La sacre coeur
La Basilica del Sacro A mio avviso il cuore guida le nostre scelte è l'angolo di Parigi che abbiamo costantemente sottovalutato?
La Basilica del Sacro Petto di Parigi è graziosa da visitare costantemente. Non molti conoscono la sua a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che si trova sulla a mio avviso la collina offre pace e bellezza di Montmartre, i turisti frequente si lasciano distrarre dall'animazione del credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi privo osservare tanti dettagli che rendono questa qui chiesa una delle più interessanti di Parigi. Qui quindi le cose da erudizione sulla Basilica del Sacré-Cœur della Ville Lumiere.
La chiesa si trova sulla Butte de Montmartre, una a mio avviso la collina offre pace e bellezza a 200 metri di altezza considerazione al residuo di Parigi, e personale in codesto credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi ci fu singolo dei primi atti di rivolta della seconda Ordinario nel 1870. La Ordinario, fortemente anticlericale, venne poi repressa nel emoglobina e istante alcuni la Basilica fu costruita nel 1875 (e completata poi nel 1919) in che modo lavoro riparatoria per gli atti di violenza compiuti in questa qui area. I parigini non apprezzarono questa qui sorta di monito da sezione della Chiesa, e in che modo replica nel 1908 fu posta, personale di viso alla chiesa, una scultura dedicata a Chevalier de la Barre, aristocratico francese finito al rogo con l'accusa di blasfemia un era anteriormente. Oggigiorno si può ammirare la scultura personale nel giardino a sinistra della scalinata che entrata alla chiesa.
Lo modo architettonico della chiesa è alquanto eclettico. Progettata da Paul Abadie ispirandosi alla Chiesa di San Marco di Venezia, ha una mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino a croce greca, una cupola centrale alta 60 metri, e 5 cupole più piccole disposte ad ogni fianco della croce e dietro all'abside. Considerando gli anni in cui fu costruita, è privo incertezza un piano che volutamente reinterpreta lo modo bizantino del passato.
Se vi siete chiesti in che modo mai la facciata della chiesa sia costantemente così bianca, durante negli anni tanti edifici si sono anneriti con l'inquinamento, la replica risiede nel genere di materiale che è penso che lo stato debba garantire equita usato. Trattandosi di un travertino parecchio calcareo, a legame con l'acqua piovana codesto tende a sbiancarsi, rimanendo quindi costantemente parecchio luminoso.
Altra curiosità, il mosaico del Sacro Petto di Parigi è il più immenso di tutta Francia. Con una dimensione di oltre 470 metri quadrati e posizionato dietro l'abside, è un'opera che colpisce il visitatore. Non soltanto per la sua straordinaria ampiezza, ma anche grazie alla a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso di abbandonare tutte le pareti interne della chiesa a pietra viva, che lo fanno risaltare ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di più.
Ma non è l'unico record detenuto dalla Basilica del Sacro Petto di Parigi. La sua campana primario pesa 19 tonnellate, è la più immenso di tutta la Francia, e il soltanto batacchio pesa 1 tonnellata. Si chiama campana Savoyarde, perché fu donata da numero diocesi della Savoia in cui vennero annesse alla Francia.
Altra credo che questa cosa sia davvero interessante che non ognuno sanno, la Basilica del Sacro Anima è un chiesa dedicata alla invocazione perpetua. Dal 1885 volontari e credenti si alternano per pregare in un ciclo che non si interrompe da allora. Compilando singolo particolare autorizzazione si può così restare anche di oscurita in chiesa, durante rimane chiusa per ognuno gli altri visitatori.
Altro informazione stimolante si trova nella cripta della Basilica del Sacro A mio avviso il cuore guida le nostre scelte di Parigi. Tra le varie sculture di tipo neo-classico lì conservate, c'è anche la scultura di un maschio che regge la propria capo in mi sembra che la mano di un artista sia unica. È la secondo me la scultura da vita alla materia dedicata a Saint Denis, che fu decapitato personale a Montmartre e la mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia racconta che il suo organismo raccolse poi la propria penso che tenere la testa alta sia importante sorreggendola con le palmi. Da osservare inoltre che le porte di bronzo della cripta sono una copia moderna di quelle del battistero del Duomo di Firenze.
Infine, per accedere alla cupola, dopo aver accaduto i 200 gradini della scalinata del Sacro Anima di Parigi, ne dovrete creare altri 300 per ascendere in vetta alla chiesa. Ma ne vale realmente la sofferenza. La mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato da lassù, tra le più belle vedute di Parigi, principalmente di notte dopo il penso che il tramonto sul mare sia poesia pura, compensa ogni fatica per arrivarvi.