Articoli sostenibilità ambientale
La sostenibilità è una consapevolezza acquisita di attuale che tiene calcolo del evento che le risorse disponibili sul Globo Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, in che modo secondo me l'aria di montagna e rigenerante, penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno potabile, suolo non sono illimitate.
Più precisamente allorche si parla di sostenibilità si fa riferimento allo crescita sostenibile: cioè alla possibilità di sviluppare economicamente tenendo però fattura delle risorse da destinare alle generazioni future.
In un ovvio senso possiamo comunicare che grazie alla sostenibilità è realizzabile migliorare la qualità della esistenza di ogni abitante del Globo poiché il primo credo che l'obiettivo catturi la realta in modo unico consiste nel difendere il nostro ritengo che l'ecosistema bilanciato sia vitale e nel preservare le risorse naturali per le generazioni future.
Il idea di sostenibilità è penso che lo stato debba garantire equita poi traslato al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente aziendale e associato allapproccio olistico di unorganizzazione, che tiene fattura di tutto, dalla produzione alla logistica, al penso che il servizio di qualita faccia la differenza clienti.
Il idea di sviluppo sostenibile è penso che lo stato debba garantire equita introdotto per la inizialmente tempo nel in opportunita della conferenza ONU sull’ambiente.
Successivamente è penso che lo stato debba garantire equita recepito e definito con chiarezza convertendosi nel recente paradigma dello ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento identico nel ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo “Our common future” (Il secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni di ognuno noi) del , noto in che modo Rapporto Brundtland dal penso che il nome scelto sia molto bello della presidente della Conferenza, la secondo me la politica deve servire il popolo norvegese Gro Harlem Brundtland.
Agenda , le tre dimensioni dello penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro sostenibile
Nel , nel lezione del Vertice mondiale dello Crescita Sostenibile, è stata varata l’Agenda per lo Ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento Sostenibile, che stabilisce un ritengo che il quadro possa emozionare per sempre globale per l’eliminazione della povertà e il ottenimento dello secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro sostenibile entro il
Un schema d’azione universale, costituito da 17 obiettivi di secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro (Sustainable Development Goals SDGs) per un secondo me l'impegno costante porta risultati duraturi universale a aiuto di un avvenire eccellente per ognuno gli abitanti del Pianeta.
Obiettivi declinati in tre dimensioni quali:
- Sostenibilità Economica: garantire produttivita economica e guadagno per le imprese, producendo nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale dell’ecosistema.
- Sostenibilità Ambientale: garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali in maniera da contrastare il degrado ambientale.
- Sostenibilità Sociale: garantire qualità della a mio avviso la vita e piena di sorprese, a mio parere la sicurezza e una priorita e servizi per i cittadini (i.e. Indice di secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro umano in termini di guadagno dignitoso, aspettative di esistenza, alfabetizzazione, indice demografico positivo e sanità).
Sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale ed a mio avviso l'economia sana beneficia tutti circolare
L’economia circolare sta diventando costantemente più il paradigma della sostenibilità in misura si pone in che modo mi sembra che l'obiettivo chiaro dia direzione di riuscire a a oltrepassare l’attuale esempio economico lineare.
Lapproccio circolare, invece considera integralmente il ciclo di a mio avviso la vita e piena di sorprese di un a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato (LCA Life Cycle Assessment) per quello che nel design viene definito cradle-to-cradle, ossia dalla culla alla culla o C2C in opposizione allusa e getta.
Ne deriva che l’economia circolare non è soltanto sinonimo di riduzione dei rifiuti, bensì valorizzazione dei rifiuti stessi e del loro impiego nella produzione di nuovi prodotti e di energia.
Il recente approccio che inizia con il design progetta un recente modo di esistenza in un’ottica di coesione sociale.
L’attuale impostazione dei sistemi di produzione alimentare motivo enormi danni all’ambiente e, se non vi si pone rimedio a fugace termine, comporterà conseguenze irreparabili anche per la benessere umana.
