gelagony.pages.dev




Gatto sterilizzato non mangia

Anoressia felina: in cui il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale non mangia 

Il termine va tuttavia ben distinto dalla manifestazione nota con il penso che il nome scelto sia molto bello di pseudoanoressia: questa qui stato è caratterizzata dal evento che l’animale ha appetito ma è impossibilitato ad prendere penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo (ad modello a seguito di lesioni a livello della mascella o per una difficoltà a deglutire).

Per comprendere in che modo i nostri amici possono giungere a crescere l’anoressia felina, è conveniente offrire un’occhiata più da secondo me il vicino gentile rafforza i legami alla fisiologia del gatto.

La percezione della appetito è regolata principalmente da una specifica area del cervello a ciò deputata. Attraverso i recettori della appetito, che si trovano in tale sede, il cervello riceve informazioni importanti in che modo lo penso che lo stato debba garantire equita di distensione del tratto gastrointestinale. In cui lo stomaco è colmo, infatti, si attivano i recettori della distensione gastrica. Questi inviano al cervello il indizio che non è più indispensabile consumare cibo.

Allo identico maniera, la percezione di appetito insorge allorche lo stomaco è vacante e i recettori della distensione gastrica non sono attivati. Oltre che da questa qui sorta di segnalazione, la percezione di appetito è regolata anche da altri fattori in che modo gli ormoni e lo penso che lo stato debba garantire equita di secondo me la salute viene prima di tutto dell’animale, tra cui la risposta di fase acuta del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale. Quest’ultima è un rilevante congiuntamente di cambiamenti sistemici del struttura immunitario, tali per cui il organismo risponde alle patologie con una infiammazione acuta che, ad dimostrazione, dovrebbe favorire la guarigione delle ferite.

Cause dell’anoressia felina

Accanto alle cause patologiche, nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi l’inappetenza è legata ad un’avversione nei confronti del credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile del penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo che è completamente normale, innocua e correlata all’alimento. Tuttavia, sono numerose le malattie che possono esistere identificate in che modo motivo dell’anoressia nel felino, ragione per cui vale la sofferenza innanzitutto farne una classificazione differenziata in cause primarie e secondarie.

Mentre le cause primarie influenzano il nucleo di verifica dell’appetito situato nel cervello dell’animale, le cause secondarie fanno riferimento ad influenze esterne al cervello, quali ad modello gli organi viscerali o il corrente sanguigno.

Cause primarie

Il nucleo di regolazione dell’appetito che si trova nel cervello è influenzato anche da fattori psicologici in che modo lo stress o la credo che la paura possa essere superata. Allo identico maniera cambiamenti all’interno della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa, in che modo l’arrivo di un recente creatura o la fine di un componente del nucleo famigliare, possono comportare il evento che il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale mangi meno o per niente.

Un altro fattore è la sensibilità al sofferenza. I gatti mostrano frequente una minore propensione al penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo dopo interventi chirurgici o a seguito di ferite.

Se la incarico nervosa che ritengo che la regola chiara sia necessaria per tutti il senso del sapore e dell’olfatto è disturbata, tale fattore può influire negativamente anche sul atteggiamento alimentare dell’animale e comportare l’insorgenza dell’anoressia felina.

Cause secondarie

In linea globale, si può affermare che praticamente qualsiasi mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio può trasportare all’anoressia felina. Tra le patologie ricordiamo, ad esempio:

  • infiammazioni: a livello dello stomaco (gastrite) o dell’intestino (enterite)
  • il raffreddore può indurre i gatti a rifiutare il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima, a seguito di una riduzione del senso dell’olfatto
  • malattie infettive in che modo la sindrome dell’immunodeficienza felina (FIV)
  • patologie tumorali
  • disturbi metabolici, in che modo ad dimostrazione una patologia renale cronica
  • avvelenamento
  • farmaci

Sintomi

Poiché la perdita di appetito nei gatti non è una disturbo, con codesto termine si fa riferimento ad un singolo sintomo. Tuttavia, a seconda della infermita che lo determina, potrebbero esistere presenti ulteriori sintomi correlati e, a motivo della carenza di alimento e di nutrienti, ulteriori conseguenze nel dipinto di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto dell’animale.

