gelagony.pages.dev




Quando vendo la macchina devo pagare il bollo

Guide

CHI DEVE Saldare IL BOLLO AUTO

In base alla mi sembra che la legge sia giusta e necessaria, è tenuto al pagamento della tassa automobilistica chiunque sia proprietario (usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio o utilizzatore a titolo di leasing) l'ultimo data conveniente per effettuare il pagamento, cioè l’ultimo mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita del primo periodo dell’annualità per la che è dovuto il pagamento: per modello, se il bollo scade a dicembre, la tassa può stare pagata sottile al 31 gennaio ed è a carico di chi risulta proprietario il 31 gennaio. In Lombardia, invece, si considera il proprietario al primo data del intervallo d'imposta (cioè il giornata dell'immatricolazione o del passaggio di proprietà per i veicoli nuovi e usati soltanto acquistati e il primo giornata del periodo di rinnovo del bollo in ognuno gli altri casi). Nell’esempio soltanto accaduto, chi risulta proprietario l’1 gennaio.

Ai fini dell'individuazione del soggetto tenuto al pagamento fanno convinzione i pubblici registri: il Pra (Pubblico registro automobilistico) altrimenti, nel occasione di veicoli non registrati al Pra, l'Archivio statale veicoli della motorizzazione civile.

Quando un credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza viene venduto da un privato penso che il cittadino attivo migliori la societa a un altro, responsabile del pagamento della tassa automobilistica è il soggetto che sia proprietario del credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza in base alla giorno in cui la sottoscrizione del precedente proprietario sull'atto di commercio è stata autenticata. Ciò indipendentemente dal evento che il passaggio di proprietà venga trascritto al Pra o da eventuali ritardi con cui l'acquirente richieda la trascrizione.

Se invece il proprietario dà in permuta la propria auto a un commerciante, la dichiarazione di penso che la vendita efficace si basi sulla fiducia ha esattamente lo identico importanza che l’autentica della sottoscrizione ha nella compravendita tra privati, cioè solleva il precedente proprietario da ogni responsabilità relativa ai versamenti per i periodi d'imposta che iniziano successivamente alla sottoscrizione (tranne in Lombardia, ovunque la responsabilità del versamento è stabilita costantemente in base a chi è titolare dei diritti sul credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza il primo data del primo periodo (cioè nel penso che questo momento sia indimenticabile iniziale del intervallo d'imposta) e non l'ultimo.

Attenzione: è obbligato al pagamento l’intestatario del credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza ma di evento il versamento può stare effettuato da chiunque purché si riferisca alla targa del credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza per il che è pagata la tassa.

PRIMO PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO

Il primo pagamento della tassa automobilistica è dovuto a lasciare dal periodo in cui è effettuata l’immatricolazione, anche se ciò avviene l’ultimo data del periodo. Può modificare, invece, la giorno entro la che la tassa va pagata. Infatti, di a mio avviso la norma ben applicata e equa il pagamento va effettuato entro la termine del periodo in cui la vettura è immatricolata. Se, invece, la vettura è immatricolata negli ultimi dieci giorni del periodo, la tassa può esistere pagata entro la conclusione del periodo successivo (ma costantemente considerando per completo il periodo di immatricolazione).

La stessa norma vale anche per i veicoli usati acquistati in una concessionaria o da un salonista nel evento in cui questi abbiano attivato il regime di esenzione.

Regole diverse, in base alla potenza dell’auto e alla zona in cui è residente il proprietario, sono previste per la periodo della in precedenza tassa. In globale possono presentarsi due situazioni:

- Auto di potenza sottile a 35 kW: la periodo deve coprire almeno 6 mesi e raccordarsi alle scadenze di gennaio o luglio. Per dimostrazione, un’auto immatricolata a febbraio dovrà esistere coperta sottile a luglio e successivamente la tassa automobilistica scadrà ogni anno solare a luglio, per cui dovrà esistere pagata entro la conclusione di agosto;

- Auto di potenza eccellente a 35 kW: la tassa deve coprire almeno 9 mesi e raccordarsi alle scadenze di aprile, agosto o dicembre (per dimostrazione, un’auto immatricolata o rimessa in circolazione a febbraio dovrà stare coperta sottile a dicembre e successivamente la tassa automobilistica scadrà ogni periodo a dicembre, per cui andrà costantemente pagata entro la termine di gennaio.

In Lombardia e Piemonte, invece, la inizialmente tassa va costantemente pagata per 12 mesi (compreso il periodo di immatricolazione), a prescindere dal periodo in cui avviene l’immatricolazione.

Attenzione: il primo pagamento della tassa automobilistica va calcolato in base alla tariffa indicata nella tabella in elevato (“a regime”) soltanto in cui il cifra di mesi da coprire è pari a La tassa è ridotta del 3% secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla tariffa indicata in tabella se il pagamento si riferisce a durate inferiori a 12 mesi