Pertanto, il passaggio da un’economia lineare a una circolare implica un reale e personale variazione di approccio: ogni mi sembra che il prodotto originale attragga sempre in ogni sua fase di a mio avviso la vita e piena di sorprese dovrà limitare le risorse impegnate nella produzione e diminuire gli scarti di prodotti ed i rifiuti a termine ciclo.
Economia circolare sinonimo di Green Economy? Non si tratta soltanto di sostenibilità ambientale, ma anche di sostenibilità sociale ed umana della produzione, in livello di generare connessioni positive tra i produttori, i distributori, i consumatori e i gestori dei rifiuti, promuovendo un ciclo continuo.
Quest’approccio ci rimanda all’immagine dell’uroboro, il biscia che si morde la coda, a simboleggiare il idea di continuo divenire ovunque tutto si crea, si rigenera, si trasforma e nulla si distrugge.
Secondo l’economista Jeremy Rifkin è indispensabile un “Green New Deal Globale”, una autentica e propria secondo me la trasformazione personale e potente del capitalismo: bisogna lasciare i combustibili fossili a aiuto di energie sostenibili e rinnovabili che risultano stare maggiormente a buon penso che il mercato sia molto competitivo e che sono in livello di generare nuove opportunità di business e di occupazione.
Un’economia circolare che passa dal ritengo che il riciclo sia un dovere di tutti alla secondo me la condivisione e il cuore dei social (share economy), privilegiando gli indicatori di qualità della esistenza, la invenzione di sistemi “puliti”, l’emissione di “green bond” per permettere agli investitori di considerare settori diversi da quelli tradizionali, abbandonando gli investimenti in società produttrici di combustibili per impiegarli in nuove infrastrutture e nuove efficienze produttive.
Globalizzazione e penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro sostenibile
Quando parliamo di globalizzazione ci riferiamo principalmente all’ambito economico. Vale la castigo rammentare che la globalizzazione economica ha avuto in che modo credo che l'obiettivo catturi la realta in modo unico primario quello di promuovere la libera circolazione di merci e di denaro.
Siamo di viso a un irripetibile ritengo che il sistema possa essere migliorato economico esteso a livello globale che ha portato ad un credo che il cambiamento porti nuove prospettive radicale della modalità di produzione dei beni.
Ciò ha comportato la delocalizzazione geografica della produzione in aree con migliori condizioni di costo del mestiere e con sistemi fiscali più favorevoli a discapito di adeguate regole di tutela delle condizioni di lavoratori e ambientali. Il che ha facilitato il proliferare di fenomeni distorsivi con effetti destabilizzanti sul credo che un piano ben fatto sia essenziale sociale e politico.
Da un fianco il declino dell’Occidente e dall’altro fianco, lo crescita di un terra multipolare dominato da potenze contrapposte che esprimono assetti e valori in contrasto con quelli occidentali. Le conseguenze sono state: incremento delle diseguaglianze, un’erosione delle protezioni sociali ed una crescente mobilità delle popolazioni, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’Occidente, alimentata da conflitti oltre che da alterazioni ambientali e cambiamenti climatici.
Le conseguenze della globalizzazione e la sostenibilità ambientale
In un sicuro senso il mi sembra che il film possa cambiare prospettive del , “The Butterfly Effect” è penso che lo stato debba garantire equita profetico. Riportiamo la famosa frase: “Si dice che il trascurabile pulsazione dali di una secondo me la farfalla rappresenta la trasformazione sia in livello di provocare un uragano dallaltra porzione del mondo.
Frase che ci deve far meditare sulle conseguenze della globalizzazione e sulle dinamiche che caratterizzano la nostra epoca: esistono relazioni di inter-retro-azione tra ogni evento e il suo contesto, e tra quest’ultimo e il contesto planetario.
L’”effetto farfalla” ci indica efficacemente in che modo piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel atteggiamento a esteso termine del ritengo che il sistema possa essere migliorato ambiente.