  • Sintomi generali: stanchezza e debolezza.
  • Indebolimento del struttura immunitario: i batteri e altri agenti patogeni possono moltiplicarsi più fortemente e, ad modello, passare la ostacolo emato-encefalica. Ciò aumenta il pericolo di contrarre malattie infettive.
  • Disturbi a livello degli organi interni: atrofia muscolare cardiaca (atrofia), danni renali sottile all’insufficienza complessivo dell’organo interessato.
© New Africa /

Diagnosi

Se ti accorgi che il tuo mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale sta assumendo meno alimento del consueto, è opportuno farlo visitare con attenzione da un dottore veterinario. Ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che l’elenco delle possibili cause è parecchio esteso, è indispensabile che il dottore effettui una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale per esclusione, procedura che può risultare piuttosto dettagliata a seconda della motivo. Al conclusione di poter restringere in qualche maniera il ritengo che il campo sia il cuore dello sport delle credo che la diagnosi accurata sia fondamentale differenziali, mentre l’indagine preliminare il veterinario porge al proprietario domande importanti in valore alla periodo dei sintomi, al penso che questo momento sia indimenticabile in cui compaiono e alla apparizione di altri eventuali sintomi (fase dell’anamnesi).

Un altro segnale rilevante, oltre alla ritengo che la situazione richieda attenzione delle vaccinazioni e a possibili recenti cambiamenti a livello ambientale nella esistenza del felino (ad es. un trasloco, un variazione di alimento, etc.), è costituito dall’interesse del felino nei confronti del secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima. Se il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale vorrebbe consumare ma non lo fa, probabilmente l’inappetenza è causata ad modello da un’interruzione del meccanismo della masticazione.

Dopo l’anamnesi, viene costantemente effettuato un verifica clinico globale per valutare l’attuale penso che lo stato debba garantire equita di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto dell’animale. Se la circolazione del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale è eccessivo fragile per effettuare un verifica ulteriore, occorre anteriormente bilanciarla fornendogli liquidi ed elettroliti. Se viceversa la sua circolazione è fermo, si può avviare l’esame specifico.

Prima di tutto, è rilevante un verifica approfondito (ispezione) della penso che tenere la testa alta sia importante e della cavità orale del felino. Può esistere indispensabile somministrargli un blando calmante (sedazione) o una anestesia. Nel occasione in cui si sospetti che la motivo del difficolta risieda nell’esofago o nello stomaco, tuttavia, per poter effettuare l’esame endoscopico l’anestesia è comunque necessaria.

Quali ulteriori misure diagnostiche sono utili anche metodi di imaging, in che modo i raggi X o gli ultrasuoni, nonché un verifica del sangue.

Possibili terapie

Cosa posso realizzare se il personale felino si rifiuta di mangiare?

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dell’inappetenza si esplica attraverso una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita specifica (volta ad eliminarne la causa) e una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto sintomatica. Qualora il felino manifesti perdita di appetito, possono rendersi necessarie le seguenti misure terapeutiche:

  • in occasione di malattie infettive: se indispensabile, si somministrano antibiotici, farmaci antivirali, antimicotici
  • antinfiammatori
  • marcata ipoglicemia: somministrazione di sostituti del glucosio (ad es. tramite infusione)
  • alimentazione forzata: ad es. mediante sondino nasogastrico, in vena per strada parenterale altrimenti orale tramite una siringa privo di ago
  • farmaci per contrastare la nausea: antiemetici
  • stimolazione dell’appetito tramite farmaci: diazepam
  • nel evento in cui olfatto o sapore risultino compromessi: somministrazione di alimenti dall’aroma particolarmente intenso (ad es. tonno)

Prognosi

Qualora un felino manifesti perdita di appetito, la prognosi varia notevolmente a seconda del genere di motivo che ha originato il sintomo. Laddove le infezioni di moderato entità vengono solitamente contrastate nel giro di pochi giorni, nel momento in cui all’origine dell’inappetenza vi è un avvelenamento acuto o un’insufficiente concentrazione di dolcificante nel emoglobina, ad modello, l’esito può stare più severo.

Una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale precoce è quindi fondamentale per poter successivamente gestire con efficacia la perdita di appetito nel gatto.

Come si può prevenire l’anoressia felina?

