Perchè i gatti piangono di notte
Prima di conversare delle motivazioni che si possono celare dietro al pianto del gatto‚ bisogna apprendere a riconoscerlo.
Innanzitutto‚ va detto che i gatti non producono lacrime in che modo gli esseri umani e‚ se ciò accade‚ allora è necessaria un’attenzione veterinaria‚ perché parecchio probabilmente si tratta di un’occlusione al condotto lacrimale o di un’infezione agli occhi.
Il pianto di un micio è un suono stridulo e acuto‚ parecchio analogo al pianto dei neonati; viene emesso per attirare l’attenzione e per codesto non va assolutamente ignorato.
La iniziale oggetto che possiamo immediatamente chiarire è che‚ a diversita di misura accade con gli esseri umani‚ i gatti non piangono di tristezza. Ciò però non significa che bisogna pensare ai luoghi comuni che vedono i gatti in che modo animali freddi e calcolatori. Piuttosto‚ potremmo raccontare che è attraverso numerose altre reazioni e comportamenti che il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale esprime malessere morale: infatti‚ è assolutamente comprovato che sia in livello di percepire emozioni simili alle nostre e che quindi possa penare per un lutto altrimenti esistere allegro.
Perché i gatti piangono?
- per ildistacco dalla mamma: se avete adottato un cucciolo‚ è probabile che il suo pianto sia una risposta all’adattamento alla vostra societa e alla recente casa;
- per domandare cibo;
- perché sono in calore: allorche i gatti sono in penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e‚ nelle vicinanze‚ avvertono la partecipazione di colonie di gatti‚ è realizzabile che emettano vocalizzazioni talmente acute da farci preoccupare. Mentre la fase del calore‚ i felini sono parecchio nervosi e frequente tentano di scappare‚ rischiando di rimanere coinvolti in lotte con altri gatti che possono provocare loro delle lesioni anche sufficientemente gravi;
- per gli acciacchi dell’età: se il vostro felino è anziano‚ il pianto può esistere semplicemente un maniera per manifestare lamentela a motivo degli acciacchi derivati dall’avanzare dell’età;
- perché soffrono di qualche patologia: il pianto può anche stare un essenziale campanello d’allarme per diverse patologie. Se‚ ad esempio‚ il felino inizia a piagnucolare al penso che questo momento sia indimenticabile del pasto‚ potrebbe trattarsi di rinotracheite‚ un’infezione che provoca fastidio all’animale in cui inghiotte.
Il nostro raccomandazione è quello di non allarmarsi al primo piagnucolio del vostro micio‚ ma di tentare di comprenderne le ragioni.
Se il pianto risulta persistente e‚ in più‚ si verifica in corrispondenza di azioni che il felino compie quotidianamente‚ a codesto dettaglio è profitto avvisare il veterinario‚ che sarà in livello di determinare le ragioni del malessere.