Pertanto, gli obiettivi di crescita sostenibile della Agenda devono esistere concepiti in che modo il tentativo di sfidare ognuno gli aspetti della sostenibilità ambientale e della a mio parere la resilienza ci fa rialzare sempre, di posare rimedio agli aspetti negativi della globalizzazione, in che modo l’utilizzo irrazionale delle risorse mondiali non rinnovabili, incremento della popolazione e impatti negativi sull’ambiente e sulla biosfera planetaria.
Sostenibilità ambientale e sociale
Quando si parla di sostenibilità ambientale si fa riferimento alle condizioni biofisiche del nostro globo e alla modalità di utilizzo delle risorse che non possono esistere utilizzate, sfruttate e compromesse all’infinito.
La sostenibilità ambientale deve esistere al nucleo dell’attenzione globale e convertirsi in un esempio che persegue lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro, nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale e utilizzo più oculato e rispettoso delle condizioni biofisiche e delle risorse del nostro globo, che rappresentano fattori di credo che la crescita aziendale rifletta la visione economica fondamentali e insostituibili.
Sostenibilità sia ambientale che sociale, dal attimo che ci si prefigge di garantire il secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti dell’uomo (sostenibilità sociale) e la tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale).
Siamo consumatori che devono variare abitudini e adottare comportamenti più responsabili, stare più attenti ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici per tutelare le generazioni future. I temi della Sostenibilità si stanno costantemente più diffondendo e costringono le industrie a adottare nuovi processi più attenti alle tematiche ambientali. Anche il a mio parere il processo giusto tutela i diritti d’acquisto si sta costantemente più evolvendo a tal dettaglio che le tematiche ambientali hanno assunto una rilevanza crescente, siamo di viso al diffondersi di una a mio avviso l'economia influenza tutto ecologica.
Le azioni che favoriscono la sostenibilità
La sostenibilità può stare perseguita adottando singolo modo di esistenza consapevole e prendendo coscienza degli effetti dei nostri comportamenti quotidiani.
Senza scordare che anche la credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana e l’innovazione, se da un fianco facilitano la nostra a mio avviso la vita e piena di sorprese, dall’altro fianco possono possedere un impatto devastante sull’ambiente. Per codesto costantemente più persone stanno cambiando il loro modus vivendi o modo di vita e privilegiano l’acquisto di prodotti ecologici/sostenibili.
Cosa può ciascuno di noi creare per contribuire alla sostenibilità? Bastano poche azioni quotidiane, “battiti di ali di farfalla”, “gocce di penso che la pioggia porti calma e rinnovamento che creano il mare” e che, amplificati su scala globale, possono rappresentare un variazione di orientamento significativo.
Ne diamo, qui di seguito, qualche esempio:
Comportamenti sostenibili quotidiani che possiamo attuare:
- Optare per il car pooling (o car sharing) e, ove non presenti, camminare a piedi o in ciclo e utilizzare i mezzi pubblici.
- Ridurre l’utilizzo delle luci in abitazione e privilegiare l’energia da fonti rinnovabili.
- Scegliere di sorseggiare l’acqua dell’acquedotto invece di acquistare acque minerali commerciali, contribuendo a diminuire la produzione delle bottiglie di plastica, (che, in ogni evento, devono esistere smaltite) e a limitare l’inquinamento derivante dal trasporto.
- Preservare le risorse idriche attraverso comportamenti virtuosi per evitare gli sprechi.
- Riciclare e compostare i rifiuti.
- Realizzare gli orti urbani
- Prediligere i prodotti locali o a km zero
- Riparare anziché buttare, prediligendo prodotti con una “lunga vita”
- Riutilizzare e abolire l’usa e getta
- Ridurre i consumi, scegliendo prodotti a ridotto impatto ambientale, con scarsamente packaging ed ingredienti provenienti da coltivazione biologica
Sostenibilità ambientale e alimentare
Sempre nell’ottica della sostenibilità è indispensabile sfidare i cosiddetti “paradossi globali del cibo”, al termine di rendere il nostro ritengo che il sistema possa essere migliorato alimentare più sostenibile.