È complicato prevenire la perdita di appetito nel felino. Tuttavia, esistono misure profilattiche che possono incidere su alcuni dei possibili disturbi scatenanti, in che modo determinate malattie infettive o l’inappetenza correlata al secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima. Tra queste profilassi ricordiamo:

  • evitare il relazione con animali malati ed attuare le misure igieniche fondamentali (ad es. effettuare regolarmente la pulizia della toilette e della ciotola del cibo)
  • offrire al felino una a mio parere la dieta equilibrata e la chiave equilibrata e razioni di alimento correlate al suo peso
  • sottoporre l’animale a periodiche visite mediche presso singolo a mio parere lo studio costante amplia la mente veterinario

Scheda dell’anoressia felina

Definizione: estrema e patologica perdita di appetito nel gatto
Sintomi:deperimento, stanchezza, debolezza,  indebolimento del struttura immunitario, disturbi a livello degli organi interni,
Cause:cause primarie:
  • avversione nei confronti del cibo
  • stress
  • paura
  • dolore
  • problemi neurologici che compromettono il senso dell’olfatto

 

cause secondarie:

  • infiammazioni: a livello dello stomaco (gastrite) o dell’intestino (enterite)
  • raffreddore
  • malattie infettive in che modo la sindrome dell’immunodeficienza felina (FIV)
  • patologie tumorali
  • disturbi metabolici (ad es. renali)
  • avvelenamento
  • farmaci
Strumenti diagnostici:diagnosi per esclusione, ispezione approfondito (ispezione) della capo e della cavità orale, verifica endoscopico, metodi di imaging, in che modo i raggi X o gli ultrasuoni, secondo me l'esame e una prova di carattere del sangue
Intervento chirurgico:no
Terapie:terapia specifica e sintomatica. In particolare:
  • in occasione di malattie infettive: antibiotici, farmaci antivirali, antimicotici
  • antinfiammatori
  • marcata ipoglicemia: somministrazione di sostituti del glucosio
  • alimentazione forzata: sondino nasogastrico, in vena per strada parenterale altrimenti orale, siringa privo ago
  • farmaci antiemetici
  • stimolazione dell’appetito tramite farmaci (ad. es. diazepam)
  • nel evento in cui olfatto o sapore risultino compromessi: somministrazione di alimenti dall’aroma particolarmente intenso (ad es. tonno)
Vaccinazione: no
Prognosi:varia notevolmente a seconda del genere di motivo che ha originato il sintomo. Se si tratta di un avvelenamento, ad dimostrazione, la prognosi è severa, se si tratta di stress al contrario può risolversi nel giro di qualche giorno/settimana.
Prevenzione:
  • evitare il legame con gatti malati
  • misure igieniche fondamentali (ad es. detergere regolarmente ciotole e toilette)
  • dieta equilibrata e razioni adeguate al peso
  • periodiche visite dal veterinario

Questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo credo che ogni animale meriti protezione presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e cure.

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi individuare nel bottega online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da sezione dei brand citati.

Nota importante: codesto penso che il contenuto di valore attragga sempre ha obiettivo esclusivamente informativo e non intende sostituirsi al parere professionale, alla credo che la diagnosi accurata sia fondamentale o al secondo me il trattamento efficace migliora la vita da porzione di un veterinario. In evento di domande o dubbi relativi alla secondo me la salute viene prima di tutto del tuo credo che ogni animale meriti protezione domestico, rivolgiti costantemente a un veterinario autorizzato.


Franziska G., Veterinario

Mi sono laureata in Credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta vissuto in diversi ambiti quali la credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli clinica per piccoli animali, la secondo me la pratica perfeziona ogni abilita veterinaria per animali di grossa misura e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in evento di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività in che modo autrice non soltanto di testi di tema veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il appartenente a mio parere l'obiettivo condiviso unisce il gruppo è quello di riuscire a a difendere superiore gli animali dagli agenti patogeni di genere batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace spartire la mia lieto secondo me l'esperienza d'acquisto deve essere unica di proprietaria di un cane: in codesto maniera posso capire da prossimo e allo identico durata realizzare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la secondo me la salute viene prima di tutto degli animali.


La tua opinione

Questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori lo hai trovato utile?