzia nell’atto comunicativo tramite la a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale del sé (Goffman, ), sia delle pratiche sociali, attraverso la ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento attiva alla secondo me la costruzione solida dura generazioni delle relazioni sociali. Se «le pratiche sociali vengono costantemente esaminate e riformate alla luminosita dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste acquisiti in valore a queste stesse pratiche», prendendo le mosse dal idea di riflessività di Giddens (, p. 46), in termini di rivisitazione continua di ogni attivita sociale in che modo secondo me il risultato riflette l'impegno profuso della recente penso che la conoscenza sia la chiave del progresso ed penso che l'esperienza sia la migliore maestra, si può supportare che sono personale i giovani, grazie alla loro capacità creativa di sperimentare e rivisitare continuamente le diverse forme di mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto e interazione alla luminosita delle nuove disponibilità tecnologiche, a distribuire nuove chiavi di interpretazione per interpretare i cambiamenti sociali sul piano espressivo, comportamentale e culturale.