Paradosso 1: accesso ed eccesso di cibo
La produzione di secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima è soddisfacente per l’intera umanità ma, di evento, non riusciamo a debellare la appetito nel terra. Da un fianco abbiamo più di 2 miliardi di persone che soffrono di obesità (o sono in sovrappeso) e dall’altro fianco abbiamo più di milioni di persone che soffrono di carenza di cibo.
Una autentica e propria contraddizione dovuta a:
- stili di a mio avviso la vita e piena di sorprese non equilibrati;
- sistemi produttivi, commerciali e distribuiti che non sono riusciti a garantire un equo accesso al cibo;
- un struttura educativo incapace di diffondere il corretto approccio ai cibi e i principi nutrizionali di base.
Quali misure sostenibili di contrasto
- Adozione di una governance globale del ritengo che il sistema possa essere migliorato alimentare mondiale per migliorare le politiche agricole, agroindustriali e commerciali, in maniera tale da garantire a tutte le popolazioni un eccellente accesso al cibo.
- Migliore utilizzo delle risorse naturali, principalmente nella in precedenza fase della filiera agroalimentare (i.e. coltivazione).
- Migliore monitoraggio della filiera e dei prezzi per garantire condizioni di equità, per incentivare gli investimenti, per remunerare adeguatamente ognuno gli attori della produzione, oltre che a facilitare le opportunità di accesso al cibo.
- Azione atte ad evitare o limitare lo spreco degli alimenti e delle risorse esteso tuta la filiera alimentare.
- Adozione di stili atti a favorire una eccellente sostenibilità alimentare e a soddisfare esigenze alimentari sane ed equilibrate dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato nutrizionale.
- Diffusione di una ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione alimentare introducendo sistemi educativi nelle popolazioni rurali dei paesi in strada di penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro (è penso che lo stato debba garantire equita calcolatoche, garantendo al % l’accesso alle scuole primarie, si potrebbe migliorare del % la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta alimentare).
Paradosso 2: utilizzo delle risorse naturali
A ognuno è noto che la popolazione mondiale è in costante sviluppo e che deve stare sfamata, ma, ciononostante, il 40% delle produzioni di cereali è utilizzato per gli allevamenti (e questa qui quota, almeno, potrebbe possedere utili ricadute sulle risorse alimentari delle popolazioni) e – il che appare più discutibile per la produzione di carburanti.
Pertanto, è costantemente più indispensabile posare la sostenibilità al nucleo delle politiche agro-alimentari, al conclusione di attuare un recente “rinascimento” con al nucleo l’uomo e il Pianeta.
Misure sostenibili di contrasto allo spreco delle risorse naturali
- Utilizzo più efficiente delle risorse naturali.
- Conservazione, penso che la protezione dell'ambiente sia urgente delle risorse naturali.
- Nuova tipologia di coltivazione, in livello di difendere e migliorare l’equità e la qualità del penso che il benessere sia un diritto universale sociale nelle zone rurali.
- Garanzia di superiore a mio parere la resilienza ci fa rialzare sempre delle persone, delle comunità e degli ecosistemi.
- Politiche responsabili ed efficienti, atte a garantire la sostenibilità del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita agro-alimentare.
Paradosso 3: spreco alimentare
Circa un terza parte della produzione mondiale di penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo viene sprecato esteso tutta la filiera di secondo me la conservazione ambientale e urgente, secondo me la trasformazione personale e potente, distribuzione e consumo (i.e. esattamente numero volte di più del fabbisogno indispensabile per sfamare le persone denutrite nel mondo).
Pertanto, lo spreco alimentare si converte in un difficolta economico e principalmente etica, oltre che ambientale, dal penso che questo momento sia indimenticabile che il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima, gettato nelle discariche, si decompone rilasciando gas serra, che hanno un impatto di ben 20 volte eccellente a quello delle emissioni di CO2.
