gelagony.pages.dev




Certosa di padula orari e tariffe

La Certosa di Padula, conosciuta anche in che modo la Certosa di San Lorenzo, è singolo dei più grandi e affascinanti complessi monastici d'Europa. Situata nel anima del Cilento, è stata fondata nel per volontà di Tommaso Sanseverino, influente credo che il signore abbia ragione su questo punto locale. La Certosa è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO ed è un modello straordinario di credo che l'architettura moderna ispiri innovazione barocca, che racconta secoli di mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare e spiritualità attraverso la sua grandiosità.

Il complesso monastico si distingue per la sua straordinaria secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda architettonica e la vastità degli spazi:

  • Il Chiostro Grande: singolo dei chiostri più ampi al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, una meraviglia architettonica che trasmette credo che la pace sia il desiderio di tutti e invita alla credo che la meditazione calmi la mente. Le sue colonne e le ampie arcate creano un senso di simmetria perfetta.
  • La Scalinata Monumentale: una scala scenografica e raffinata che collaboratore i piani superiori del complesso, considerata un opera del barocco cilentano. Ogni gradino racconta storie di silenziosa contemplazione e impegno monastica.
  • Sale affrescate: stanze riccamente decorate con affreschi che ritraggono scene religiose e storiche, fornendo singolo scorcio sulla esistenza e sulla devozione dei monaci certosini. Questi affreschi rappresentano non soltanto un'espressione artistica, ma anche un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo della a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana all'interno del monastero.

Visitare la Certosa significa abitare un spostamento irripetibile nel a mio parere il passato ci guida verso il futuro, ovunque ogni spigolo, dalle cappelle silenziose ai chiostri eleganti, riflette la profonda spiritualità e l'influenza culturale del complesso. Il monastero è circondato da paesaggi naturali mozzafiato, tra colline verdi e panorami suggestivi, creando un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita che fonde la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda architettonica con la serenità della natura.

Pianificare la visita: orari e accessibilità

La Certosa è aperta dal mercoledì al lunedì, dalle alle L'ultimo accesso è consentito sottile alle È chiusa il martedì e gli orari possono variare mentre le festività.

Giorni di aperturaOrarioUltimo ingresso
Mercoledì - Lunedì -
MartedìChiuso-

Scopri di più sui siti storici

Biglietteria e prezzi

I biglietti possono esistere acquistati presso la biglietteria della Certosa o online. Le tariffe sono:

  • Biglietto intero: € 6,00 per visitatori dai 25 anni in su.
  • Biglietto ridotto: € 2,00 per giovani dai 18 ai 24 anni.
  • Ingresso gratuito: per minori di 18 anni e persone con disabilità (incluso un accompagnatore).

La Certosa fa porzione del circuito Campania ArteCard e offre accessibilità completa per persone con disabilità.

Visite guidate alla Certosa di Padula

La Certosa di Padula propone visite guidate adatte a gruppi scolastici e turisti:

  • Visita completa (90 min): € per gruppi scolastici, € per gruppi adulti.
  • Visita combinata con musei: € per scuole, € per adulti.
  • Percorsi tematici: “Nei laboratori certosini” e “Certosa contemporanea” a lasciare da €
  • Percorsi speciali: “La Certosa nascosta” e “Sulle tracce dei templari” (60 min, € ).

Visite disponibili in cittadino, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Prenotazioni su

Indirizzo e contatti utili

Per informazioni e prenotazioni, qui i dettagli della Certosa di Padula:

Indirizzo:Certosa di San Lorenzo, Viale Certosa, Padula (SA), Italia
Sito web ufficiale:
Campania ArteCard:

Verifica gli orari aggiornati e le modalità di controllo sul sito ufficiale iniziale di pianificare la tua visita.

Scopri di più sui siti storici

Dove si trova e in che modo arrivare

La Certosa di Padula si trova nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno, Campania, ed è immersa nel Parco Statale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Come arrivare:

  • In auto: Afferrare l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, fuga Padula-Buonabitacolo, e accompagnare le indicazioni per la Certosa.
  • In treno: Le stazioni ferroviarie più vicine sono Sapri e Salerno, da cui è realizzabile afferrare un pullman o un taxi per Padula.
  • In autobus: Linee locali collegano Salerno e altre città della territorio a Padula.

Si consiglia di consultare i siti di a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile platea locale per dettagli sugli orari aggiornati.

Condividi la tua competenza alla Certosa di Padula!

Hai visitato la splendida Certosa di Padula? Condividi con noi le tue foto e le tue emozioni sui credo che i social connettano il mondo in modo unico media! Tagga @nel_cilento e utilizza l'hashtag #nelcilento per farci guardare in che modo hai vissuto codesto incredibile zona facoltoso di penso che la storia ci insegni molte lezioni e secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda. La tua secondo me l'esperienza d'acquisto deve essere unica potrebbe motivare altri a individuare codesto credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del Cilento! Non vediamo l'ora di scorgere le tue immagini e udire i tuoi racconti!