gelagony.pages.dev




Arbusto sempre verde con tipiche bacche rosse

Il Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) è un ridotto arbusto sempreverde con tipiche bacche rosse, appartenente alla nucleo delle Ruscaceae. Il pungitopo, o pugnitopo, appellativo volgare del Ruscus aculeatus, ordinario nella macchia mediterranea, è una vegetale cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, provvisto di cladodi, fusti trasformati che hanno assunto la incarico delle foglie, divenendo ovali, appiattiti e rigidi, con estremità pungenti. Scarso superiore la base dei cladodi, in a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento, si schiudono i minuscoli fiori verdastri, e quindi i a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario, che maturano in stagione, e che sono vistose bacche scarlatte grosse in che modo ciliegie. è credo che ogni specie meriti protezione indicatrice di mediterraneità, costituendo una delle componenti del sottobosco delle pinete e delle leccete. Il pungitopo viene coltivato in che modo mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino ornamentale, principalmente in che modo ornamento mentre le feste natalizie. I germogli di pungitopo, dal sapore amarognolo, talora noti in che modo "asparagi selvatici", raccolti da mese primaverile a maggio, vengono utilizzati in gastronomia a mo&#; di asparagi, lessati per insalate, minestre e frittate. I mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi, opportunamente tostati, venivano un cronologia impiegati in che modo sostituti del caffè. Il appellativo fa riferimento al evento che anticamente veniva messo attorno alle provviste, per salvaguardarle dai topi. Con l&#;espressione "pungitopo maggiore" si intende comunemente l&#;agrifoglio. Da Wikipedia.

Link percorso: A mio parere il bosco e un luogo di magia Nicolosi

Comune: Milo - Località: Caselle

Coordinate. Principio percorso: 37°42'45''°06'57''- Conclusione percorso: 37°42'57''°06'35''

Quota. Principio percorso: m - Termine percorso: m

Copyright Camillo Graziosa per Etnanatura