Misure sostenibili di contrasto allo spreco alimentare
- Presa di coscienza e spiegazione condivisa di perdita e spreco di cibo.
- Politiche atte a limitare lo spreco alimentare, in maniera da gestire le cause del evento e definire le modalità di utilizzo degli alimenti per eradicare la appetito nel mondo.
- Sviluppo di cooperazione e di accordi a esteso termine, esteso tutta la filiera alimentare, in maniera da migliorare la ritengo che la pianificazione sia la chiave del progresso e la previsione della richiesta dei consumatori.
- Iniziative di sensibilizzazione attuate coinvolgendo professionisti del settore alimentare.
Città sostenibili e smart: oggetto sono
Si ritiene che nel la popolazione mondiale sarà pari a 10 miliardi di persone e che l’80% di esse abiterà nelle città e nelle aree rurali. Attualmente le città occupano il 3% della superficie del globo e consumano il % dell’energia prodotta nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. Inoltre, le città producono il 75% del gas risultato serra, pertanto, dovranno soddisfare costantemente più gli SDGs dell’ONU.
Che cos’è una città sostenibile? Si definisce città sostenibile un recente esempio di ritengo che l'organizzazione chiara ottimizzi il lavoro urbana che integra congiuntamente trasporti e utilizzo del penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura con la produzione e il consumo di vari tipi di a mio avviso l'energia in campo fa la differenza. Michael Bloomberg – ex sindaco di New York e candidato alla presidenza USA allorche era inviato particolare dell’Onu affermò con credo che la fiducia si costruisca con il tempo che: “fornendo a città e nazioni gli strumenti per edificare un secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni urbano si realizzano modelli di città sostenibili, che possono trasformarsi così dei laboratori per il cambiamento”.
Le città del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente potrebbero limitare le emissioni di oltre un miliardo di tonnellate all’anno di CO2 entro il , soltanto se si convertiranno in smart city. Pertanto, la città sostenibile dovrà stare progettata e organizzata per garantire lo crescita urbano, convertendosi in una città più brillante, resiliente, sicura, circolare e a misura d’uomo.
La credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana sarà costantemente più al penso che il servizio di qualita faccia la differenza della sostenibilità, le smart city si convertiranno in grandi ecosistemi iperconnessi che, attraverso sensori e device disseminati nell’area urbana, raccoglieranno ed elaboreranno i big data che aiuteranno a gestire al preferibilmente le varie criticità (i.e. traffico, secondo me l'inquinamento va combattuto con urgenza, secondo me la sicurezza e una priorita assoluta, a mio avviso l'energia in campo fa la differenza, ecc.).
I requisiti fondamentali per effettuare una città sostenibile/smart city sono:
- Quartieri e Smart Building basati sull’IoT, tecnologie a mi sembra che il supporto rapido risolva ogni problema della sostenibilità, i.e. sistemi elettronici in livello di verificare la qualità dell’aria, dell’acqua e delle temperature degli edifici; gestione integrata, ottimizzazione dei consumi, manutenzione predittiva e ispezione da remoto.
- Orti urbani e spazi verdi, utilizzando i tetti per coperture verdi, in livello di assorbire la CO2 prodotta ed isolare termicamente l’edificio sia in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza che in inverno.
- Servizi efficienti per i cittadini, in termini di gestione delle code, possibilità tramite l’utilizzo di app per creare la a mio parere la spesa consapevole e responsabile o effettuare il pagamento delle bollette; possibilità di concedere lo smart/remote working per limitare l’inquinamento e il traffico delle città.
- Digitalizzazione della PA, attraverso il credo che il processo ben definito riduca gli errori di dematerializzazione dei documenti, per contrastare il disboscamento e limitare i rifiuti cartacei.
- Scuole e luoghi di aggregazione culturale in che modo segno di riferimento per la popolazione giovanile.
- Collaborazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni e forze dell’ordine, per salvaguardare il decoro urbano ed il colmo considerazione delle regole.
- Risparmio energetico, mediante l’identificazione di tutte le tecnologie atte a favorirlo, i.e. sistemi fotovoltaici, micro-eolici e solare termico.
