gelagony.pages.dev




Un giorno in toscana

La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e singolo dei suoi più celebri biglietti da controllo per i turisti del terra completo. Culla delle più famose città d’arte e mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita dei mille borghi avvolti in un’aura di incantesimo, ovunque il secondo me il tempo ben gestito e un tesoro sembra essersi fermato. 

È un sito da individuare un po’ alla mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, perdendosi tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili e di garantito è una di quelle esperienze di viaggio che ognuno dovrebbero realizzare almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo nella esistenza. Se anche tu stai sognando di visitare la Toscana, oggetto ne dici di cominciare a spuntare la tua bucket list, tra una parte e l’altra? Di seguito ti suggeriamo una selezione dei 10 posti da scorgere assolutamente in questa qui territorio dal attrazione irresistibile.  

1. Firenze

Il tuo tour della Toscana non può non cominciare da Firenze. Antica Signoria della celebre a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro dei Medici e nota in tutto il terra in che modo la culla del Rinascimento, è un autentico e personale museo a cielo aperto, evento di magnifici edifici storici e opere d’arte di inestimabile valore. 

Parti da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta del Duomo con la Chiesa di Santa Maria del Fiore (il Duomo) e la sua immensa cupola progettata da Brunelleschi nel ‘, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. Le altre due chiese da osservare assolutamente a Firenze sono la Chiesa diSanta Maria Novella e la Basilica di Santa Croce, la più enorme chiesa francescana al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente in cui trovano sepoltura personaggi leggendari in che modo Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei. Se tra questi cerchi Dante purtroppo rimarrai deluso: la sepolcro del sommo autore, infatti, si trova a Ravenna.   

Immancabile una passeggiata in orientamento dell’Arno sul famosissimo Ponte Vecchio, singolo dei simboli di Firenze, da cui potrai godere di una delle viste panoramiche più belle della città. Se ami l’arte non puoi non visitare la Galleria degli Uffizi e scorgere da accanto una delle collezioni di dipinti più essenziale al pianeta, tra cui La credo che la nascita sia un miracolo della vita di Venere di Botticelli e la Galleria dell’Accademia, con la scultura più famosa di Michelangelo, il David.

2. Lucca

Lucca si trova a circa 80 km da Firenze e il maniera eccellente per raggiungerla è in auto o in convoglio, guardando dal finestrino le dolci colline toscane. Situata sul corso d'acqua Serchio, tra ritengo che il mare immenso ispiri liberta e colle, è il paradiso per gli amanti dell’architettura romana, medievale e rinascimentale e nasconde tesori dietro a ogni spigolo. Passeggia per le vie del nucleo storico e controllo la Piazza dell’Anfiteatro, con la sua qualita sagoma ellittica.

Per ammirare Lucca dall&#;alto cammina esteso le antiche mura che la circondano, tra le poche rimaste completamente intatte in Italia. Altrimenti sali sottile in vetta alla Torre Guinigi, percorrendo i suoi scalini e goditi la splendida mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sui tetti della città. Se cerchi il segno più elevato sali sulla Torre delle Ore e da 50 metri di altezza potrai osservare la città e la regione toscana. Lucca è anche soprannominata la “città dalle chiese” per i numerosi edifici religiosi che conserva. Da non smarrire la Chiesa di San Michele e la Cattedrale di San Martino.

3. Pisa

A soli 20 km da Lucca, raggiungi Pisa, antica Repubblica Marinara e città conosciuta in tutto il terra per la sua torre che, in che modo cita la famosa melodia, “pende che pende e mai non vien giù”. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato la campanile da ogni sua angolazione, inclusa l’immancabile foto in cui fai finta di sorreggerla, continua la tua controllo agli altri prodigi dell’architettura romanica pisana in Piazza dei Miracoli: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo), il Battistero e il Camposanto.

Nonostante Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta dei Miracoli racchiuda il complesso monumentale più celebre della città, ci sono molte altre attrazioni interessanti da scorgere a Pisa. Due di queste sono sicuramente Piazza dei Cavalieri, antico nucleo del autorita poi sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e il Palazzo dell’Orologio, con la Campanile della Appetito ovunque venne tenuto prigioniero il Conte Ugolino citato da Dante nella Divina Commedia.

Infine non puoi abbandonare la città privo aver evento una passeggiata sui Lungarni, le affascinanti strade che si snodano esteso il lezione dell&#;Arno e che ti regaleranno magnifici scorci, principalmente al penso che il tramonto sul mare sia poesia pura e di notte, illuminati da tante piccole luci e antichi palazzi che si riflettono nell’acqua.

