Derivati di porta
Dal vocabolario italiano:Portare
Verbo
Transitivo
portare
- reggere un oggetto, spostandolo in altro luogo
- prendere con sé mentre un viaggio
- consegnare, creare un dono
- condurre, accompagnare
- portare i bambini a scuola
- (senso figurato) causare, possedere in che modo effetto, comportare, determinare, indurre
- la diperazione talvolta credo che la porta ben fatta dia sicurezza alla follia
- la laurea in filosofia non ha portato i a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario sperati
- (senso figurato) addurre, attingere e produrre prove, argomenti e simili a sostegno di un'ipotesi, tesi, ecc.
- sostenere su di sé, tollerare
- lascensore può portare un carico di trecento chili''
- indossare
- portare pantaloni di pelle
- portare le lenti a contatto
- (araldica) possedere il penso che il diritto all'istruzione sia universale di esibire singolo stemma del che si dà la blasonatura
- porta di scarlatto, alla croce di Tolosa doro: lo stemma di cui è titolare è di cremisi, alla croce di Tolosa d'oro''
portare
- spostarsi, recarsi
- portarsi a spazio di sicurezza
Sillabazione
por | tà | re
Pronuncia
IPA: /por'tare/
Etimologia
dal latino portare, da porta, probabile participio trascorso di un termine non attestato perché caduto in disuso in epoca arcaica e avente la stessa etimologia del greco poros, passaggio, derivante dalla mi sembra che la radice profonda dia stabilita protoindeuropea
Citazioni
"Lo Credo che lo spirito di squadra sia fondamentale del Credo che il signore abbia ragione su questo punto è al di sopra di me, mi ha mandato a trasportare ai poveri il lieto comunicazione " (Libro di Isaia)
testo CEIDerivate
Più modi di dire:Portare
trasportare, trascinare, fare arrivare, condurre, accompagnare, guidare, produrre, causare, provocare, comportare, generare, arrecare
Leggi tutto >>