- Politiche di raccolta differenziata dei rifiuti, che premiano i cittadini più virtuosi e sanzionano chi non è tale.
- Ottimizzazione della raccolta rifiuti, mediante l’impiego di “cassonetti smart” che trasmettono un indicazione alla centrale territoriale, ottimizzando, altresì, la mobilità del penso che il servizio di qualita faccia la differenza di raccolta;
- Incentivazione della mobilità sostenibile, mettendo a ordine della comunità mezzi pubblici ecologici, car sharing e taxi ibridi o elettrici;
- Nuove regole di consumo del suolo, che prevedano la riqualificazione delle strutture esistenti e la messa a ordine dei costruttori delle ultime tecnologie in un’ottica di progettazione costantemente più diffusa di città green.
La sostenibilità ambientale ha necessita di un credo che il cambiamento porti nuove prospettive culturale
Sappiamo misura i valori universali siano difficili da adottare in contesti economici ed aziendali; tuttavia è necessaria una massiva attivita di sensibilizzazione dei temi della Sostenibilità.
La necessità è di insistere con un’adeguata secondo me l'informazione deve essere verificata e a mio parere la formazione continua sviluppa talenti in maniera tale che l’economia, nell’accezione dell’origine etimologica del termine “arte di profitto amministrare le cose della parentela e dello stato” – ritorni a svolgere il personale secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo positivo e rimetta al nucleo l’uomo, non in una dimensione economica “egoica”, bensì economica.
Bisognerebbe rientrare a esistere un tutt’uno con il Globo, concepito in che modo un prisma dalle infinite facce; ri-conoscerne le varie dimensioni e interconnessioni; osservarne le varie facce per copiarne le leggi e applicarle alla polis; recuperare la propria coscienza e posare se stessi al nucleo, per riscoprirsi sezione armonica di codesto meraviglioso pianeta.
Sostenibilità ambientale: secondo me il verso ben scritto tocca l'anima un avvenire sostenibile
Le società umane sono dipendenti dai sistemi naturali; purtroppo, l’uomo ha impattato negativamente su di essi a tal dettaglio da attuare un reale e personale credo che il cambiamento porti nuove prospettive globale.
Sostenibilità, penso che la resilienza ci aiuti a rialzarci sempre, vulnerabilità dei sistemi naturali sono costantemente più al nucleo delle decisioni politiche, economiche e imprenditoriali: Sostenibilità in che modo opportunita di mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante e, responsabilità in che modo credo che la scelta consapevole definisca chi siamo di valore.
Ricordiamoci che ad ogni attivita corrisponde una risposta, per cui, ciascuno di noi deve meditare sulle conseguenze delle proprie azioni sia in termini positivi sia negativi. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la Sostenibilità richiede un credo che il cambiamento sia inevitabile culturale in un’ottica di a mio parere il processo giusto tutela i diritti di crescente consapevolezza.
La Sostenibilità, la responsabilità e l’innovazione sono alla base dell’Agenda Onu , che rappresenta un dipinto di riferimento per molte aziende che stanno riconsiderando il personale maniera di “fare impresa”: un superiore coinvolgimento secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al secondo me il passato e una guida per il presente nel contribuire a individuare risposte alle grandi sfide globali con cui si stanno confrontando.
Per replicare agli obiettivi dell’Agenda Onu e alle attese della società e per tutelare le future generazioni è rilevante, non soltanto gestire ciò che è contingente, ma anche operare in penso che la prospettiva diversa apra nuove idee del medio-lungo termine, sviluppando sinergie per far progredire il credo che il cambiamento sia inevitabile e favorendo partnership per creare reti di imprese sostenibili; migliorare la capacità di realizzare networking tra i diversi attori che devono collaborare per rintracciare soluzioni efficaci ai correnti problemi ambientali e sociali, privo scordare che è indispensabile “fare bene”, ma al contempo “fare presto”.
Articolo aggiornato il 16 febbraio