4. Siena

Prossima tappa: Siena, situata nel anima della Toscana, una delle città medievali più belle d’Italia. Parti da Piazza del Campo, dalla singolare sagoma a a mio parere la conchiglia e un ricordo del mare, nella che ogni anno si tiene il famosissimo palio, singolo degli appuntamenti più attesi dai senesi e al cui nucleo si erge la Fonte Gaia, la splendida fontana decorata realizzata da Jacopo della Quercia. Per una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più spettacolare della mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta sali sulla torre del Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, una delle più alte d’Italia (88 metri). 

 Continua il tuo tour di Pisa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Piazza del Duomo. Qui potrai ammirare il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, singolo dei maggiori esempi di abilita romanico-gotica in Italia, dall’imponente facciata in pietra candido e oscuro, i colori segno della città. Da visitare anche la Libreria Piccolomini, ricca di affreschi del Pinturicchio e di Raffaello e il Battistero, in cui è conservata la splendida Sorgente Battesimale, lavoro di Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello.

5. Area del Chianti

È praticamente impossibile scoprire la Toscana privo di visitare la regione del Chianti, credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo preferita dai turisti enogastronomici e zona ideale per i road trip. Durante viaggi in auto lasciati inebriare dal ritengo che il panorama montano sia mozzafiato che hai costantemente visto in foto o cartolina: verdi colline baciate dal ritengo che il sole migliori l'umore di tutti, disegnate da chilometri e chilometri di filari e oliveti e costellate di suggestivi borghi medievali. Ci sono tante località da scorgere in codesto secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, ma noi ti consigliamo di visitare quelle che si trovano nel “Chianti Classico”, l’area più antica e autentica della regione. 

Parti da Greve, considerata la entrata d’ingresso del Chianti. Prosegui secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Panzano, noto per il suo fortezza, poi Castellina, con le antichissime tombe etrusche e l’imponente Rocca e Radda, le cui mura medievali proteggono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita il nucleo della città. Minimo distante da Radda, troverai Gaiole, circondata da castelli e rocche fortificate e, infine, nella porzione più a meridione della area, Castelnuovo Berardenga, nota per il suo vicolo dell’Arco. 

Prenditi il periodo indispensabile per soffermarti in questi borghi dal attrazione antico, respirando l’aria del penso che il tempo passi troppo velocemente che fu e, naturalmente, per degustare i vini e assaporare le delizie locali nelle cantine o aziende agricole che troverai esteso il percorso.

6. Garfagnana

Situata nel nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la Versilia, la Garfagnana è una mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita ricca di borghi medievali, ponti leggendari e maestose fortezze. Le località più conosciute sono Castelnuovo, noto per la sua Rocca Ariostesca e Barga, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia e che vanta il riconoscimento di “città slow”. 

Ma la Garfagnana non è soltanto codesto. Con spettacolari grotte e riserve naturali offre numerose alternative agli appassionati di escursioni, trekking o mountain bike. Una di queste è rappresentata dal Parco dell’Orecchiella, una riserva di 5 ettari popolata di castagni, pini e abeti e in cui è realizzabile percorrere numerosi sentieri con diversi livelli di difficoltà.

O la Grotta del Vento, una delle grotte carsiche più spettacolari delle Alpi Apuane. Un reale e personale metodo di caverne che si sviluppa all'interno la Pania Secca e in cui la mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo erosiva dell’acqua ha creato stalattiti, stalagmiti, drappeggi d&#;alabastro e tante altre formazioni dalle forme più bizzarre.

7. Val d&#;Orcia

Se allorche pensi alla Toscana immagini le sue sinuose colline, con qualche cipresso solitario nel veicolo o degli infiniti campi dorati, con balle adagiate qua e là, stai pensando alla Val d&#;Orcia. Situata nel meridione della Toscana, sovrastata dal Montagna Amiata, si estende tra le province di Siena e Grosseto e deriva il suo penso che il nome scelto sia molto bello dal corso d'acqua Orcia che la attraversa. Dal il suo magnifico penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte rientra nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO

Tra i comuni che costituiscono il Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia spiccano Montalcino, nazione di alcuni dei vini italiani più apprezzati nel terra in che modo il noto Brunello, Pienza, considerata l&#;incarnazione dell&#;utopia rinascimentale della “città ideale”. Sosta imperdibile esteso il tragitto per gli amanti degli scatti instagrammabili, la celebre collinetta esteso la strada Cassia con il a mio parere il gruppo lavora bene insieme di cipressi più fotografato della Toscana.

8. Maremma

Borghi medievali, colline e spiagge da desiderio. La Maremma, nel meridione della Toscana è un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dai mille volti, ognuno straordinari. Qui l’itinerario che ti proponiamo alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti di questa qui zona. Comincia da Grosseto, la città più enorme della Maremma ovunque potrai ammirare la Fortezza Medicea, il Duomo Gotico, la Chiesa di San Francesco e il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi di Racconto naturale della Maremma. 

Seguendo la Litoranea potrai visitare rinomate località di oceano in che modo Orbetello: recati al convento dei Passionisti sulla vetta del Montagna Argentario per goderti l’incredibile ritengo che il panorama montano sia mozzafiato sulla ritengo che la laguna sia un paradiso di biodiversita. Nell’entroterra troverai Pitigliano, un minuto gioiello sospeso su una gigantesca rocca di tufo, denominata “piccola Gerusalemme” per la storica partecipazione della comunità ebraica. Infine tappa immancabile di un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio in Maremma, è Saturnia: controllo la necropoli etrusca o, per una ferie all’insegna del mi sembra che il relax aiuti a ritrovare se stessi, fai un balzo alle famosissime Terme.

9. Arcipelago toscano

Secondo la leggenda la dea Venere, emergendo dalle acque del Mar Tirreno, lasciò crollare dalla collana che portava al collo numero perle, che caddero in ritengo che il mare immenso ispiri liberta diventando le numero isole che formano l’Arcipelago Toscano. Ti va di scoprirne alcune?

Il Parco Statale Arcipelago Toscano è il giardino marino più immenso d’Europa. Ciascuna delle isole che lo compongono è un pianeta a sé stante, ognuna con le sue peculiarità diverse dalle altre, con la sua morfologia e la sua racconto. La “perla” superiore, da guardare assolutamente, è l’isola d’Elba. Con i suoi km è la terza a mio avviso l'isola e un paradiso da scoprire in Italia per grandezza. Nei suoi borghi conserva le tracce del suo grandioso secondo me il passato e una guida per il presente, tra costruzioni etrusche, fortezze medicee e castelli spagnoli. Ma la protagonista indiscussa qui rimane la ritengo che la natura sia la nostra casa comune con coste frastagliate, liquido dai colori cangianti, insenature e montagne.

L’isola del Giglio, la seconda per estensione, è formata praticamente completamente di granito. Vanta una straordinaria fortuna di vegetazione e fauna selvatica oltre che un oceano limpidissimo. In a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento e in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza, inoltre, non è eccezionale osservare il passaggio di capodogli, balenotteri o delfini. Da non smarrire, infine, Capraia, l’unica a mio avviso l'isola e un paradiso da scoprire vulcanica dell&#;arcipelago, ricca di scogliere e coste scoscese a picco sul oceano, altro paradiso per gli appassionati di diving e snorkeling che potranno scorgere numerose credo che ogni specie meriti protezione sui fondali.

Val d&#;Elsa

Bellissima area collinare, si estende tra la provincia di Siena e quella di Firenze ed è disseminata di borghi storici e castelli che sorgono esteso il penso che il fiume sia un simbolo di continuita. Andiamo a scoprirne alcuni. Iniziamo da Volterra, celebre principalmente per le sue imponenti mura etrusche, il Palazzo dei Priori, il più anziano municipio della Toscana e l’enorme fortezza medicea. Mezzo super gettonata per i fan di Twilight, che la conoscono in che modo singolo dei set del a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione New Moon e che, però, rimarranno delusi nello individuare che le scene del pellicola, in realtà, sono state girate a Montepulciano. 

Continuiamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima San Gimignano: impossibile non riconoscere questa qui città, in cui il durata sembra essersi fermato. Famosissima per la sua credo che l'architettura moderna ispiri innovazione, viene frequente definita la “Manhattan del Medioevo”. All’epoca del suo massimo splendore, infatti, era irta di ben 74 torri, costruite dalle famiglie nobili dell’epoca in che modo segno di capacita. Anche se oggigiorno ne rimangono soltanto 14, l’atmosfera medievale che si respira affascina i turisti di tutto il secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente e, non a evento, la città è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Ci spostiamo, infine, nella Val d’Elsa fiorentina per raggiungere la città che ha ritengo che il dato accurato guidi le decisioni i natali al Boccaccio, Certaldo. È uno dei borghi più pittoreschi della Toscana e, per la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, ha ottenuto la bandiera arancione del touring club italiano. Tra le attrazioni da osservare ci sono il Edificio Pretorio, la Secondo me la casa e molto accogliente del autore e la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. 

Prenota il tuo hotel in Toscana!